Visualizzazione Stampabile
-
@vez1987
Considera che io non possiedo il tv in oggetto, quindi non so se dipende da qualche impostazione in particolare, ma puoi andare a controllare qualcosa inerente alla banda rgb dell'hdmi se è su limitata o completa (un altro utente ti ha già suggerito hdmi deep). Per essere perfetto dovresti intravedere la 17 e non vedere la 16; quindi nel tuo caso vedi appunto troppo scuro anche dal player del tv e quindi perdi dettagli sulle basse luci. Puoi provare anche ad aumentare la luminosità di 1-2 punti, basta che non vedi accendersi il nero sullo sfondo, che deve rimanere sempre buoio pesto, dato che si tratta di un oled. Ti consiglio di fare queste prove con meno luce ambientale possibile. Già che ci sei potresti approfittare degli altri test e dare una controllata generale; considera che sul white clipping influisce il valore del contrasto, ma a volte non si riesce a variare la quantità di bande solo con esso, ma interviene cmq sul picco di luminosità del bianco. Non è che per caso i films che ti sembrano più luminosi sono in HDR e gli altri no? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RICCARDOSTO
Tranquillo nemmeno io
neache io anche se il mio ha il 4.10.55 spero cmq di passare al 5.10.15
-
Stamattina ho aggiornato manualmente perché ero stufo di aspettare...
-
Ho letto un articolo in cui si parlava della gamma, diceva che praticamente la gamma corretta sarebbe 2.5, solo che è stata leggermente ritoccata a 2.2 per la visione durante il giorno, diceva anche che nelle tv con neri profondi come plasma o gli oled sarebbe più corretto utilizzare la 2.4 appunto per sfruttare i neri, ed effettivamente di default c’è la bt1886 che è molto simile alla 2.4, utilizzando il pattern ho portato la luminosità a 51, a 52 il pannello era vistosamente acceso.
-
Spero che nell'articolo parlassero "del Gamma". :D
La gamma (notare il minuscolo) è un sostantivo che indica un gruppo di cose, ad esempio, la gamma dei modelli FIAT, il Gamma (notare il maiuscolo), invece, indica la Funzione di Traferimento di un segnale video, ovvero il rapporto tra segnale elettrico in ingresso e luminanza prodotta dal display.
Tale Funzione non è lineare (per motivi storici), ma ha un andamento logaritimico in cui l'esponente è appunto indicato con la lettera greca Gamma e, con i tubi catodici, valeva 2,2, attualmente assume altri valori e può, appunto variare, per una visione al buio ed una in ambiente illuminato.
Giusto per completezza: dal 2011 l'ITU ha deciso che per i display digitali non si deve più parlare di "Gamma", ma di EOTF (Electro-Optical Transfer Function)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RICCARDOSTO
Stamattina ho aggiornato manualmente perché ero stufo di aspettare...
bravo ricca sei il mio punto di riferimento aspetto con ansia le tue valutazioni per sapere se vale la pena lasciare la 15 non perdendo luminosita upscale visione in 4k brillante e come siamo messi con il rumore video di fondo che tu noti assai
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabius1
devi abilitare l hdmi deep o qualcosa del genere non ricordo bene la trovi nelle impostazioni
Io non riesco a trovarla questa impostazione nel menu, qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi il percorso?
Volevo inoltre chiedere se oltre al truemotion che io detesto e disattivo sempre, vanno disattivate altre opsioni al fine di evitare artefatti... non so, quelle opzioni tipo contrasto dinamico, colore dinamico, cinema reale, riduzione rumore... tutte queste cose le dovrei disattivare (per evitare artefatti ed effetti tipo telenovela) oppure le posso lasciare attive con le impostazioni di default?
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Spero che nell'articolo parlassero "del Gamma". :D
La gamma (notare il minuscolo) è un sostantivo che indica un gruppo di cose, ad esempio, la gamma dei modelli FIAT, il Gamma (notare il maiuscolo), invece, indica la Funzione di Traferimento di un segnale video, ovvero il rapporto tra segnale elettrico in ingresso e luminanza prodotta da..........[CUT]
Per essere precisi: In teoria l'EOTF può essere rappresentato da qualsiasi funzione (vedi HDR). Comunque, i classici 2.2/2.4 di cui sentiamo tanto parlare sono caratterizzati da una legge di potenza, cioè Vout=Vin elevato al valore di correzione di gamma (si veda qui per maggiori informazioni). Ovviamente per risalire al Vin a partire dal Vout la funzione diventa logaritmica.
-
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha riscontrato un evidente fuori sinc dell'audio con cuffie bluetooth? Io ho da poco preso le Sony WH-1000xm3 e ieri , vedendo sia Sky che tramite Himedia Q10, ho riscontrato questo fastidioso problema (da notare che questo audio lag si verifica solo se utilizzo le cuffie bluetooth, con audio da altoparlante interno tutto ok).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pino71
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha riscontrato un evidente fuori sinc dell'audio con cuffie bluetooth? Io ho da poco preso le Sony WH-1000xm3 e ieri , vedendo sia Sky che tramite Himedia Q10, ho riscontrato questo fastidioso problema (da notare che questo audio lag si verifica solo se utilizzo le cuffie bluetooth, con audio da altoparlante interno tu..........[CUT]
io utlizzo tanto le cuffie bluethoot e sono perfette in sincronia pero le uso con adattatorte da presa cuffia e non da bluethoot del tv , ma in teoria dovrebbe essere peggio cosi , c e comunque una funzione per il ritardo audio hai provato a cambiare da qui ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabius1
bravo ricca sei il mio punto di riferimento aspetto con ansia le tue valutazioni per sapere se vale la pena lasciare la 15 non perdendo luminosita upscale visione in 4k brillante e come siamo messi con il rumore video di fondo che tu noti assai
Stasera ho fatto le dovute regolazioni coi pattern, sia in SDR che in HDR. La luminosità sul mio pannello non ha subito variazioni rispetto alla .55. È rimasto 51 come prima. Ho dovuto invece abbassare il contrasto a 80.
Nella nornale visione non ho notato particolari differenze. Ho provato un po' di video in varie risoluzioni, HDR e non, e a me sembra che bene o male la situazione sia simile a prima. Con mio grande sollievo il nuovo fw mantiene la pulizia di immagine, l'assenza di rumore video e l'ottimo upscaling della .55. Dal punto di vista "black" posso dire che, almeno in HDR l'immagine sembra leggermente migliorata, con una maggiore nitidezza di base, e minor black crush rispetto a prima. In SDR non ho notato differenze sostanziali. Diciamo che sembra si sia fatto un piccolo passo verso la .15 sotto questo aspetto ma siamo ancora lontani. Se non ti danno fastidio macroblocking, flashing e rumore video con materiali meno nobili, rimani pure con la .15 che dal punto di vista HDR è insuperabile. Per l'uso che ne faccio io invece, ovvero misto alta e media risoluzione, con qualche capatina ancora in 720p, questo fw e il precedente sono una manna dal cielo, perché hanno davvero limato le grandi differenze che la .15 prima esaltava troppo. Ovvero con 4k HDR stupefacenti e 720/1080p SDR troppo scarsi, con parecchio rumore video e con un peggior upscaling. A te la scelta: la via di mezzo o gli estremi. Se vuoi una tv che sappia fare un po' tutto e se la cavi in qualsiasi situazione, io aggiornerei. Se vuoi un tv che dia il massimo del suo potenziale ma solo con certi contenuti, allora resta dove sei. Attenzione poi perché se non ho capito male, se aggiorni, il rollback non è più possibile come lo era prima. Indietro non si torna. Almeno così ho letto. Quindi pensaci bene.
-
sapevo che mi avresti aperto la mente e dato le risposte dirette che cercavo grazie mille grazie ancora .... un po ero tentato di verificare il miglioramento in hdr ma se il discorso del rollback verra confermato anche da altri non ci penso allora ... mi tengo i macro quando ci sono pochissimi a dire la verita poi e mi esalto in hdr mi spiace un po per l upscale ma non si puo avere tutto ... una cosa che comunque ancora mi risulta difficile da capire e vero che con la 55 si aveva un miglior upscal di fonti hd ma al contempoi canali del digitale terrestre upscalati in 4k rimangono migliori con il 15 seguendo la logica cosi non dovrebbe essere sempre di upscale si tratta da hd a 4k ....sembra come che la maggior luminosita di default del 15 esalti il segnale un po meno puro del digitale terrestre ...non trovo altre spiegazioni a questa cosa ... grazie ancora per le dritte :D
-
Questo fine settimana finalmente mi ci sono dedicato un pò e ho incominciato le regolazioni base.
Fw 0.30 (quello trovato alla prima accensione)
Problema black crush.
Premetto regolazioni fatte in sala dedicata completamente oscurata.
Regolazione stanza buia.
gamma 2,2
Per vedere il pattern 17 dei neri mi serve illuminazione 58, a illuminazione 52 si accende lo schermo in black screen
Qualche suggerimento?
per il fw invece avete consigli in particolare?
grazie
-
Tieni presente che ad un amico ho regolato il tv coi pattern, appena arrivato e il pannello si spegneva con luminosità 59. Immaginavo fosse per il fatto che era nuovo. Dopo qualche settimana ho rifatto le regolazioni e il pannello si spegneva a 51 come il mio. Se il tuo è nuovo, rifai le regolazione fra 2 o 3 settimane di utilizzo e vedrai che si assesta. Deve un attimo rodarsi.
-
@riccardosto cosa ne pensi del mio appunto fatto circa il discorso del segnale terrestre hai notato anche tu questa cosa oppure e un mio caso particolare senza nulla a che vedere con il discorso del fw ... anche se mi sembrerebbe strana poi questa cosa ....