Grazie per la tua opinione Tasus,
Nessun altro ha qualcosa da dire sulla mia domanda?
Visualizzazione Stampabile
Grazie per la tua opinione Tasus,
Nessun altro ha qualcosa da dire sulla mia domanda?
Certamente la presenza o meno del "pubblico" influisce sull'acustica di un ambiente, infatti, se andate a controllare qualche lista dei Coefficienti di Sabine dei vari materiali per il calcolo del tempo di riverbero di un ambiente troverete anche quelli relativo alle sedute di un auditorium, nelle due condizioni: libera e occupata, ogni persona apporta un assorbimento.
Detto questo direi però di non passare da un estremo all'altro, ovvero da nessuna correzione (come la maggior parte dei possessori di impianti HT o Stereo) alla correzione fatta tenendo conto della presenza di persone.
Anche perchè a questo punto bisognerebbe farne una per ogni combinazione di pubblico: 1 persona, 2 persone, 3...., attivando quella appropriata a seconda dell'affollamento (e se a metà qualcuno va via? :D).
Succede la stessa identica cosa anche a me,infatti sarò egoista ma preferisco guardami i film da solo !
Non credo che sedersi nel punto di ascolto durante la calibrazione sia consigliato...peró con l’app c’è la possibilità di fare più calibrazioni e caricare quella preferita quando si vuole,perciò una prova la si potrebbe fare...
Ho messo sotto il sub dei piedini di gomma,per vedere se attenuo le piccole vibrazioni della stanza(finestre)
Secondo voi questa piccola modifica necessità nuovamente di calibrazione?
Grazie Nordata per la risposta.
Perciò è comunque una buona idea restare fisicamente nel punto d’ascolto durante la calibrazione.
Io al 80% ascolto da solo e per il 20% di ascolti in compagnia non mi complico la vita.
Ma una situazione che non capita e non mi interessa è che l’impianto suoni ben calibrato quando non c’è nessuno a sentirlo...
Credo che possano bastare dei cuscini messi ad arte per simulare delle presenze... il problema è il posto oggetto di misura, non è che si può star lì col microfono in mano...
...credo anche che la base del microfono (quello audyssey dalla caratteristica forma quasi piramidale) debba essere complanare al pavimento, non so quanto ci si faccia attenzione visto che poggiando lo stand di cartone a corredo del microfono sulle poltrone questo non sta completamente verticale ameno che non ci si perda un po' di tempo a sistemarlo.
Perché non si può stare col microfono in mano?
Io con l’onkyo che avevo prima non avevo trovato il piedistallo di cartone e me le sono sempre fatto col microfono in mano :D
..io uso un treppiede fotografico e direi che si gestisce piuttosto bene...per quello che costa poi....
Andrebbe all'altezza delle orecchie, lo trovo scomodo. Comunque se riesci ad ingegnarti a farlo tanto meglio.
Lo metti sul divano (o poltrona)? Tanto vale allora usare quello di cartone... a meno che non ti riferisci al fatto che è più stabile... e poi il micorfono cosa fai, lo applichi con carta adesiva o simili alla testata del cavalletto?
I mic per la calibrazione hanno il filetto sulla base proprio per essere accoppiati con i cavalletti fotografici.
ooops! E' che non l'ho mai guardato sotto.... :muro:
Esatto..sono filettati uguale e e' estremamente comodo il cavalletto da foto!!!
Lo metto sul divano o per terra e essendo totalmente regolabile ci posso fare quello che voglio..come altezze e orientamento mic.
Tra supporto di cartone e cavalletto fotografico c'e' ovviamente un abisso. manco si puo fare un paragone.
Ciao a tutti, ho un problema con la calibrazione MultiEQ del Denon x2400h e vorrei chiedere a chi è più esperto di me. Ho effettuato un reset per problemi al firmware è di conseguenza ho dovuto rifare la calibrazione. A seguito di quest'ultima trovo i dialoghi sibilanti e gli alti un po' troppo "sparati". Nella calibrazione precedente non era così
C'è qualcosa che possa fare per migliorare?
Avere pazienza e rifarla ponendo attenzione a come è posizionato il microfono ecc un po' tutte le cose di cui si parlava in questi ultimi post.
Ancora meglio è utilizzare una giraffa, che è un'asta appositamente creata per l'uso microfonico, con questa si può posizionare il micro esattamente nel punto che si vuole tenendo la base sul pavimento, quindi senza problemi di stabilità, si può anche spostare il microfono senza muovere tutto, solo girando l'asta e regolandola in lunghezza/inclinazione.
Anche questa costa solo una manciata di Euro in qualsiasi negozio di articoli musicali, ad esempio:
https://www.luckymusic.com/it/aste-m...a-ip30294.html
Poi manca l'appoggio.per il.mic con.gambetto filettato..mi ricordo esisteva anche quello... da fissare alla giraffa stessa