Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
crimsonking1977
Grazie per avermi postato la lunghezza delle tre basi monolitiche.
Sarei interessato al 55 pollici.
Ho un carrello comodissimo lungo 80 cm e qualcosa.
Dunque vorrebbe dire che la base monolitica trasborderebbe 25 cm. a destra e 25 a sinistra.
oltre al fatto estetico, che reputo meno importante,anche se comunque non e' il massimo
avere una base che..........[CUT]
Crimson la base "in teoria" è fissa. Ma ho postato un'immagine qualche post fà di un trucchetto per metterla dritta.
Cmq stiamo diventando tanti ad acquistare questa tv, effettivamente a breve serve la discussione ufficiale ;)
Non vedo l'ora di sbizzarrirmi con i settaggi!!! Ognuno posterà i suoi e vedremo quella più consona a tutti :D
Io spero a fine mese di farcela!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Paoletto2009
Riguardo la base: se avete problemi di spazio capisco che vogliate trovare il classico piedistallo. Anche io, per fare spazio sono dovuto arrivare a qualche compromesso che la base tradizionale mi avrebbe evitato.
Esatto. Problemi di spazio non risolvibili. (Sfortunatamente il marmo non si taglia con la stessa facilità del legno col seghetto alternativo) E vedere i 2 angoli della base-sound bar europea sporgere dalla lunetta in marmo su cui poggia il tv non è il massimo esteticamente parlando...
Citazione:
Originariamente scritto da
fracharmant
Jento anche io lo stavo cercando su siti americani, ma per ora ancora nulla...sembra che sia assurdo vendere un semplice stand sostitutivo -.-'
Comunque il primo che lo trova informa l'altro ;)
Prima di tutto bisognerebbe capire se i buchi per le viti e il chassis europeo sia esattamente come quello US. E qui i possessori potranno darci una mano
http://i46.tinypic.com/2pyuadz.jpg
In secondo luogo c'è da dire che stando al sito Sony.com, le diagonali disponibili per l'HX850 sono solo 46" e 55". Quindi anche ammesso che il chassis sia identico, bisognerebbe verificare che un pannello 40" possa esser montato su uno stand di un 46" (Nel mio caso, perchè max mi ci sta un 40"\42")
Insomma, troppe variabili in gioco...La vedo dura.Anche sul fatto che si possa trovare qui in Europa...
-
Jento, ho contattato il sito elettronica in offerta circa il 40hx855 e mi hanno detto che nella confezione non era inclusa la base monolithic !!! Possibile essendo un modello a detta loro con garanzia italia ?!
Molto strano..a questo punto si potrebbe contattare sony e chiedere..
-
Ragazzi secondo me alla fine la sound bar dà un tocco in più...qui ci stiamo lamentando ma credo che in USA si lamentino di più visto che non ce l'hanno! E' quella cosa in più che la rende particolare ed elegante rispetto a tutte le altre tv con il piedistallo! E' una cosa che completa il disign monolite. Io sinceramente la sto apprezzando mano mano sempre di più! L'unico neo è che non posso spostarla orizzontalmente...ma da quanto pesano ormai queste tv, ogni tanto posso spostarla completamente! Pesano pochissimo ormai queste tv...
-
Ma penso che chi si lamenti per il nuovo stand-soundbar europeo lo faccia esclusivamente per problemi architettonici. Esteticamente è un bel vedere, quindi non penso che uno faccia tutti quei salti mortali per avere lo stand US solo per un capriccio di estetica...
Calcolando poi che è stato anche appurato che i 6°, non compromettono la visuale salvo quando si posiziona la tv veramente in alto rispetto all'altezza del divano....
@fracharmant
Per me si sono confusi...Online al limite si posso trovare modelli europei (e anche'essi hanno la base-soundbar).
Di certo non penso che importino dagli USA per vendere da noi.
Probabilmente hanno capito male.O non sanno di cosa stanno parlando :asd:
-
mauro, la basa è sicuramente molto bella ed esteticamente curata, questo nessuno lo mette in dubbio. Però c'è una problema di utilità molto più importante, perchè la base ha esattamente la stessa lunghezza orizzontale del televisore, per cui sul mio mobile avrei sicuramente un notevole problema di spazio nonchè di capienza della base stessa che andrebbe a rovinare quell'idea di design e ricercatezza che vuole dare il televisore. Io penso che la cosa migliore sia quella di dare ai propri acquirenti la libertà di poter scegliere la soluzione esteticamente ed ergonomicamente più adatta alle loro esigenze, senza costringerli a comprare una base che è sicuramente bellissima, ma veramente poco utile. Inoltre vorrei evitare che la scelta di un ottimo televisore dipenda da un problema cosi "stupido"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jento
Ma penso che chi si lamenti per il nuovo stand-soundbar europeo lo faccia esclusivamente per problemi architettonici. Esteticamente è un bel vedere, quindi non penso che uno faccia tutti quei salti mortali per avere lo stand US solo per un capriccio di estetica...
Calcolando poi che è stato anche appurato che i 6°, non compromettono la visuale salv..........[CUT]
concordo pienamente, ed io tra l'altro ho anche un notevole dislivello tra divano e mobile, per cui non so quanto questa inclinazione di 6 gradi mi gioverebbe....e certamente non ho tutta questa voglia di rischiare :)
da quello che mi hanno scritto penso che avessero capito di cosa stessi parlando, anche perchè poi mi hanno risposto che l'unica monolithic bar che avevano in vendita separatamente dal tv era quella dell'anno scorso....
mahhh !!
-
Io trovo la base monolitica stupenda, inoltre lo metterei su un mobile relativamente basso (sui 40 cm), quindi per me che sia compresa nella confezione è un grosso pregio. Magari avrebbero potuto inserire anche la base standard nella confezione, che credo abbia un costo molto inferiore. Tra l'altro il prezzo del 55 sta scendendo rapidamente e la questione si fa sempre più interessante, visto anche che il sony è già disponibile mentre il VT50 da 55 si vedrà tra almeno un mese... Sono sempre più in crisi!
@ fracharmant: che avessero capito di cosa stai parlando ho i miei dubbi, se ti hanno risposto che l'unica monolithic bar che hanno è quella dello scorso anno imho è perché non sanno che quest'anno è compresa nella confezione ;)
-
purtroppo il mio acquisto è saltato...per ora.
entro giugno devo prenderlo assolutamente.
ragazzi perchè non aprire un topic ufficiale come detto da Mauro?
facciamolo per bene così ci mettiamo tutti i setting e le cose utili...questo è già diventato dispersivo...io, ad esempio, non riesco a trovare la foto messa da Mauro in cui si vede come mettere la tv dritta!
-
Rullo di tamburi.....oggi o domani vado a prenderlo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciccioq84
purtroppo il mio acquisto è saltato...per ora.
entro giugno devo prenderlo assolutamente.
ragazzi perchè non aprire un topic ufficiale come detto da Mauro?
facciamolo per bene così ci mettiamo tutti i setting e le cose utili...questo è già diventato dispersivo...io, ad esempio, non riesco a trovare la foto messa da Mauro in cui si vede come mett..........[CUT]
Pienamente daccordo , i setting sono un bel giochino a cui dedicarci.
Spero presto di prendere il 40" ma fanno solo offerte sul 46" ai negozi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Rullo di tamburi.....oggi o domani vado a prenderlo :D
e VAI!!!!!!!:cincin::D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Rullo di tamburi.....oggi o domani vado a prenderlo :D
Allora Auguroni e... incrociamo le dita.....! :yeah:
(ragà meno male... questa è una buona notizia.... altrimenti come l'avremmo mantenuto a Mauro...? :D)
-
Ragazzi guardate cosa dice Emidio di AVmagazine sull'HX 855 0_0
Livello del nero assoluto
Sul livello del nero, ho usato un segnale test completamente nero.
Il Sony spegne completamente i LED ed è completamente nero. I Panasonic non sono completamente neri, quindi perdono il confronto. Ad un controllo veloce, il Toshiba ha un nero come il Sony. In realtà, in ambiente completamente buio e dopo una quindicina di secondi (il tempo che si attivino i bastoncelli per la visione scotopica), ci si rende conto che il Toshiba in realtà non è completamente nero. E' come se l'unità di retroilluminazione rimanesse accesa, sepur ad un livello bassissimo. Stiamo parlando di frazioni di candele su metro quadrato, forse nell'ordine di 0,01 cd/mq, quindi rilevabili solo da strumenti di fascia altissima.
Uniformità sul nero
Facendo accendere i LED con uno stratagemma (disattivando la retoilluminazione dinamica dal menu, evitando quindi che si spengano i LED completamente sul nero, oppure con un segnale test particolare, giusto per far accendere i LED), possiamo controllare l'uniformità del pannello mentre riproduce il nero assoluto. In questo caso il Sony è il migliore. In altre parole il pannello non soffre di "clouding" o macchie più chiare, altro indice di buona qualità del pannello e buona qualità dell'assemblaggio e planarità della cornice.
Emidio
-
ozzyno le offerte che fanno nei negozi sono uno specchietto per le allodole...ho chiamato in 3 Eur...cs tra Napoli e Roma e guarda caso tutti hanno finito le scorte!
ora sto provando all'Unieuro vediamo cosa mi dicono.
A sto punto lo prendo su internet e basta.
Anche se vorrei aspettare le olimpiadi visto che dal 1° Luglio mi trasferisco alla villa a mare e la tv la lascio a casa quindi prenderla ora sarebbe inutile...credo che per Luglio-Agosto calerà un pochino.