Esatto erano proprio quelle di xfactor :)
BTW quindi consigliate il 720p per sky..? Che poi alla fine con il 1080i non è che ci sia questa differenza.
Visualizzazione Stampabile
ho seguito il consiglio dei 720P su sat dato in un altra discussione e devo dire che mi ci trovo benissimo. sui canali sd ho anche attivato la minimo i due filtri rumore e l'immagine ne ha risentito in merglio.
certo se poi la vogliamo paragonare a netflix in 4k con tutti i filtri disabilitati non c'e' storia.
a me non piace lo sport/calcio. i film li vedo du neflix/infinity/amazon. devo solo disintossicare le figlie da xfactor e la moglie da masterchef e lo disdico sto satellite. i 6 euro che si prendono per un segnale hd interllaciato sono scandalosi considerando l'offerta che oramai c'e' online.
Anche se imposti il decoder sky a 720p le scritte di Xfactor le vedrai sempre male, è il moto che va ad agire su quello, se lo mantieni a minimo le scritte saranno sempre illeggibili.
Non ti pensare che altre Tv fanno meglio.
Il 720p da impostare vale per le tv LG che non digeriscono molto i segnali interlacciati noterai qualche miglioramento sulle partite di calcio perdendo un pò di risoluzione. Se guardi il calcio consigliano la modalità gioco che sarà di fabbrica impostata malissimo (luminosità,colore, contrasto, temperatura colole, filtri vari) dovrai sicuramente aggiustare i parametri.
Interessantissima review di Vincent Theo (HDTVTest) sui miglioramenti che il nuovo firmware ha apportato alla qualità d'immagine e alla gestione del moto:
https://www.youtube.com/watch?v=ZCr4v6yKt5I
Anche lui evidenzia come LG sia il produttore TV maggiormente sensibile e reattivo alla segnalazione, da parte dei clienti e nelle review dei siti specializzati, dei problemi e punti di debolezza dei loro modelli, fornendo con una certa regolarità e velocità nuovi firmware per risolvere i problemi o migliorarne alcune funzionalità (come il Dolby Atmos in quest'ultimo caso).
Vincent non manca inoltre di precisare come LG - anche con i modelli di fascia bassa, che come qualità visiva non hanno nulla di meno di quelli di fascia alta - sia assolutamente comparabile come qualità complessiva, ancor più dopo questo aggiornamento, agli OLED di Sony e Panasonic.
Quoto in toto.
Da quando ho impostato i 720p Sky va che è una bellezza - con tutti i limiti del caso, e nella modalità Cinema, che uso solo con Sly, ho attivato anch'io entrambi i filtri per diminuire il rumore, trovandone grandi benefici, soprattutto con il materiale a bassa risoluzione e/o molto compresso.
Devo dire che ero piuttosto preoccupato, prima dell'acquisto, in merito allo scaling e al trattamento delle fonti poco nobili da parte di LG (leggendo quello che scrivevano tutti, in confronto a Sony e Panasonic), e invece mi ritengo piuttosto soddisfatto, anche dopo aver visto come si comporta l'A1, considerato il migliore sul questo tipo di materiale video.
E poi, come ho scritto in merito al nuovo firmware, la situazione non può che migliorare...
Vincent Theo è in assoluto la voce più attendibile per chi si interessa al mondo degli OLED. Basta vedere i continui test e le prove che fa con gli OLED LG per capire la considerazione che ha di queste TV. Con buona pace degli integralisti jappo, alla storia che solo Sony e Panasonic sanno fare le TV di qualità non ci crede più nessuno.
Come aggiustare la modalità "gioco" per migliore la visione del calcio su Sky?
Abbassa la luce oled a 40-50 (Dipende dal tuo ambiente), contrasto 85, luminosità 50, colore 50, nitidezza 10, tinta 0, temp.colore portala a sinistra F45 cosi gli dai un tocco più caldo, disattiva tutti i filtri (contrasto dinamico, colore dinamico, ottima risoluzione) gamma media, disattiva anche i filtri mpeg oppure tienili bassi su fonti SD vedrai che gia migliora un pò la situazione
Ti quoto assolutamente!
Purtroppo si legge spesso (forum italiani) questa "spanna sopra" dei Jappo sull'elettronica, che più non si può, oltre col dire che il Pana è un monitor professionale per il suo dE vicino allo zero. Quando un monitor proffessionale non fa uso di Tone mapping perché arriva a 1.000Nits (HDR) tanto per dirne una. Per cui già da questo si capisce da ormai parecchio ci sia una disinformazione in generale e una certa preferenza verso certi brand...:rolleyes:
Per fortuna che qualche ISF calibrator proffessionale fa delle review approffondite a riguardo dando info veritiere!
LG ha messo riparo ad un difetto di posterizzazione dell'immagine come quella indicata da Vincent, evidentemente questo non la poneva allo stesso livello dei Jappo, la concorenza porta a benefici per tutti.
Quindi l'elettronica lg sta al pari di quella sony o panasonic...me lo segno =)
@ L30Z3N ma vale per TUTTI
Questa non è una Discussione Ufficiale, è vero, ma ciò non toglie che l'argomento sia bene indicato nel titolo, il tuo ultimo commento, ad esempio, non ha proprio nulla a che vedere con il titolo e sembrerebbe fatto appopsta per scatenare i soliti flames.
Rimanete in tema e, sopratutto, smettetela con questi eterni scontri tra sostenitori di Sony - Panasonic - LG - Samsung, ecc, in cui ognuno loda il brand del TV che, probabilmente, ha comprato, denigrando ogni volta gli altri.
Detta una cosa, una volta, direi che possa bastare.
Grazie
(No repliche, grazie)
Lungi da me voler fare polemica, e tanto meno innescare inutili quanto deleteri flame sul quale sia meglio o peggio, però non sono d'accordo con quello che dici; in realtà ognuno dei tre (sempre prendendo i soliti noti, LG, Sony e Panasonic) ha aspetti in cui eccelle ed altri meno, e anche con la rara tendenza alla polarizzazione (tant'è che lo stesso Theo, nella specifica review del B7 aveva detto che l'aveva notata solo in quella specifica scena di Revenant) il B7 era comunque allo stesso livello degli altri.
Lo dimostra il fatto che - volendo prendere a riferimento dati il più possibile oggettivi - nello Shootout organizzato ad Agosto da HDTV Test, al quale hanno partecipato come giudici 35 specialisti di settore, e in cui sono stati confrontati l'EZ1000 della Panasonic, l'A1 e lo Z9 della Sony, il Q8 della Samsung, e il B7 appunto della LG, quest'ultimo è arrivato seconto nella graduatoria assoluta, ad un'attaccatura dal primo, l'EZ1000, vincendo anche la categoria HDR (oltre a quella Game) e arrivando secondo in quella della fedeltà colore.
Insomma, nessuno dice che la lunga esperienza (sia SW che HW) delle giapponesi non faccia la differenza, ma solo in alcune aree, come lo scaling su fonti poco nobili e il motion handling per il Sony, e la fedeltà colore e il CMS per il Panasonic, ma questo non significa che i TV LG non siano allo stesso livello, avendo superato in alcuni aspetti Sony e Panasonic (come il tone mapping con contrasto dinamico e l'ABL poco aggressivo, che la fanno preferire nei contenuti HDR anche agli LCD, che sono in grado di coprire abbondantemente i 1000nits, contro i 780/820nits massimi degli LG).
Il mio post era solo per informare che LG si sta dando da fare con gli aggiornamenti, migliorando anche la gestione del movimento, del near-black e l'audio Dolbi Atmos (e non solo a risolvere la posterizzazione), notificate da fonti autorevoli come HDTV Test, e non volevo certo innescare la solita discussione di quale marca di TV OLED sia migliore.
P.S. Leggo solo ora il tuo post, Nordata, quando già avevo pubblicato il mio. Se ritieni che il contenuto sia da modificare/cancellare provvedo.