A me ne ha fatti due uno al 37° secondo e uno al 55° secondo poi basta per tutto il film. La cosa strana è che non c'è nulla di pesante da elaborare, sono ancora i titoli di ingresso..
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi sono nuovo e vorrei comprare un bel mediaplayer, ho letto di questo e mi sembra ottimo. ora però io vorrei trovare una soluzione con la possibilità di inserire un HD interno e ho visto che con questo è impossibile, la soluzione sarebbe prendere il 1000 ma non mi va di sborsare tanto. sul sito produttore ho visto i modelli 500 e 400, cosa mi dite, non mi interessa molto il supporto 3d perchè non mi piace, vorrei solo gustarmi bei film senza avere problemi di supporto codec audio e video.
ho anche visto che alcuni modelli montano il wifi, ma è necessario per il funzionamento o serve solo per la "navigazione" e lo streeming? poi funzionano come NAS?
spero di non essere stato troppo prolisso, attendo una vostra risposta XD buona notte
Puoi prendere il med 800, che può montare l'hd interno come il 1000, ma costa meno e ha lo stesso case del 600 . Il wifi non è assolutamente indispensabile per il funzionamento, ti serve solo se vuoi usufruire delle funzioni di streaming e non puoi collegarlo al router via cavo.
Il lettore mi è arrivato lunedì, quindi in tempi brevi considerando il weekend di mezzo. A causa di impegni lavorativi ancora non sono riuscito a fare delle prove. Appena posso, posterò le prime impressioni.
Certo che lo puoi utilizzare!
Ho provato il lettore e funziona egregiamente ma non legge il mio hard disk da 4tb, o meglio lo vede ma non vede il contenuto. Dovrò provare ad aggiornare il software e verificare nuovamente anche se dalle specifiche sul sito del produttore viene descritto il supporto di hd esterni fino a 4 tb quindi non dovrebbe essere un problema della versione del firmware...
Buone notizie, ho aggiornato il firmware alla versione ufficiale 2.0 ed ora legge alla grande l'hd da 4tb. Ora, inoltre, si può installare direttamente il firmware con un unico passaggio (novità a partire da 27 giugno) così come spiegato nel forum: http://www.mede8erforum.com/index.ph...c,11449.0.html
Quando avrò un po' di tempo passerò alla fase locandine. Per ora direi che fila tutto liscio e che la qualità dell'immagine è pressoché identica al wdtv ma con una reattività del mediaplayer ben superiore.
Vengo da un po' di prove effettuate con il med, per adesso pienamente soddisfatto, nessun intoppo sui diversi formati video anche ad alte risoluzioni. Ho però un paio di domande. La prima riguarda thumbgen, l'ho aggiornato e mi sembra davvero facile, però per quanto riguarda le trame dei film che prende da movieplayer vengono tutte tagliate e non sono riportate per intero, c'è una impostazione in merito per avere tutta la trama. In italiano si può scegliere qualche altro sito oltre movieplayer?
Seconda domanda: esiste qualche app per android per usare lo smartphone come telecomando o anche per condividere i contenuti sul tel?
l'ho preso anche io, dovrebbe arrivarmi a giorni per sostituire il caro vecchio Popcorn Hour A-110 e anche la Apple TV jailbreak
domanda: esiste, come per popcorn 400, un'app per sfogliare la videoteca da iPad (aggiornata con cover e info dalla rete in automatico) e lanciare film con un tap?
Ero sicuro di prendere questo lettore, mi piace il supporto e la qualità del prodotto, ma ho visto dei video dell'app su iPad abbinata al popcorn a-400 e me ne sono innamorato :D
http://youtu.be/Q0xatDEEvT8?t=54s
Qualcuno ha provato materiale cosificato in h264 10 bit? Io ho provato qualcosa ma veniva visualizzato con difetti
strano. il med8er è la prima scelta per chi vuole vedere anche i file codificati hi10p....motivo per cui anche io l'ho ordinato
Non ho ben chiara la questione firmware...
Ho preso da pochi giorni il med600 anche io ed ho installato il v2 (ultimissima release) direttamente, senza nessuno step...
Ho cannato? Se si, si può rimediare?
Segnalo anche che al primo avvio il med600 mi restituiva un immagine viola/rosa... questo anche dopo l'upgrade al v2 del
firmware...
La mia è la stessa configurazione di un utente del forum meder (plasma invece di lcd). Ho risolto disattivando la profondità colore a 10-12bit e rimappando il plasma da menù interno (digitando apposita sequenza tasti)
Per quanto riguarda compatibilità dvd, bluray e mkv ho testato poca roba. Un file mkv letto senza problemi, un paio di iso/cartelle dvd e bluray andate a buon fine (con dts ma hd) ma... C'è un ma... La trilogia del signore degli anelli (bluray extended 6 dischi) mi crea problemi (mentre sul mac con snow leopard e aurora player nessun problema).
Anomalia è per l'audio italiano, non viene riprodotto, mentre le altre tracce le legge senza nessun problema...
Suggerimenti?
A proposito, il 24p va senza intoppi... Per ora...
EDIT:
E due... Ho un altro bluray che farlocca... L'UOMO DAI PUGNI DI FERRO, ad un certo punto mi salta la traccia e passa qualche secondo più avanti, anche qui su MAC nessun problema...
Come faccio a sapere se il med600 è difettoso?