come ho precisato è un calcolo spannometrico per non vedere i bordi laterali dello schermo, altrimenti mi sembra di vedere un immagine in una scatola.
Visualizzazione Stampabile
come ho precisato è un calcolo spannometrico per non vedere i bordi laterali dello schermo, altrimenti mi sembra di vedere un immagine in una scatola.
C'e la questione della comfort visivo, ok grande è bello, ma bisogna riuscire a vedere tutto un film senza farsi venire il mal di testa.
non è tanto questione di confort, è proprio che appena vedi i bordi dello schermo perdi l' effetto 3D, imho. Secondo me il 3D o lo fai bene o, altrimenti, è semplicemente inutile.
Io sono sostanzialmente d'accordo con Eorzea ed infatti mi riservo di vedere all'opera questi nuovi JVC (almeno uno! Potrei forse andare allo shoot out dell'X7) dalla distanza per me consona per capire "l'effetto che fa"...:cool:
Per ciò che riguarda l'installazione ho fatto la prova utilizzando il calculator sul sito JVC e le distanze mi paiono perfette...
A parte questo, per il discorso luminosità, non sarebbe possibile agire via software? Voglio dire, qualcuno qui ha parlato di doppio telo di cui uno motorizzato ad elevato guadagno solo per il 3D ma lo stesso non potrebbe essere fatto direttamente dalle Majors commercializzando magari dei BluRay "deluxe" con due versioni del film (anche su due diversi dischi, se necessario) di cui una 2D ed una 3D con luminosità adeguatamente incrementata?
Voglio dire, in fase di editing, mastering, ecc...si potrà con un programma incrementare adeguatamente la luminosità di tutto il film oppure è un lavoro certosino di cui nessun produttore si sobbarcherebbe l'onere??:rolleyes:
P.S.: Scusate l'ignorantia...
:eek: :eek: :eek: ok facciamo finta di non aver letto niente ;)Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Non si può fare. Il discorso è semplice i dati sui supporti sono registrati con tutta l' ampiezza disponibile. Facciamo l' esempio del cd audio, se tu registri un brano su un cd con la massima ampiezza possibile e senti un volume basso sullo stereo, o alzi la manoopola del volume oppure se è già al massimo cambi stereo e ne prendi uno più potente.
Mmmmm da appassionato audio più che video (per ora, ma s'è visto!:D) l'esempio dello stereo mi ha incasinato un pò le cose. Capisco ciò che vuoi dire ma quindi la realtà è che ogni film è riversato su supporto alla massima luminosità possibile e siamo talmente al limite che non si potrebbe incrementare in alcun modo?Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Cioè, questo è vero proprio per OGNI film esistente?
Dicevo che il tuo esempio sul cd audio mi ha incasinato un pò perché, se è vero che esistono cd registrati troppo bassi è anche vero che in molti casi si potrebbe benissimo registrare ad un livello più alto...
Boh, comunque prendo atto del problema...:cool:
Un video da cinetson.org per ingannare l'attesa...
http://www.youtube.com/watch?v=6BhsnmfDRQo
Le misurazioni in modalità THX sull'X7 che ha pubblicato l'admin di cinetson.org sono francamente "sconcertanti"...non posso credere che le macchine di produzione avranno un picco luminoso così basso...altrimenti sarebbero da bocciare seduta stante...
Mode THX lampe bas iris fermé au maximum - 15 = 132,5 lumens
Mode THX lampe bas iris fermé à - 5 : 245 lumens
Mode THX lampe bas iris ouvert : 294 lumens
Mode THX lampe haut iris fermé à - 15 : 201,6 lumens
Mode THX lampe haut iris fermé à - 5 : 395 lumens
Mode THX lampe haut iris ouvert : 465 lumens
Anche l'allineamento matrici è deludente...mezzo pixel sul rosso...
http://img529.imageshack.us/img529/6...encesjvcx7.jpg
Cine4Home (del quale mi fido assolutamente) aveva fornito ben altre proiezioni sui lumen, aspettiamo quindi al varco le macchine definitive...
Giova
No, non puoi alzare il "volume" di un BD, parlando di luminosità. Se proprio un film fosse realizzato senza avere mai il livello massimo di luminosità, puoi compensare regolando il contrasto sul proiettore, che serve a quello. Ma se il film lo realizzano così è perché il regista lo vuole così. Ad ogni modo no, senza offesa ma il concetto non esiste.
Sull'X7... 465 lumen e il 3D te lo scordi proprio!
Piuttosto: quel secondo comando che mi ricorda "lampada alta/normale" (non conosco il francese) non è mica lampada alta o bassa vero? Una volta cambiato da alta a bassa non è consentito ripassare ad alta per qualche minuto, e anche se fosse il cambio non è immediato. Cos'è, il secondo iris? A cosa serve?
Da quello che ho visto personalmente (almeno sui modelli pre-serie), quest'anno è possibile passare dalla modalità lampada normale a quella alta senza nessuna attesa (o al massimo pochi secondi).
Per quanto riguarda il secondo iris, se non mi sbaglio, non penso sia possibile controllarlo manualmente.
E anche il flusso luminoso cambia di botto? Se fosse così vorrebbe dire che le lampade sono completamente diverse anche se non mi convinco :)
Il secondo iris non controllabile manualmente: e chi lo controlla? A cosa serve?
Si, ho visto cambiare il flusso luminoso proprio di colpo per più volte...ricordo però che il firmware del pre-serie non è definitivo, quindi questa funzionalità potrebbe anche cambiare...
Il secondo iris penso venga controllato da quello principale (nel senso che impostando uno, l'altro si imposta di conseguenza)...non so esattamente il vantaggio, dobbiamo aspettare le prime recensioni....
da un forumer di AVS: in modalità film colori primari saturi, il bianco spostato verso il giallo (no D65), delta E tra 2 e 6, delta L buono, delta C con rosso e blu above the red line, delta H con magenta e giallo quasi sulla red line.
http://img808.imageshack.us/img808/3...mpicturemo.jpg
Visto il delta E si può sicuramente dire che il proiettore out of the box offre già un buona fedeltà cromatica.
Sicuramente una buona taratura porrà il proiettore nelle condizioni colorimetriche ottimali.
Uploaded with ImageShack.us
Cinetson.org ha misurato un gamut out of the box ancora migliore:
http://img715.imageshack.us/img715/3...isateurava.jpg
http://img257.imageshack.us/img257/5...sateuravan.jpg
Sotto quest'aspetto direi che il miglioramento è netto rispetto alle macchine precedenti.
Son stato io e mi pare l' unica via perseguibile. Ammesso che il proiettore in 2D sia in grado di fornire 14 ftl su su uno schermo 3m di base gain 1.0, e assodato che indossando gli occhialini si perdono circa 2/3 di luminosità, volendo mantenere la stessa base e la stessa luminosità anche in 3D, serve un secondo schermo gain 3.0 da far scendere davanti al primo dedicato al 2D.Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
non è una cattiva idea, certo l'esborso per una catena 2D-3D incomincia ad essere moooolto impegnativa:eek: , la domanda sorge spontanea: val la pena per vedere "Piovono polpette":D :O :rolleyes: