In effetti, spostando il sub in un angolo di 90° migliora, ma senza stravolgere, la situazione....
Ma collegando un sub attivo al sinto del 380 (quello del kit 3305) potrebbero esserci effetti collaterali o no???
Visualizzazione Stampabile
In effetti, spostando il sub in un angolo di 90° migliora, ma senza stravolgere, la situazione....
Ma collegando un sub attivo al sinto del 380 (quello del kit 3305) potrebbero esserci effetti collaterali o no???
Ma il 380 non mi pare che preveda l'uso di un sub attivo. Sbaglio?
Corretto Dave76, il 380 ha il sub Passivo. Tu cosa dici meglio rispettare la distanza pervista dal set up del Sub o metterlo nell'angolo sballando la distanza?
mmm...non conoscendo bene il kit in questione, non mi sbliancerei...
Forse è meglio fare qualche prova e mantenere l'impostazione che ti piace di più.
Ma collegare il sub attivo tramite un uscita analogica, impostando il taglio manualmente?
L'uscita analogica prevede che al flusso audio in ingresso venga effettuato un downmix a 2 canali, dal quale andrai ad eliminare tutto quello che c'è sopra i 150-200 Hz. Non credo che il risultato sia qualcosa di lontanamente accettabile. ;)
Elimina tutto il canale LFE, giusto? O agisce proprio tagliando le frequenze? Quindi in quel modo si perde completamente il ".1". E questo non è bene. Quindi chi ascolta in stereo, anche con diffusori da migliaia di euro, non può avere il giusto apporto di bassi:rolleyes:
Ciao Dave...è da tanto che non ci incrociamo ;)Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
E no....non sbagli, lo sapevo anch'io....ma qualche pagina fa, con mia grande sorpresa, un utente ha scritto di aver connesso un sub attivo al 380 e sostiene di aver riscontrato un buon miglioramento nell'ascolto....io, per l'appunto, volevo capire se ci potessero essere delle controindicazioni o meno....tutto qui :D
Mi piacerebbe sapere come...vedo se riesco a trovare il post.
Credo fossi io quello dei post precedenti.. Si io avevo collegato un sub attivo usando l'uscita amplificata dell'ampli e collegandolo all'ingresso di potenza del sub. Ho notato un netto miglioramento rispetto al sub passivo in dotazione.
Ora ho cambiato tutto l'impianto con onkyo 608 tesi 104 e tesi 704 quindi il sub l'ho collegato all'uscita sub dedicata con rca. Quindi ora non posso fare altre prove.
Non è detto che un sub attivo abbia un ingresso di potenza, e cmq serve, di solito, per il collegamento a cascata dei diffusori frontali.
Riporto:
A volte, possiamo trovare entrate ed uscite di potenza (quindi i morsetti) anche sui subwoofer amplificati. Nella maggior parte dei casi, queste funzionano come una sorta di "filtro" per il segnale dei diffusori anteriori, i cui cavi ad essi destinati andranno prima fatti passare proprio per questo sistema di entrate ed uscite e poi collegati alla casse frontali sinistra e destra. Cosi' facendo, il sub potra' prelevare e riamplificare la parte bassa delle frequenze destinate al fronte anteriore ma SOLTANTO a quello: nel caso di audio 5.1 come vedremo piu' avanti, andrebbe dunque perso il segnale LFE, appositamente destinato al sub, che si rende disponibile SOLO nell'uscita di linea "subwoofer pre out" e contenente molti effetti assenti negli altri canali. Certo, indicando al decoder (quelli che lo consentono) l'assenza di subwoofer collegato all'uscita di linea, il segnale LFE finirebbe miscelato agli altri canali ma non sarebbe la stessa cosa, in quanto al subwoofer arriverebbe un misto dei bassi ad esso destinati e di quelli destinati ai diffusori al quale questo e' stato collegato in cascata sfruttando gli ingressi e le uscite di potenza (si perche' nessuno vi vieterebbe di eseguire la procedura di collegamento descritta sopra, utilizzando magari i canali posteriori anziche' quelli frontali, cosa comunque altamente sconsigliata).
Ciao scusate domandone....ieri sera ho provato ad ascoltare una trasmissione registrata tramite MySky (in stereo) utilizzando l'amplificatore e impostando il modo d'ascolto come Dolby Pro Logic II e in DTS Neo:6 in modo da ottenere il famoso "effetto surround", con il risultato che da entrambe le casse posteriori sento il parlato molto sbiascicato e disturbato, è normale c'è qualche impostazione da sistemare?
Grazie
No, è piuttosto normale. ;)
Purtroppo quei DSP fanno qualcosa, ma non i miracoli...in alcuni casi è addirittura meglio l'All channel stereo.
Infatti dopo ho provato con l'All channel stereo e devo dire che il risultato è a mio modo di sentire nettamente superiore, grazie :)
Ciao a tutto,
ho acquistato il kit e collegato ad un TV Toshiba 46WL che supporta HDMI 1.4 e ARC.
Ho attivato nel TV il regza link e sull'amply tv-control, ARC, etc etc.
Magicamente funzionava tutto, controllo da TV l'amply, alzo abbasso il volume, accendo e spengo il tv e l'amply segue l'accensione, sento l'audio del TV tramite l'ARC del cavo HDMI.
A questo punto, contento del risultato spengo il TV e l'amply e stacco la spina a tutto.
Il giorno dopo riaccendo il tutto, il controllo funziona perfettamente ma l'ARC non vuole proprio andare.
Se spengo l'amply il tv se ne accorge e riaccende le casse integrate, se nel tv seleziono casse integrate l'amply sul video indica TV-Speaker ON e va in Muto automaticamente.
Quindi tutti ciò che è controllo è OK. I 2 apparati si parlano correttamente.
Però l'audio non esce dalle casse dell'amply tramite ARC. A questo punto partono le più disparate prove, e solo dopo aver attaccato, staccato, spento, accesso, cambiato mezze impostazioni magicamente (e senza spiegazione) ha iniziato a funzionare.
Il tutto è durato poco.... dopo alcune accensioni spegnimenti della TV e amply l'audio è tornato muto....
I cavi sono hdmi 1.4, come da manuale non ho impostato niente alla voce TV/CD su sorgente HDMI e Digialt IN e component. in HDMI setup è tutto ON.
Qualcuno di voi ha avuto un problema simile?
PS: se invece di usare ARC attacco il cavo ottico su OPT1 e setto su ottico il TV tutto funziona, purtroppo non posso connettere anche il cavo ottico (i cavi passano in una canale nel muro)