Ah no certo, ho scordato di dire che le misure sono casuali, per rendere l'idea!
Visualizzazione Stampabile
Ah no certo, ho scordato di dire che le misure sono casuali, per rendere l'idea!
Scusate, ma il lens shift non a caso lo danno in %: è l'80% mi pare rispetto all'altezza dell'immagine.
Altra domanda: chi ha dovuto inclinarlo perchè il lens shift non ce la faceva, ha avuto dei problemi?
Ragazzi mi pare che stiamo dicendo le stesse cose in modi differenti:
ho visto i disegni di Tony359, il morale della favola è che (a parità di diagonale) se usi lo shift verticale diciamo del 20% ed il proiettore dista dal telo ad una misura X, il punto di visione sta ad una certa altezza Y. Con lo stesso shift del 20% ma con il proiettore distante dal telo ad una misura maggiore di X, il punto di visione sta ad un'altezza minore di Y.
Se il lens shift non va oltre il 100% dell'immagine allora allontanando il proiettore le cose peggiorano.
Usare la correzione keystone e' sempre possibile ma e' una specie di "riscalatura variabile" orribile. Le specifiche DCI non per nulla non la consentono, preferendo tagliare l'immagine rimasta.
poi c'e' chi lo usa ed e' contento, intendiamoci.
Grazie ma, scusa, essendo ignorante in materia non ho capito un tubo (quasi). :(
La correzione del keystone e' una riscalatura. Quello che avviene e' di rimpicciolire l'immagine in senso orizzontale in alto o in basso, a seconda di come e' inclinato il proiettore.
Questa e' una vera e propria riscalatura che va sempre evitata. Nel caso, e' una riscalatura che varia perche' l'immagine deve variare la sua larghezza lungo la sua altezza. Se proietti una schermata di pattern con delle griglie vedi subito il risultato.
In definitiva: evitarla come la peste. Se poi chiaramente non v'e' altro modo... Il film te lo vedi lo stesso!
Grazie, quello che dici è assolutamente ragionevole: che si possa fare è un conto, che sia giusto farlo è un altro.... :)
Scusate, ma ho un atroce curiosità: Quale è la differenza sostanziale fra un jvc x3 e un rs40?
Ciao. Praticamente nessuna differenza, l'unica cosa che cambia è la ghiera dell'obbiettivo, dorata nel caso del RS40 ed argentata per x3.
Ma se proprio vuoi una differenza c'è,......:D. L'x3 si può avere pure bianco, l'RS40 solo nero.
Il resto è tutta fuffa!!!! :O;)
Per il nero nessun problema, visto che mi interessa proprio di quel colore. A riguardo ho letto una discussione che pare dia come migliore il post vendita riservato ai modelli con denominazione RS. In questa discussione "pare" che la jvc consumer faccia delle difiicoltà alla sostituzione del prodotto nel caso quest'ultimo presenti problemi di allineamento o pixel bruciato (mod. X3 X5 ecc.)...... Mah!
Ognuno ha la propria esperienza con il "post vendita riservato ai modelli con denominazione RS", questa è la mia: http://www.avmagazine.it/forum/showt...wpost&t=189852
Brutta esperienza...Sbaglio però a poco a che fare con i jvc rs?
Salve a tutti, tra qualche giorno mi arriverà il prj RS 40.
Ho abbastanza chiaro come installarlo (ho un vecchio crt) però ho un dubbio sul dove installare il 3D Synchro Emitter.
Mi spiego, sul manuale si vede che si può montare sia sotto il prj oppure dalla parte dello schermo.
Il problema che il cavo è solo di 3 mt e quindi troppo corto per farlo arrivare allo schermo (distanza lente - schermo 3,35 mt).
Quindi mi chiedevo, ma voi lo avete messo vicino al prj? o si può fare una prolunga del cavo ?
Grazie
Sinceramente non mi farei troppi problemi ad installare il transmitter 3d, se il vpr lo hai installato a soffitto mettilo sopra questo, posto al centro e rivolto verso lo schermo..... ed il gioco è fatto:D
Grazie per la risposta, visto che lo metterò su una mensola lo attacco sotto la mensola verso lo schermo.Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
ciao