Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pela73
Mizzega 200 w in standby !!!!
chiedo venia! la memoria mi ha tradito.
Ieri sera ho verificato e nella configurazione attuale con tutto in standby (VPR, TV, BDplayer, preamp, i finali, radiance, Darbee, MiniDSP, 2 subwoofer, IR extender, switch rete LAN) il consumo era di 120 watt/h.
Siccome non ho guardato un film non posso confermare il consumo con tutto attivo. Ho ascoltato musica stereo a volume medio e sono arrivato a 345 watt/h quindi con Player+preamp+2 finali accesi ed il resto in standby
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Potresti anche farti installare delle "ciabatte intelligenti" che tengono accese solo le elettroniche che che mettono un pelo di più in fase di avvio (per boot dei vari fw) e poi hanno una sequenza di inserimento dei vari carichi, così il contatore è felice, e tu anche !
Grazie per il suggerimento.
Per ora sto bene così ma in futuro non si sa mai ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
P.S.- [...] Questo mi lascia una piccola speranza di farla franca per la consegna precedente
Vi farà piacere sapere che la piccola speranza è svanita :cry:
Sabato mattina è arrivata la busta dell'UPS con il conto dei dazi e IVA.
In base ad una legge appena uscita mi hanno chiesto anche l'adeguamento carburante (15€) :eekk: ma che assurdità è questa?
-
L’altro ieri ho trovato la voglia ed il tempo per terminare i cavi come avrei voluto fin dall’inizio. Fino all’altro giorno avevo il cavo (Viablue Sc-4) grezzo terminato con 2 connettori a banana (vedi le 2 foto qui sotto)
http://i57.tinypic.com/1tlifm.jpg
http://i57.tinypic.com/16jogid.jpg
In occasione della realizzazione della sala mi ero convinto, dopo alcune prove fatte personalmente, che il bi-wiring non apporta miglioramenti degni di nota (probabilmente non ne apporta affatto) così per praticità avevo terminato tutto in modo classico.
Nelle ultime settimane, complice la lettura di alcuni interventi su questo forum, mi è partito il tarlo del bi-wiring. Resto convinto che non serva a nulla dal punto di vista acustico ma visto che avevo in casa già gran parte del materiale necessario e che quello rimanente mi sarebbe costato pochi euro ho deciso di fare un piccolo regalo estetico alla mia saletta che pochi giorni fa ha compiuto 1 anno di vita (che romantico :rolleyes: )
Il lavoro svolto, sui 3 cavi del fronte, è stato il seguente:
1-smontato la terminazione precedente
2-infilato la calza, solo per la tratta scatola di derivazione-diffusori (80 cm. circa)
3-montato separatore poli
4-infilato le guaine termorestringenti
5-applicato le banane (senza “guscio” esterno)
6-termoformato (con accendino) le guaine, posizionate alla giusta altezza
Non ho avvitato le “guscie” delle banane perché con le guaine termoformate sul “core” non entravano, però il risultato mi piace molto, probabilmente di più di come sarebbe con le “guscie”
Ecco il risultato finale
http://i60.tinypic.com/fnraxk.jpg
http://i59.tinypic.com/v4tevq.jpg
Ovviamente prima della connessione ai diffusori ho tolto le piastrine dorate che facevano da ponticello
front sx
http://i61.tinypic.com/n5islx.jpg
front dx
http://i61.tinypic.com/o5rqqr.jpg
il centrale ve lo risparmio :D
Dopo gli ascolti di ieri sera confermo che non ho notato nessun miglioramento (c.v.d.)
P.S.- materiali usati: calza, separatore poli e guaine Viablue; banane Nakamichi.
-
Beh se usi un solo finale il risultato è nullo...
-
Complimenti emma.
La tua saletta è sempre più curata nei dettagli.
Una vera evoluzione della "specie".
@giigil
Scusa ti puoi spiegare meglio?
Da quello che mi risulta nel biwiring non sono previsti più finali.
-
Infatti Ste, se non dai corrente con due finali di sicuro portare lo stesso segnale diviso tre alti e bassi di sicuro non senti la differenza, devi andare a biamplificare...
-
Non dico che non sono d'accordo o meno perchè non ho mai provato personalmente, ma si stava parlando del biwiring; tu invece ti riferisci al biamping che ha costi ben diversi ;)
-
Difatti io questo ho detto, se cambi sistema hai differenze se no, no....
-
Dal punto di vista elettrico se tu porti un cavo a due morsetti uniti tramite un ponticello metallico, o porti due cavi a questi morsetti, che arrivano dallo stesso terminale ... Non cambia niente. Assolutamente niente.
Hai "solo" usato più cavo e connettori e quindi in senso assolto più "soldi".
Ma in pratica è la stessa, identica, cosa.
-
:D ahahah stiamo dicendo tutti la stessa cosa! Io me ne sono convinto già da un paio d'anni. Mi pareva di averlo scritto chiaramente: l'ho fatto per ragioni estetiche non certo per migliorare l'acustica
-
Più volte avevo scritto in questa discussione ed in quella della presentazione della saletta che prima o poi avrei mandato in pensione i vari telecomandi grazie all’integrazione dei comandi di tutti i dispositivi nel softwere per il controllo domotico della casa. L’elettricista mi aveva confermato che la cosa era fattibile ed io gli avevo fornito i codici dei dispositivi.
Dopo vari solleciti mi sono arreso, la casa è finita da un anno, sono stati fatti vari interventi di perfezionamento e completamento dell’impianto da parte dell’elettricista ma il controllo del sistema HT non è mai arrivato sulla App del mio tablet. Quindi o il tecnico non è in grado di fare quello che gli ho chiesto oppure non ne ha voglia ma la “morale” non cambia: mi sono stancato di aspettare e sono passato all’azione.
Curiosando sul sito della Logitech ho scoperto che esiste un dispositivo che sembra fatto apposta per soddisfare le mie esigenze: l’Harmony Smart Control + App (Ios e Android)
Dopo qualche ora di riflessione l’ho preso, consegna prevista per domani.
Se ho capito bene le sue caratteristiche mi consentirà di:
1-comandare tutti i dispositivi presenti nell’epunTHEATER con un unico controller (tablet e/o smartpohne)
2-poterli comandare anche da qualsiasi altra stanza della casa (via WiFi)
3-avere un telecomado easy con cui impartire velocemente i comandi base (volume + -, play, pausa ecc.) senza dover utilizzare il tablet
4-impostare dei comandi “macro” tipo “visione film” o “ascolto musicale”
5-svincolarmi dalle limitazioni degli IR (raggi infrarossi) grazie alla tecnologia RF (radiofrequenza) con cui funziona il telecomando o al WiFi (Tab e Phone): visto che a parte il VPR ho tutti i dispositivi in un'altra stanza ora devo puntare il ripetitore IR che è in una posizione scomoda (in basso a destra) e spesso il lettore BD non recepisce l’impulso (cheppalle!)
-
io ho appena preso L'harmony touch e va abbastanza bene.
Le uniche cose che non mi piacciono sono
- Devi registrarti sul sito per configurare il "tuo" telecomando: lo dico da informatico...hanno rotto con queste cose.
- Se per caso sei partito con la macro (quindi tutto il telecomando configurato) e vuoi gestire una particolare apparato, devi fare qualche passaggio (click) nel menu touch.
Le macro vanno molto bene (comando anche il velodyne): ne ho tre suddivise tra Cinema (VPR), TV e Musica.
Adoro premere un tasto per mettere dare vita a tutto :-)
La trasmissione del segnale mi sembra buona.
-
Emmanuele ne avevamo parlato in occasione della mia visita al tuo impianto, ricordi ?
Se eri mentalizzato a pagare un professionista, avresti potuto prendere una centrale di controllo Crestron o AMX (che dispongono di porte relè, infrarosso, seriali, LAN o gateway software) e Supervisionare/controllare ogni apparato e creare delle macro richiamabili da tablet/smartphone e magari un tastierino "base" (nascosto alla vista), per backup.
Così facendo ti interfacciavi al Vantage/My Home per conttoare anche luci, temperature e se hai il clima (non ricordo) sempre collegato al resto dell'impianto.
Harmony è un prodotto fantastico, ma nella tua configurazione, avendo tutta la dorsale integrata, diventa qualcosa di "esterno" al contesto elettronico di casa tua.
Giusto una considerazione a voce alta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Emmanuele ne avevamo parlato in occasione della mia visita al tuo impianto, ricordi ?
Confesso che non ricordo
Non so cosa intendesse fare il mio tecnico, mi sono disinteressato dei particolari, gli avevo spiegato quello che volevo ottenere e lui mi ha risposto "non c'è problema" ma evidentemente il problema c'era o almeno c'era in funzione di una spesa ragionevole (io volevo cavarmela con 200€, 300 al max.)
Per inciso: Harmony Smart Control costa 90€ su amazon.
Citazione:
Harmony è un prodotto fantastico, ma nella tua configurazione, avendo tutta la dorsale integrata, diventa qualcosa di "esterno" al contesto elettronico di casa tua.
è vero, ma infondo è sempre un' App, quindi passare da Vantage alla Harmony (non so se si chiama così) bastano 2 clik, gli stessi che mi servono all'interno di Vantage per passare dal controllo luci al controllo VMC ( ad esempio), inoltre la Harmony la posso installare anche sul mio cellulare android mentre Vantage, per ora, è disponibile solo per Ios.
Insomma in linea di principio ti do ragione, a livello pratico credo (spero) di aver scelto la soluzione migliore.