Visualizzazione Stampabile
-
Sto guardando una serie non recentissima (Dollhouse) in cui si fa molto uso del basso digitale a scopi "emozionali" (difficile ricondurlo nelle categorie "musica" o "effetti speciali", anche se tecnicamente credo che sia musica) ed il risultato con Dspeaker è eccellente e vorrei condividere quanto segue.
>per apprezzarlo ho dovuto ascoltare molto materiale diverso e fare diverse prove che in buona sostanza mi hanno portato alla calibrazione "ufficiale" Dspeaker+Audyssey MultiEQ XT (con l'unica eccezione che decido di volta in volta se far lavorare il sinto con l' LPF di calibrazione - 60 Hz - o con quello impostato manualmente - 90 Hz - a seconda che sia preferibile o meno estendere l'azione del Dspeaker anche alle note basse nella gamma 60-90 originariamente destinate alle frontali)
>credo che una volta eliminati i rimbombi non ci si possa / debba aspettare altro, non parliamo di robe audiofile (in cui non c'é limite al meglio) ma di robe digitali che ti vengono sparate nelle orecchie per predisporre uno stato d'animo...
-
Ma guarda io con xt 32 mi trovo benissimo però qualcuno diceva che antimode se non sbaglio compensa solo gli avvallamenti o i picchi... non ricordo bene... e che farli lavorare insieme prima antimode e dopo xt32 si andavano a completare... Appena ho qualche eurino da spendere faccio qualche prova... al limite se vedo che non ho grossi vantaggi o nulli e soprattutto sono obbligato ad avere antimode sempre collegato lo rendo.... Perché il mio cruccio... sarò fissato...è che con audessey multieq app potendo salvare e caricare la curva calibrata da antimode dopo quest'ultimo non sia più necessario in quanto è vero la curva equalizzata viene salvata su antimode ma anche su audesseyapp quindi di fatto se poi scollego antimode la curva equalizzata mi rimane comunque salvata nella app e quindi il sub è equalizzato secondo il trattamento fatto da antimode + xt32.... La sequenza è questa...
1 faccio eq antimode
2 faccio xt32 che a sua volta equalizza antimode e salva questa equalizzazione nella app
3 carico sul denon eq salvata (cioè antimode+xt32)
Perché dovrei tenere antimode ancora collegato...? Visto che non equalizza in tempo reale e la sua eq è stata diciamo assorbita riequalizzata forse è dico forse migliorata da xt32 e poi caricata sul denon...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
elvis1974
(riferito ad anti-mode)...Visto che non equalizza in tempo reale
L' anti mode lavora ASSOLUTAMENTE in tempo reale.
Citazione:
Originariamente scritto da
elvis1974
Appena ho qualche eurino da spendere...
Un migliore investimento sarebbe installare REW sul PC, acquistare il relativo microfono (UNIK-1 o simili) e cercare di usarli per capire se in quella stanza c'é un problema e di che problema si tratta.
Le soluzioni (eventuali) verranno dopo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
L' anti mode lavora ASSOLUTAMENTE in tempo reale.
Un migliore investimento sarebbe installare REW sul PC, acquistare il relativo microfono (UNIK-1 o simili) e cercare di usarli per capire se in quella stanza c'é un problema e di che problema si tratta.
Le soluzioni (eventual..........[CUT]
Magari avessi il tempo o ne capissi abbastanza per usare rew...
Pero fortunatamente sono soddisfatto del l'acustica del mio impianto che non raggiungerà mai la perfezione... è che avendo questa passione sai ogni tanto cerchi di trovare qualche scusa per poter giocare un po' con i propri "giocattolini" :) :) :)
-
Il gioco si distingue dal cazzeggio (attività peraltro rispettabilissima) in quanto ha uno scopo raggiungibile.
Traduco: giocare con REW sarebbe molto più divertente che cazzeggiare con Dspeaker. ;)
-
Immagino...!!! Dovrò mettermi sotto a studiare per poi divertirmi a "giocare" sul serio... :)
-
usare rew per le sole misurazioni è semplice, una volta impostata l'uscita basta dirgli di suonare il canale lfe da 20 a 120 cliccare l'avvio e vedere il grafico...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
elvis1974
..........[CUT] con audessey multieq app potendo salvare e caricare la curva calibrata da antimode dopo quest'ultimo non sia più necessario..... quindi di fatto se poi scollego antimode la curva equalizzata mi rimane comunque salvata nella app e quindi il sub è equalizzato secondo il trattamento fatto da antimode + xt32....
Assolutamente no, sbagli se pensi questo.
Il segnale in uscita dal pre, diretto al sub, entra nell'AntiMode, viene da esso equalizzato ed esce - con specifico cavo - dall'AntiMode per entrare nel sub. Quindi nel sub entra un segnale diverso da quello che entra nell'AntiMode. Audyssey equalizza a sua volta quel segnale, ma a livello di pre, quindi a monte dell'AntiMode. E la app non ha alcuna rilevanza in tutto questo: è solo un'interfaccia esterna, la cui elettronica - diciamo così - risiede nel tuo pre. Tu comandi e visualizzi da device esterno tramite App, ma l'equalizzazione viene fatta nel tuo pre, e si applica al segnale che esce dal pre stesso verso il sub (ed eventualmente verso l'AntiMode, se è inserito nella catena).
Per cui attento a non fare confusione: l'equalizzazione fatta dal DSpeaker risiede solo ed esclusivamente nell'AntiMode, se tu dopo aver equalizzato il sub con AntiMode (quindi a pre spento: non serve nemmeno accenderlo per fare quello...) effettui equalizzazione tramite Audyssey (con o senza App, in questo discorso proprio la cosa non conta) il sub, che a quel punto lavorerà con AntiMode acceso, e quindi con sua equalizzazione già svolta, avrà una determinata resa, sulla quale Audyssey interverrà a intuito meno invasivamente. Togliere l'AntiMode significherebbe far emettere al tuo sub un suono non più equalizzato preventivamente, a intuito quindi più problematico, ma Audyssey continuerà ad applicare una equalizzazione meno invasiva, quindi non più efficace.
AntiMode e Audyssey possono lavorare sommandosi uno all'altro oppure in alternativa (per esempio se il tuo pre consente di escludere il sub dall'equalizzazione, cosa che il mio Marantz per esempio non permette...), le rispettive elettroniche resteranno però ovviamente sempre indipendenti e indispensabili per il risultato.
Ettore
-
Ora mi è chiaro... Beata ignoranza :)... Grazie....
-
Buongiorno tutti, ho un problema con l’antimode che non riesco a risolvere. Vi spiego brevemente.
Posseggo un sub SVS SB-4000 a cui ho collegato l’antimode. Dopo aver fatto la calibrazione e successivamente Audyssey mi è stato impostato un valore sull’ampli di -5,5 con volume del sub regolato a -11 db. Il problema è che in diverse scene mi si accende le luci blu sull’antimode che mi segnalano sia un clipping in entrata che in uscita con un volume generale di ascolto di circa -10db.
Considerando che in certi film mi spingo anche più in su con il volume arrivando certe volte anche a -8/-5 db non so come risolvere la cosa.
Ho provato sia ad avere un livello sull’ampli più positivo (intorno a -1,5) con volume del sub regolato a -15 db quindi più basso che viceversa ma le cose non cambiano.
A questo punto ho pensato di acquistare un attenuatore di linea RCA e metterlo sull’uscita Sub del sinto in modo che all’antimode arrivi un segnale più basso.
Secondo voi potrebbe essere una soluzione?
In termini di calibrazione dell’impianto dovrei poi rifare sia antimode che Audyssey dopo aver inserito l’attenuatore?
Questa cosa porterebbe ad un decremento importante delle prestazioni del sub?
-
@mamos dopo avere fatto la calibrazione Dspeaker con il sub molto basso (come richiesto dal manuale dell' 8033) io ho rimesso la manopola del volume del sub a metà corsa e solo dopo ha fatto la calibrazione Audyssey. E' stata una mia iniziativa in base ad una semplice intuizione, per quanto ne so potrei anche avere fatto una sciocchezza. Ma se non lo hai già fatto prova anche tu.
-
@pace830sky : anch’io ho fatto nella tua stessa maniera, infatti è la procedura esatta da fare. Te riesci a non far andare in clipping il segnale in arrivo sull’antimode?? Sai come si usano gli attenuatori Rca? Soprattutto dopo averlo messo devo rifare antimode+audyssey??
-
In questo stesso thread se ne è parlato della catena del gain. La soluzione degli attenuatori di segnale potrebbe essere l'unica praticabile se il gain è eccessivo.
Ti metto il link così prima di procedere all'acquisto dell'attenuatore fai le prove del caso per vedere se puoi evitare
http://www.avmagazine.it/forum/83-ac...90#post4390590
-
Ho già letto quella discussione. Credo che io non abbia altre possibilità se non l’attenuatore. Vado già in clipping in entrata e uscita con volume sub sull’ampli a -6,5. L’unica cosa che potrei fare è alzare ancora di più il volume sul sub ad esempio portarlo a -7 in modo che Audyssey mi setti poi il volume sull’ampli ancora più in negativo, ma così se con volume sul sub a -10 sono a -6,5 sull’ampli, se lo porto a -7 sul sub Audyssey me lo metterebbe -9,5 sull’ampli
Considera che è bastato per mandarlo in clipping la scena del film “munich” nella scena dove esplode la stanza di albergo. Ho controllato che per non far andare in clipping dovevo scendere ad un volume generale di -12db. A quel punto si accendeva solo la spia del bypass quindi ero a 3 db dal clipping con volume a -12
-
nel mio contesto (sub da 400W in 14mq) mi andrebbero prima in clipping... le orecchie!
Secondo me mettere attenuatori esterni equivale ad impostare ancora più basso il sub nell'ampli... il sub (almeno sul marantz) si controlla sia da sub level adjust 8+/- 12dB)in audio>subwoofer level adjust che in option > channel level adjust