prima impressioni e problemi
Cominciamo dai problemi :
- sorgenti component : il lettore DVD Onkyo e il Wii. Se la conversione video è spenta e invio alla TV tramite l'uscita component del sinto, l'immagine è traballante e alterata.
- Se abilito la conversione video in HDMI l'immagine esce senza problemi in HDMI a 720p (sulla qualità dello scaling si può discutere, ma esce senza problemi) ma la GUI resta tremolante (torna normale quando la sorgente component è spenta).
- ho provato dei DVD video con Ps3 : se l'uscita HDMI è settata in Bitstream, nessun problema; se la setto in PCM lineare l'ampli non vede alcun segnale Dolby Digital (pur avendolo selezionato dal menu del DVD) ed esce in stereo, direct o pure direct a seconda di cosa scegli sul sinto (sono fresco fresco, ancora non so come si fa da telecomando a cambiare modo di ascolto!). Switchando "on the fly" con le opzioni Ps3 da PCM lineare a Bitstream l'audio sul sinto passa da stereo a Dolby Digital. Non ci sarebbe nessun problema se, come sappiamo, le codifiche HD non richedessero obbligatoriamente il PCM lineare, in pratica dovrei cambiare impostasione a Ps3 a seconda che stia sentendo Dolby Digital\DTS (mettendo Bitstream) oppure un BD con codifica HD (mettendo solo in quel caso PCM lineare) ? Sarebbe molto scomodo ...
Questi problemi sono noti e si possono sistemare aggiornando il firmware se il mio fosse vecchio, o secodno voi c'è un difetto nel sinto ?
Quanto alle impressioni generali sull'apparecchio, beh, l'Onkyo che avevo sembra a confronto un giocattolino, lo si capisce già dal peso (il 603 sembra cartone vuoto a confronto del 3808), ma poi la resa audio è totalmente differenrte.
Nella musica stereo (quello che mi è premuto di provare subito) quello che subito salta all'orecchio rispetto all'Onkyo 603 è il controllo sulle basse frequenze, ora più morbide e delineate, e quello sulle alte, non esapserate e graffianti (ma sempre molto precise)
Grazie alla connessione HDMI ho potuto provare l'upsampling dei CD a 174,4 Khz effettuato da Ps3 (con connessione ottica ci si fermava a 88,2 , anche se non so quanto è realmente utile questa funzione) nonchè l'ascolto multicanale dei SACD (conscio della riconversione del DSD in PCM) ... una cosa simpatica, da provare, ma nulla di più (la registrazione in 5.1 introduce artifici come il far uscire questo o quello strumento da uno dei canali posteriori (oltre ai giusti echi dei canali anteriori)... insomma preferisco la riproduzione stereo, sebbene ci sia da dire che non ho ancora effettuato alcuna calibrazione sugli altoparlanti)
collegamento per aggiornamento firmware e ascolto webradio
Per aggiornare l'AVR3808 il cavo di rete va collegato dall'amplificatore a un router/modem? oppure e' sufficiente attaccare un portatile provvisto di wi-fi e che a sua volta ha l'accesso a internet? quest'ultima soluzione sarebbe l'ideale. Grazie per l'attenzione