Visualizzazione Stampabile
-
io come un pecorone ho messo subito hdmi ampliato come per il tw1000...:D
ovviamento l'ho ritarato con il merighi....lo sò che se ne è parlato molto ...ma effettivamente a cosa serve l'ampliato se i dvd sono 16-235? quasi quasi stasera torno in hdmi normale e lo ritaro....
cmq per il resto è perfetto...ad occhio la colorimetria mi sembra ok....il tw1000 era molto più ostico...ora però ho comprato la sonda, il mio tw1000 l'ha un mio amico(ancora in scatola per è all'estero per lavoro), sono curioso di vedere con la sonda com'erano i miei parametri sul tw1000... :asd:....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Auran
..ora però ho comprato la sonda
Mini OT:
Spyder 2 o Spyder 3 ??
se 3 ne parliamo sulla discussione delle tarature....
Fine OT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Auran
...quasi quasi stasera torno in hdmi normale e lo ritaro....
....
Personalmente non ho mai tollerato l'HDMI ampliato, è come se si stendesse un velo sul telo. Vale il ragionamento del range 16-235 e trovo curioso "ampliare" per poi "riabbassare" sul vpr :D
Ale
-
infatti
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
@fabio111
Impossibile non notare il nero di questo vpr.
Ho il forte dubbio che tu usi hdmi ampliata senza calare a -9 la luminosita'.
Ciao.
dubbio corretto :D
il fatto è che ho "incollato" i settaggi che il buon pannoc (dopo merighi il secondo monumento dovremo farlo a lui..." mi ha gentilmente dettato qualche post sopra "hdmi su ampliato e luminosità a +1" e avendo pochissimo tempo per smanettare ho solo riaggiustato a occhio la luminosità (-6 -7 credo) ma non ostante questo mi pareva troppo grigio sui neri....
per questo non mi trovavo.
DOMANDE :confused: :confused: :confused:
Ma quindi mi dite che il BTB nei BlueDisc non è presente (non ci sono scene più buie del nero 16) ??? ho capito bene ???
quindi a cosa serve hdmi su ampliato?
se rimetto hdmi su "non ampliato" quali quadratini neri devo visualizzare sul merighi?
Grazie ancora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabio111
se rimetto hdmi su "non ampliato" quali quadratini neri devo visualizzare sul merighi?
a prescindere dalle impostazioni della sorgente e/o del display, il risultato da ottenere è sempre quello di allineare il livello 16 al massimo nero e il livello 235 al massimo bianco. Per tutta una serie di considerazioni poi, converrà assumere come riferimento bianco il 239.
Il motivo è semplice, non c'è segnale utile al di fuori del range 16-235 con una qualche possibilità che esso sfori saltuariamente verso l'alto.
Le diciture talvolta fantasiose, estese ampliate ecc. non hanno nulla a che vedere con la qualità del segnale che è e resta confinato nei limiti previsti dallo standard YCbCr. Il motivo della loro esistenza è solo quello di permettere l'accoppiamento con i display più disparati...
Questa considerazione è valida per tutti i media digitali che usano lo spazio YCbCr, come i dvd i BD, gli hddvd, il digitale terrestre, il satellite, le miniDV ecc....
-
ecco che imparo qualcosa!
in un altro thread avevo chiesto delucidazioni su questo senza trovare alcuna risposta, forse qui:
sul mio lettore BD (sony 300) per l'uscita hdmi, oltre alla risoluzione, si può scegliere il tipo di segnale:
1) Y,Cb,Cr 4:2:2
2) Y,Cb,Cr 4:4:2
3) RGB (16-235)
4) RGB (0-255)
e poi,indipendentemente, il famoso:"uscita 24p" (testualmente: consente l'invio di segnali 1920x1080p 24Hz)
Ora mi sembra che il segnale migliore in accoppiata al tw2000 sia (1), però ho notato che non è sempre così, con alcuni software il segnale rgb ha colori più soft e naturali. Qualcuno mi spiega le differenze fra quei segnali, in teoria qual'è il migliore?
(il tw2000 è su "ampliato")
P.S. (sulla digeribilità del tw2000)
ho dovuto evitare il cavo hdmi da 20m! in accoppiata con lo switch
il tw2000 sganciava continuamente ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da astigmatico
ho dovuto evitare il cavo hdmi da 20m! in accoppiata con lo switch
il tw2000 sganciava continuamente ....
Con il TW1000 avevo risolto (15 metri) con un economico amplificatore di segnale (si monta a valle del segnale, prima del vpr).
-
@astigmatico
la sostanza del segnale non cambia, le differenze stanno più nelle eventuali diverse regolazioni di una modalità o l'altra, legate magari a come il firmware le gestisce.
In sostanza nessuna differenza che un ritocchino dei controlli non possa appianare...
-
Allora..
Io ritengo che per avere il nero ottimo su questo vpr bisogna usare INTERVALLO HDMI "normale" sul menu' del tw2000.
Come dice il Merighi tutti i BD e DVD sono in range "normale" 16-235.
Quindi in "teoria" non serve l' hdmi ampliato.
Qundi consiglio vivamente di disattivarlo con visione di BD/DVD.
Ho fatto delle prove con il dvd di Merighi e, a mio parere, la nero teatro 1 ( o HD) ha il nero troppo basso in Normale; per allinearla correttamente al livello 16 ho dovuto portare la luminosita' a +1, pero' bisogna vedere da stanza a stanza.
Se si usa un pc bisogna settare su "ampliato" e vedrete come si vede bene.
Il pc ha il range 0-255 quindi non si dovra' abbassare la luminosita'.
Io personalmente uso il pc in "ampliata", dinamica, lampada bassa ed e' una roba da paura, tagliente e luminoso di brutto.
Confermo anche il discorso dell'aggancio del segnale....purtroppo con il tw2000 il segnale da ps3 a volte salta su dashboard..durante la visione dei BD va da dio..
Alcune volte, durante i cambi di segnale mi da dei puntini bianchi per una frazione di secondo, tipici di quando si e' al limite dell'aggancio della connessione digitale.
Come aggancio di segnale il 2000 e' nettamente inferiore al 1000.:O
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alex_co_99
Personalmente non ho mai tollerato l'HDMI ampliato, è come se si stendesse un velo sul telo.
In effetti questo potrebbe essere considerato lo scotto da pagare quando si decide di settare su ampliata l'uscita hdmi.
Di contro però vanno considerati gli indubbi vantaggi della riproduzione estesa nella disponibilità di un certo margine agli estremi.
Mi è capitato con un dvd (non ricordo quale) che con hdmi su normale, in una scena in penombra in particolare molti particolari venissero affogati in un nero "esteso". Al contario con hdmi su ampliata quei particolari tornavano a galla e la stessa scena diveniva più dettagliata e sfumata sulle basse luci, quindi più realistica e soddisfacente.
Questo mi ha sorpreso perchè pensavo che certe traslazioni agli estremi fossero saltuarie e di breve durata ma, a quanto pare e spero Merighi in caso mi corregga, invece possono interessare l'intera durata di un film.
Detto questo può capitare che commutando tra una e l'altra possibilità si preferisca più l'hdmi su normale per una sensazione di maggior contrasto che l'hdmi su ampliato o viceversa perchè con quest'ultima otteniamo più dettaglio. Alla fine può rivelarsi una questione di gusti.
Ma siamo sicuri che sui nuovi supporti hd tutto ciò non avvenga?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Allora..
Io ritengo che per avere il nero ottimo su questo vpr bisogna usare INTERVALLO HDMI "normale" sul menu' del tw2000.
Come dice il Merighi tutti i BD e DVD sono in range "normale" 16-235.
Quindi in "teoria" non serve l' hdmi ampliato.
Qundi consiglio vivamente di disattivarlo con visione di BD/DVD.
.
Quoto
è esattamente così. adesso il nero e veramente da paura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
Questo mi ha sorpreso perchè pensavo che certe traslazioni agli estremi fossero saltuarie e di breve durata ma, a quanto pare e spero Merighi in caso mi corregga, invece possono interessare l'intera durata di un film.
Ma siamo sicuri che sui nuovi supporti hd tutto ciò non avvenga?
devo correggerti... :D
ho controllato in modo maniacale decine di supporti... (della serie ma non ha un ***** da fare?), e gli "sforamenti" non ci sono mai, neanche sull'estremo alto ad essere sinceri...
Commutando fra modalità 0-255 e 16-235 della sorgente, senza ricalibrare il display, è ovvio che vi siano differenze...
Premettendo che tutta la questione dipende molto da come i firmwares coinvolti gestiscono la situazione, faccio un esempio...
Ho una sorgente che normalmente faccio funzionare in 16-235 e il display è impostato per darmi un nero adeguato per questa situazione.
Se improvvisamente forzo il lettore a fornire 0-255 senza "avvertire" il display, avrò immediatamente un taglio di tutte le informazioni che sul dvd sono fino al digital 32 o giù di li, direi neri più che affogati... stessa cosa sui bianchi, taglio di tutto oltre il digital 215 circa ma questo da meno fastidio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
devo correggerti... :D
ho controllato in modo maniacale decine di supporti...
Ok, in effetti, fondato che fosse, quello che avrei rilevato sarebbe stato un unico caso del quale ora non potrei dare neanche conferma.
Comunque, per tornare in tema, volevo capire meglio come si comporta il 2000 in questo campo.
Pannoc diceva che nel modo ampliato il nero peggiorava, ma questo è vero in tutti i casi o almeno anche per il mio 700. Se a suo gusto preferisce la modalità normale di certo non si può dargli torto. Nel mio caso preferisco l'ampliata, sopporto meno il fatto che molti dettagli vengano affogati nel buio accettando così un nero non ottimale.
Quello che vorrei chiedergli però, considerando le due impostazioni a parità di taratura, quali sarebbero le altre differenze (ammesso ce ne siano) rilevate nelle immagini riprodotte nellle due modalità?
-
Visionato il TW2000
L'ho visto oggi pomeriggio in funzione in un noto negozio della mia zona,
L'impressione a pelle è stata piuttosto positiva, il nero era soddisfacente
a memoria un pò meglio del panasonic , la definizione buona, i colori erano discretamente saturi.
Con immagini luminose il quadro che restituiva mi è sembrato di ottimo livello, un pochino in affano con scene scure dove tendeva ad affogare il dettaglio e ad appiattire l'immagine perdento quel senso di tridimensionalità che si ha con le scene luminose, la cosa che ho notato
maggiormente è stata la compatezza con cui riproduce le tinte unite,
tipo il celo.
Un pò di friggio l'ho visto pure su questo esemplare probabilmente dovuto
alla PS3 , comunque sempre meno che sul Panasonic dove era molto più presente, pure il dettaglio mi è parso maggiore, ma la memoria ormai comcia a farmi cilecca:( .
Per finire devo dire che è veramente silenzioso, a confronto il mio HD1 è un aereo in fase di decollo:rolleyes:
Sicuramente mi ha lasciato più soddisfatto del panasonic..................
Mi domando, ma vale la pena spendere 3,7k per questo epson, quando ad oggi si trova l'HD1 a 4k e in alcuni casi anche meno!?
Cmq bella macchina, forse il miglior LCD che mia sia capitato di vedere,
un abisso col Mitsù 5000 e superiore al penny IMHO chiaramente.
Ciao.
-
veramente l epson tw2000 si trova anche in ita sui 2500...:D