Grazie, invece su madvr cosa devo abilitare?
Visualizzazione Stampabile
Grazie, invece su madvr cosa devo abilitare?
Ciao a tutti, la sezione "upscaling refinement" i vari parametri a cosa servono? ho lasciato tutto in default non sapendo dove e come agiscono!
servono per intervenire ulteriormente sull'immagine...ognuno ha la sua dicitura per capire su che parametro agisce ciascuno…
tendenzialmente in 4k e fhd non si abilita nulla se non magari un incremento del dettaglio, mentre per l'SD allora si può agire su qualcosa di più...suggerisco di provare ad agire con moderazione su quei parametri visionando un pattern giusto, ad esempio a me personalmente bastava attivare anche al minimo CRISPEN EDGE che tutti i bordi si seghettavano...
Grazie Stefano, credo proprio di non toccarli anche perché ho trovato un giusto settaggio (dopo tante prove) per il fullHD.
il grosso del lavoro lo fa l'algoritmo, quello come dice la descrizione è una rifinitura, da usare con parsimonia o nemmeno
io personalmente ho alzato solo i dettagli di non ricordo quanto, mi pare metà scala, questa impostazione è quella che mi fece vendere il darbee
Vorrei creare 2 profili diversi in "Device",
Per fare in modo che con materiale codificato in BT.709 imposti il gamma inRec.709, e con materiale HDR imposti il gamma in Power Law.
Ho già creato i profili per lo scaling alle diverse risoluzioni, ma in rete non ho trovato informazioni su come crearli per un dispositivo al cambio di gamma.
Per creare dei profili appropriati per i device ,devi innanzitutto mettere una regola per i profili creati in madVR , riporto un esempio pratico che ho creato per il mio Oled. Ho creato due profili , per 8 bit e 10 bit .Ovviamente devi scegliere la scheda che fa al caso tuo dal popup che viene visualizzato dopo avere selezionato il device con cui vuoi creare i profili.
Nel mio caso ,ho selezionato solamente l'opzione (Properties) per creare i due profili a 8 bit e 10 bit e , ho dato la regola seguente nel (profile group 1) : creando di fatto due profili per (profile group 1) :
If (deintFps <= 30) "10-bit"
else "8-bit"
8-bit e 10-bit devono corrispondere esattamente come si sono nominati sia nella regola che nel profilo , quindi , avere lo sbaffo verde , che attesta che non ci sono errori ,sia nel campo della regola e/o profilo
Per la regola da scrivere nel campo (Profile auto select rules) mi sono documentato sul forum di doom9.
Ho alcuni problemi di aliasing in alcune determinate scene. Sono riconducibili ai 4 settaggi della nitidezza secondo voi??
Quali sono i vostri settaggi ideali?
i miei settaggi ideali , per la mia GPU , sono quelli forniti da Asmodian ,utente del forum doom9 , e devo dire che senza troppi e tanti sbattimenti di configurazione mi trovo molto bene , stessa GPU e Oled di Asmodian , inoltre , è stato cosi gentile da fornire in privato un 3DLUT BT.709,BT.2020,DCI-P3,EBU, PAL e SMPTE C da inserire in madVR , ovviamente , solo a scopo "didattico" ...:D
Gli puoi trovare QUI
edit...............
Ciao a tutti, sto usando madVR con mpc-hc v1.8.3 (l ultima uscita) se voglio usare anche kodi dsplayer madvr andrà reinstallato? e i filtri LAV? mpc-hc ha gia i suoi LAV interni, ma funzioneranno con dsplayer? o bisogna installarli esternamente ? grazie ciao.
No,non devi reistallare madVR,non ne vedo il motivo,per quanto concerne i filtri Lav interni in MPC-HC , MPC-HC userà quelli finchè non veranno aggiornati...se lo scopo è quello di utilizzare gli ultimi filtri Lav con DSPlayer ,ovviamente si può fare , bisogna ,prima installarli esternamente ,presumo il PC... per poi copiare quelli installati e sovrascrivere in quelli di DSPlayer ...non mi chiedere il percorso per DSPlayer , perche , non lo ricordo più , anche perche ho dismesso DSPlayer da un bel po' di tempo dal mio sistema...mi azzardo a dirlo , forse nella cartella sistema di DSPlayer...
Tra l'altro mi pare che MPC-HC non sia più supportato, mentre MPC-BE lo è sempre, però in entrambi i casi i LAVfilter non sono contenuti nel programma ma vanno installati a parte, così come madVR.
La cosa è molto più flessibile rispetto al tutto-in-uno della versione Kodi/DSplayer in cui gli aggiornamenti non sono frequenti, usando invece la versione standard di Kodi si possono aggiornare indipendentemente ed ogni volta che serve.
mi permetto di puntualizzare, mpchc è nuovamente aggiornato da uno sviluppatore che ne sistema gli eventuali bug ma sembra non introduca novità, e contiene i LAV filter, attualmente mi sembra la versione 0.73. Mentre mpcbe non contiene i lav ma altri filtri interni al software
Si, la nuova versione è la v1.8.3, ho fatto il download dal forum doom9. Grazie per i vostri interventi.