Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
siano il più vicino possibile l' un l' altra
Non è che sia molto vera questa cosa ;)
A volte fare questo, magari forzando il tutto con cose esterne o configurazioni troppo estreme, porta all'effetto opposto.
L'importante, per non avere comportamenti scorretti, è che non vadano in clipping le componenti stando attenti a non esagerare con i controlli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Girmi è un mese che vai avanti con sta storia del gamut come se fosse la causa di tutti i mali.
a proposito di vertici del gamut ho notato che oltre al delta x,y viene segnalato anche il Delta-E per ogni componente: cosa mi rappresenta questo delta-E ? la differenza dalla luminosità di riferimento ?
Ho un triangolo perfettamente sovrapposto al rec709 di HCFR e quindi tutti i vertici con delta x,y prossimi allo 0 ma, per esempio, sul vertice del rosso mi segna delta-E = 17 ( questo potrebbe spiegare gli incarnati che mi sembrano un po scuri ): devo cercare di portare a 0 anche quello ? E, se si, come ?
-
Il Delta E nella nuova release di HCFR include anche lo scostamento della luminance. Volendo puoi eliminare questa componente nelle preferenze.
Sotto il Delta E trovi il Delta luma. Teoricamente dovresti giocare con la luminosità dei primari e complementari per portare il Delta luma allo 0%.
Per farlo devi ovviamente avere adeguati controlli sul VPR. Ad esempio il mio Epson ha un parametro apposito per ognuno dei sei colori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Sotto il Delta E trovi il Delta luma.
sotto dove ?
Citazione:
Teoricamente dovresti giocare con la luminosità dei primari e complementari per portare il Delta luma allo 0%.
stasera provo ad abbassare i delta-E ( ho anch' io quei controlli sul vpr ) ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
sotto dove ?
E' la riga sotto il Delta xy nella vista Primaries and Secondaries.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
E' la riga sotto il Delta xy nella vista Primaries and Secondaries.
Ok trovato ^^
e son quelli da correggere e portare a 0 ? allora i delta-E cosa rappresentano ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
…cosa mi rappresenta questo delta-E?
Indica la distanza fra due colori, quello rilevato e quello di riferimento.
Un valore pari a dE 1 indica il minor scarto visibile a occhio umano.
Citazione:
la differenza dalla luminosità di riferimento?
Differenza sia di luminosità che cromatica.
È comunque un valore matematico e come tale ha un senso relativo.
Lo stesso valore in gamma bassa o in gamma alta produce sensazioni visive molto diverse.
In pratica, cerca di stare al di sotto dei dE 3 almeno dai 30 gray in su.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Differenza sia di luminosità che cromatica.
ah ecco, grazie
quindi questo CIE
http://img123.imageshack.us/img123/8...lumali2.th.jpg
va bene dal punto di vista cromatico e devo aggiustare "solo" la luminosità ?
Citazione:
In pratica, cerca di stare al di sotto dei dE 3 almeno dai 30 gray in su.
Ci provo ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
va bene dal punto di vista cromatico e devo aggiustare "solo" la luminosità ?
Se si leggessero :rolleyes:
Comunque, in quella schermata tu hai per ogni valore il DeltaE e la sua scomposizione cromatica Delta xy e luminosa Delta luma.
Ovviamente l'optimum sarebbe avere tutti i valori a 0.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Se si leggessero :rolleyes:
editato, adesso dovrebbero leggersi
-
Sì, devi agire solo sulla luminosità, le coordinate xy sono quasi perfette.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Sì, devi agire solo sulla luminosità, le coordinate xy sono quasi perfette.
Ho aggiustato un po la luminosità ed il miglioramento c'é stato ( soprattutto sugli incarnati che ora sono più naturali e luminosi ): soprattutto il rosso aveva bisogno di un boost di luminosità
http://img181.imageshack.us/img181/8636/ciehdps4.th.jpg
http://img181.imageshack.us/img181/4...surefo4.th.jpg
PS: anche la luminosità del blu è prossima allo 0 solo che mi son dimenticato di salvare il file :rolleyes: :p
-
Caspita sei da riferimento :)
Per curiosita' hai agito solo sui controlli del VPR o anche tramite Crystalio ?
Ciao
-
Hai misurato la saturazione di primari e complementari? Io alla fine ho preferito evitare eccessive correzioni sui vertici del gamut perché mi portavano a una compressione sui livelli diversi di saturazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Caspita sei da riferimento :)
Per curiosita' hai agito solo sui controlli del VPR o anche tramite Crystalio ?
Ciao
solo sul proiettore coi controlli C.M.S. ed è stato semplicissimo.
La prima cosa da fare è trovare i valori di riferimento della luminosità di primari e comprimari di REC709 e calcolare quelli da ottenere in base al valore del tuo bianco ( ad esempio se la luminosità del bianco è 200, la luminosità del rosso deve essere 200*0,213=42,6 ) col controllo Value. Poi aggiusti le coordinate x,y coi controlli HUE e SAT.
Io l' ho fatto in mezz' oretta.
Il risultato è bellissimo : l' immagine è molto più armoniosa, non c'é nessun colore che domina sull' altro, sono tutti della stessa intensità mentre prima il blu la faceva da padrone :)