Allora sono ignorante. ;)Citazione:
Originariamente scritto da MaStEr hd
Visualizzazione Stampabile
Allora sono ignorante. ;)Citazione:
Originariamente scritto da MaStEr hd
So che sei rimasto della tua opinione, ma se ti capita, senza impegno, fai una prova, e poi mi fai sapere...:D
Ciao, Nemo.
Buona giornata ;) ;) ;)
Beh .......... se partiamo da questi presupposti ................ non cambiamo più nulla ......... e come dice Erick ....... restiamo fedeli al Tubo ...........:DCitazione:
Originariamente scritto da Lamas
Ragazzi ma lo sanno anche i topi che cambiando la sorgente (migliorandola ovviamente) un miglioramento c'è nella maggior parte dei casi ................ come pure è ovvio che se la catena video è ben "dimensionata" si ottengono risultati migliori con maggiori informazioni video a disposizione .......... questa mi pare una logica oramai assodata, com'è che non ci si capisce o vi interstardite su affermazioni che lasciano il tempo che trovano ........ basta fare delle prove ...... anche nei centri commerciali se vi è qualcuno disponibile con un pò di savoir-fare vi potete sbizzarrire a provare i vari pannelli, io per esempio ho fatto una prova (con segnale sky a 1080i) tra i due pio 50" uno fullHD e l'altro HalfHd cioè 1920x1080 vs 1280x768 e ..... udite udite la differenza la devi proprio cercare e per dirla tutta nelle immagini in rapido movimento il 1280 sembrava meglio .....:eek: :eek:
ciao ..:cool:
Vero.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
La sorgente ed il display/vpr sono importanti al 50%,
e la massima qualità dell'uno diventa anche il limite dell'altro.
(nemo pensiero)
Anche il mio pannello non dice il tipo di segnale che ha in ingresso; la mia affermazione si basa su prove empiriche basate su quel che vedo. (non prendere quindi per oro colato)Citazione:
Originariamente scritto da iafaccio
Ti spiego quel che vedo col mio hardware.
Per esempio mi posso basare sul logo di NextHD;
imposto 576i: i contorni del logo sono leggermente sfumati, non netti;
imposto 576p: i contorni del logo sono ancora sfumati (un poco di più) e inoltre c'è una leggera vibrazione dello stesso;
il 720p... mah, il display non sembra agganciarlo;
1080i: cambia tutto, i contorni del logo sono netti e nessuna vibrazione.
originale: visione come in 576p.
Normalmente la mia distanza di visione è 2,5mt e si vedono queste differenze; avvicinandomi a 1mt i contorni del logo, "sfumati" nei primi due casi e netti nell'altro, sono più che mai evidenti (nel senso che in 1080i anche avvicinandosi il distacco tra i pixel che formano il logo e il resto dell'immagine rimane netto).
Prendo a esempio questo logo per avere un riferimento preciso; le immagini dei canali HD viste in 576 sono cmq molto belle, se non avessi visto le stesse in 1080i potrei, forse, essere ingannato e credere di vedere in HD.
Un'altro particolare che avvalora queste prove empiriche è osservare nei 3 casi la "nebbia" di pixel multicolere che esce a volte cambiando canale: in 576i i pixel sono grossi, in 576p sono più piccoli, in 1080i sono molto piccoli. Quando è impostato in originale questa nebbia è uguale a quella che vedo in 576p.
Questa la mia esperienza.
Le eventuali trasmissioni in 720p, presumo che, settato in 1080i, sia il decoder a fare upscale/interlacing e uscire in 1080i (aiuto che macello!)... ma questo te lo saprà confermare o meno qualcun'altro, io non sono un esperto.Citazione:
Originariamente scritto da iafaccio
Esatto. ;)Citazione:
Originariamente scritto da AcarSterminator
Grazie a te e Nemo(che tra l'altro tra pochi giorni avrò il piacere di conoscere)siete grandissimi!!!!!!Citazione:
Originariamente scritto da AcarSterminator
Ti aspetto. ;)
Penso che nessuno abbia niente da ridire.Ad oggi e' ancora il video di riferimento.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
E' che avere degli schermi di dimensioni prossime ai 40 pollici e' piuttosto ingombrante con un tubo catodico, per questo si accetta il compromesso qualita'/dimensioni con plasma.
Tocchi un tasto dolente....i megastore.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Collegano decine di TV a tubo catodico e vecchi :D plasma SD con un cavo sVideo mentre i nuovi HD-ridi in HDMI con decoder SkyHD per far risaltare la differenza.
Benvenga il progresso tecnologico.Pero' l' utilita' nello scambio di esperienze aiuta a non prendere per "oro colato" quello che ci propinano i mass-media.....e qua il discorso prenderebbe una piega ....
Ciao,
io ho il primo Pace in comodato da prima dei mondiali, devo dire che a parte il riscaldamento non ho avuto problemi.
Come prima cosa sconsiglio vivamente di usare l' impostazione "Originale" per i canali SD via Hdmi, in questo settaggio è il decoder che funziona da deinterlacciatore e il risultato è pessimo, i contorni sono spezzettati e le sfumature risultano posterizzate, senza contare il tremolio da 50Hz che diventa inguardabile.
La migliore soluzione SD è di sfruttare il segnale analogico via scart, meglio ancora in RGBs per chi ha la possibilità di ingressare questo segnale, per i segnali HD invece via HDMI e in "Originale", evitare assolutamente che il decoder lavori come scaler o deinterlacciatore.
Provato anche il Amstrad, a livello HD siamo li ma nettamente inferiore al Pace con segnali analogici in bassa risoluzione.
X Benegi
Rispetto assolutamente le tue idee dato che la percezione visiva è soggettiva ma dire che non c'è differenza visiva da un PDP 506 e un 5000Ex è assurdo, questo te lo dico di sicuro dato che ho avuto il pio Hd ed ora ho il FullHD, stessa configurazione e la differenza è abissale, come profondità, dettaglio e livelli del grigio e livello nero, il 5000 rende un' immagine diversa da quelle classiche di un plasma, non perché ha il doppio dei pixel ma per la qualità che rende colori e un senso di profondità mai visto su di un pannello digitale.
Ripeto che rispetto la tua opinione ma non posso appoggiarla, non perchè "io c'è l'ho e deve essere il meglio" ma dalle prove fatte che dicono il contrario, sia su materiale SD che HD dove il Pio 5000 da il massimo anche con segnali interlacciati a 1080i anche se è nato per il 1080p.
Ciaux
Riferimento per i segnali PAL, non certo HD. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Lamas
Magari negli schermi televisivi no......ma prova a chiedere ai tritubisti :DCitazione:
Originariamente scritto da nemo30
Il discorso si fa interessante.Quindi con il VP30 deinterlacciando e scalando il 1080i tutti quegli artefatti spariscono ?Citazione:
Originariamente scritto da Spillo
Ero convinto che la trasmissione fosse di qualita' non elevata e non scarso processamento del decoder di deinterlacciatura e down-scaling.
(Quelli sono soldi ben spesi)
Hai un MP per non uscire dall' argomento.
Mi compiaccio che tu ti sforzi di rispettare le idee altrui, cosa alquanto rara, così facendo di solito porta vantaggi a tutti ....:)Citazione:
Originariamente scritto da Spillo
Vorrei sottolineare che la mia "prova" è avvenuta in ambiente concitato ed affollato, cosa che non ha permesso il dovuto approfondimento, ciò non toglie che in me si sia generato un certo stupore confrontando i due plasma; si perchè ero convinto che il fullHD mi avrebbe letteralmente lasciato a bocca aperta, cosa invece non avvenuta anche regolando ad occhio i vari parametri.
E' ovvio che in presenza di softwere ed hardwere in totale ambiente FullHD le cose dovrebbero cambiare ma, ora come ora il pio 5000Ex non paga i soldi che costa, almeno finchè visioneremo certi tipi di trasmissioni a 1080i dal bit rate scandaloso.
Mi spiace ma sicuramente il tuo aquisto diventerà interessante in presenza di BD o HD_DVD ......... ;) cosa tralaltro oramai prossima ...:eek: si spera !!!!
Le trasmissioni 1080i (HD), se non si ha un display od un VPR 1920x1080, vanno downscalate, operazione (4 volta che lo ripeto), senz'altro molto meno critica dell'upscaling, per la quale non serve un processore di grido.Citazione:
Originariamente scritto da Lamas
Diverso il discorso per quanto riguarda le trasmissioni 576i (SD), per le quali è necessario un upscaling (nel caso si abbiano display HD Ready).
Se ti scoccia potevi fermerti a 3..........:DCitazione:
Originariamente scritto da erick81