Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da iguataneo
I bluray orig. vanno benissimo lo sappiamo.......
ma nn si possono spendere 20 euro per un bluray originale????????
infatti io parlavo di backup su BD25 che vanno benissimo...
un piccolo OT per rispondere alla tua provocazione: nessuno ti obbliga a spendere quelle cifre! Puoi tranquillamente rimanere nella legalità evitando di acquistare i film appena escono, basta aspettare e i prezzi scendono parecchio. Ci sono in giro offerte 3x20 euro: meno di così...
-
Citazione:
Originariamente scritto da RedRay68
@ vivox
Io ho questo lettore abbinato ad un Sony 40EX500: tieni presente che la maggior parte dei files .mkv masterizzati su DVD vengono letti tranquillamente. Se utilizzi quasi esclusivamente materiale su lettori esterni collegati mediante presa usb non ti saprei dire...
Vorrei solo capire se il problema degli mkv c'e' anche nei BR italiani, i BR italiani sono a 24 hz o 50 hz?
Se sono tutti o la maggiorparte a 24 hz e il problema con gli mkv non si risolve, mi tocca usare il notebook i7 che ho, anche se vorrei evitarlo, perche' anche avendo debian in dual boot con windows 7, linux non mi fa sentire l'audio da hdmi, mai, avevo provato anche con ubuntu... zero, non lo senti... volevo evitare di usare win7... ma mi sa che mi tocca rispolverarlo purtroppo :cry:
-
Qui state facendo un bel po' di confusione!!!
I Blu ray originali e non originali vengono letti sempre tenendo conto dell'impostazione 24Hz.
MA CON I BLU RAY masterizzati su BD-25 ci sono degli scatti (CHE NON C'ENTRA CON L'EFFETTO PULL-DOWN DOVUTO ALLA SELEZIONE DEI 24 o 50Hz)
I files MKV invece, come anche tutto il materiale letto da USB (inclusi i files M2TS dei Blu-ray copiati su HDD esterno USB) scattano per effetto PULL-DOWN in quanto il lettore SE NE FREGA del settaggio dei 24Hz su USB.
-
Citazione:
Originariamente scritto da iguataneo
il problema è che gli mkv sono tutti a 24fps
Be', gli mkv non sono "tutti" a 24 fps, ma sono come tu scegli di codificarli, puoi benissimo realizzarli a 50 o 60 fps, hai provato queste soluzioni?
Citazione:
ma nn si possono spendere 20 euro per un bluray originale
Esistono ache dei BD "non originali" :rolleyes:? Questa parte poi non l'ho capita.
Usando un file mkv cosa risparmi, non ti costa ugualmente 20 € (o quello che è) il BD da cui lo hai ricavato?
Leggendo il tuo intervento sembra quasi come se tu avessi dei file ma non il BD corrispondente, sicuramente non può essere così, non credo che tu sia uno di quelli che rubano materiale protetto da copyright, scaricandolo dalla rete (e poi magari si trovano con tanti problemi e non sanno come risolverli :D).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Leggendo il tuo intervento sembra quasi come se tu avessi dei file ma non il BD corrispondente, sicuramente non può essere così, non credo che tu sia uno di quelli che rubano materiale protetto da copyright, scaricandolo dalla rete (e poi magari si trovano con tanti problemi e non sanno come risolverli :D).
Ciao
a tal proposito vorrei precisare che io ho sky hd e my sky hd annesso, e con questo mi viene data la possibilita' di registrarlo sull'hd del ricevitore a 720p, commetterei un reato se volessi convertire quel segnale in mkv? mettiamo caso che io avessi anche un decoder non sky che mi permette di utilizzare la tessera originale grazie alla sua cam, e registrarlo in HD, ecco...
Io quei file vorrei metterli in mkv e tenerli su supporti fisici, reso bene la possibile idea futura? :D
Mi chiedo, avrei problemi di scatti per quegli mkv? ...
-
Poichè il materiale è di origine televisiva, quindi con un frame rate di 50 Hz, il problema scatti non si pone.
Per quanto riguarda la liceità della cosa non è certo questa la discussione più adatta.
Non so se è possibile o permesso dal contratto riversare esternamente il contenuto dell'HD del decoder Sky,l'unico altro decoder con CAM NDS legale mi sembra che sia il Xdome (se non confondo i nomi), vale però sempre l'avvertenzxa scritta prima, l'uso di CAM non ufficiali non è certamente legale.
Ricordo, infine e per l'ennesima volta, che il diritto alla copia privata è sancito e permesso, purchè non si violino eventuali protezioni, in questo caso si possono fare in forma analogica, tanto sono solo copie per situazioni particolari, bambini, ferie e simili, d'altra parte non ha senso farsi un impianto HD per poi vedersi materiale più o meno compresso :rolleyes:.
Ci sono tante altre discussioni sull'argomento.
Ciao
-
-
LG BD550
Non vorrei essere OT ma siccome vorrei prendere il mio primo lettore BD entry level sono indeciso tra questo a 99 euro o il Samsung BD-C 550 con 10 film a 149 euro... consiglio spassionato??? :mad:
-
@ Vivox
Sei pregato di rispettare la regola sulle quotature e di modificare il tuo ultimo intervento in modo da renderlo conforme a quanto prescritto.
Per quanto riguarda la tua obiezione è scritto abbastanza chiaro nella Legge sul DDA (è certamente tuo diritto, ma è anche diritto del detentore del copyright, se lo ritiene, di proteggere il proprio prodotto, in questo caso la Legge riconosce a lui un"diritto" di grado superiore al tuo).
Fine dell'argomento.
Ciao
-
-
salve, scusate avrei un quesito da provi:
ho comprato the spirit un brd che ha contenuti su internet, quando lo inserisco nel lettore e cerco di attivare il bluray live, il lettore mi visualizza il messaggio che nn c'è molta memoria per scaricare i contenuti.
come posso regolarmi per risolvere questa cosa, che nn è un problema ?
per il resto il lettore si comporta da dio !
grazie a tutti.
-
Inserisci una penna usb da almeno 1 GB nell'apposito alloggiamento.
-
ok allora posso direzionare il download...bene...perche la pennetta c'era solo che nn ho visto dove dirgli qual'è il percorso di salvataggio...
stasera guardo meglio....
grazie mille dave
-
deve anche essere formattata in FAT32 e NON in NTFS.
Mi sembra che ci sia anche scritto nel manuale del lettore comunque...
-
Citazione:
Originariamente scritto da giouncino
nicodocet
Ottimo!
se puoi, fai una verifica.
Ho provato, ma purtroppo non c'è niente di strano nel log da seriale, nel punto cruciale dello scatto.
Tra l'altro, sempre dal log, mi pare che la risoluzione video, in termini di fps, venga settata solo all'apertura del browser di navigazione, il che spiegherebbe perché non varia in funzione del video.