Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tadzio09
Direi di prestare "particolare attenzione" a questo passaggio di Gianni...e vedrai Lorenzo che si ritorna a quello che dicevo io..;)
Se parliamo di un centinaio di cd/mq per il punto massimo di bianco allora credo, a occhio, non ci siano grosse difficoltà anche con risparmio...ma a patto di non scendere a 60 col contrasto, ovviamente...
Questa variazione di contrasto non l'avevo mai valutata a dovere e sballa un pò tutto perchè mantiene un bianco più equilibrato e naturale ma lo smorza non poco quindi bisogna rivedere tutta la taratura...
Diciamo che il risparmio era fondamentale sui ccfl tipo z5500 per ottenere un nero degno di tale nome...ma su questo pannello, con questo LD, direi che se ne potrebbe anche fare a meno...
In questi giorni proverò per lo più varie combinazioni in questo senso...
Lorenzo.
-
forse non mi son spiegato bene.
se al termine della calibrazione si nota che c'è un residuo o dominante alle alte luci che dipende dal contrasto non è opportuno elimianrla agendo sul contrasto stesso? a questo punto l'unica soluzioe che rimane è quella di ripristinare la luminanza desiderata agendo sulla retro.
Pronto ad accettare smentite Ovviamente.
-
Si, si...non fa una piega...solo che, almeno io, non mi ero accorto minimamente della dominante con quel valore di contrasto...:rolleyes:
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Se parliamo di un centinaio di cd/mq per il punto massimo di bianco allora credo, a occhio, non ci siano grosse difficoltà anche con risparmio...ma a patto di non scendere a 60 col contrasto, ovviamente...
Questa variazione di contrasto non l'avevo mai valutata a dovere e sballa un pò tutto perchè mantiene un bianco più equilibrato e naturale ma lo smorza non poco quindi bisogna rivedere tutta la taratura...
esatto
io non ho il pannello quindi a te il compito.
mi piacerebbe sapere a valori di contrasto tra 65 e 70 come varia la luminanza e quale contributo occorre da parte della retro per tenerla al livello voluto.
Sullo z4500 era sufficiente Min senza risparmio o basso a seconda della stanza.
Ora con il local mi chiedo cosa succederà!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gianni81
mi dici che auto 2 con nitido risolve così tante linee senza creare artefatti davvero?!!!!
forse con questa tecnica del frame nero hanno davvero trovato l'ottimo!:D
In nitido credo che l'uso prioritario sia il backlight scanning non il black frame...quest'ultimo impatta parecchio sulla luminosità e infatti lo si nota anche ad occhio passando in più nitido...
La mod cinema, nella loro prov, credo fosse auto1 (deblur) dove appunto si dovrebbe dare priorità al dettaglio e quindi con un maggior numero di linee risolte...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Si, si...non fa una piega...solo che, almeno io, non mi ero accorto minimamente della dominante con quel valore di contrasto...
beh, allora cambia tutto
se non si nota significa che il tuo pannello è di quelli veramente buoni.
Voglio dire se "ad occhio " non ti crea problema inutile porselo , tieni il contrasto come era prima ( anche se 90 mi sempra tantino, ripeto " a sensazione" ) ed il gioco è fatto.
Tutto dipende da quale risultato di da maggiore soddisfazione.
Poi, misure alla mano, allora potremo valutare davvero!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gianni81
...
mi piacerebbe sapere a valori di contrasto tra 65 e 70 come varia la luminanza e quale contributo occorre da parte della retro per tenerla al livello voluto....
Io, personalmente, ho sempre dato priorità al nero piuttosto che al bianco cercando di mantenere sempre e comunque la retro al min. e agendo al limite solo sul risparmio...in ambiente buio bastano valori di luminanza minimi sul picco di bianco per percepire un buon contrasto...ma si nota subito un nero appena più alto del dovuto...
Magari mi sbaglio ma a occhio è quello che mi sembra succeda...:)
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
In nitido credo che l'uso prioritario sia il backlight scanning non il black frame...quest'ultimo impatta parecchio sulla luminosità e infatti lo si nota anche ad occhio passando in più nitido...
La mod cinema, nella loro prov, credo fosse auto1 (deblur) dove appunto si dovrebbe dare priorità al dettaglio e quindi con un maggior numero di linee risolte...
sei sicuro?
dallo shootout hdtv che trovi su youtube in forma integrale risultava che nitido fosse una combinazione delle tecniche citate, cmq porcaccia la miseria non sapremo mai con certezza secondo me:confused:
beh ad ogni modo se nitido si ha l'effetto da te descritto credo che ci proverò!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Io, personalmente, ho sempre dato priorità al nero piuttosto che al bianco cercando di mantenere sempre e comunque la retro al min. e agendo al limite solo sul risparmio...in ambiente buio bastano valori di luminanza minimi per percepire un buon contrasto...ma si nota subito un nero appena più alto del dovuto...
il tuo discorso non fà una piega come al solito!
se tutto fila liscio senza soffocare i neri o stirare la gamma o perdere eccessivamente in brillantezza allora va abenissimo.
La mia preoccupazione è che con un contrasto elevato ( oltre a dominanti ) e neri quasi affogati si perda un pò di linearità. Visibile nelle scene molto contrastate:confused:
-
L'unico modo sarebbe una bella ripresa in slowmotion della tv a elevatissimo numero di fps con le 4 modalità in funzione...è il mio sogno nel cassetto :asd:
Considera che penso nessuna modalita (FI/BFI/BS) venga utilizzata in maniera completamente isolata ma l'uso massiccio di un paio viene identificato abbastanza facilmente dall'alterazione della cadenza (FI), e dall'abbassamento della luminosità (BFI)...quindi per esclusione direi che rimane il BS in nitido...
Ma di sicura c'è solo la morte...:D
Citazione:
Originariamente scritto da Gianni81
...
La mia preoccupazione è che con un contrasto elevato ( oltre a dominanti ) e neri quasi affogati si perda un pò di linearità. Visibile nelle scene molto contrastate:confused:
Infatti è proprio l'impressione che , a tratti, ho avuto...ma non ero mai riuscito a inquadrare il problema...bell'espertone, eh?! :D
Resta da verificare il valore più alto di contrasto senza alterazioni o dominanti di sorta...e senza strumentazione...;)
Lorenzo.
-
Gianni81, ti pregherei di evitare i quote integrali. Leggiti il paragrafo 2h del nostro regolamento. Grazie.
-
Gianni hai il link youtube della prova di hdtvtest?
Grazie. :)
Stavo sbirciando in prima pagina quando trovo nei setting cinema un bel contrasto 60! leggo sotto e vedo "Ultima modifica di mariorenz : Oggi alle 07:13." :D
Sembra che sei sparito in realtà ci segui in disparte...:asd:
Grande! :D
Lorenzo.
-
questo il link della discussione
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...php?p=19179233
menre i video li trovi su youtbe hdtv 2010 shootout
ti serve un oretta buona per vederli tutti!
-
-
Dunque ricapitolando:
1. Doug di Widescreenreview e su avs sostiene che ( misure alla mano )
retro min contrasto 45 ( !) e lum 50 con Gamma -2 offre 35 ftl
il tuuto per ottenere una gamma che ruota attorno al 2.3
2. Tuttodigitale asserisce che con contrasto sotto il 60 ( non specifica ) e retro non oltre alla metà scala si hanno risultati ottimi ma non specifica nulla circa il gamma
Credo a sto punto che ciò che distingue i due approcci sia proprio la base di partenza ( gamma -2 nel primo caso...gamma ? nel secondo)
Un altra ipotesi è la "scena" selezionata. Doug aveva iniziato con cinema per passare a generale, tuttodigitale non lo da a sapere.
Sarà moooolto dura senza sonda!!
io ad occhio Lore ( non so se ricordi di quel pannello ) sullo z45 con contarsto 72 ( per essere precisi ) lum 54 in Cinema e retro Min mi trovo benissimo, anche se sono sicuro che mi trovo sopra le 120 cd.Tuttavia non mi sento di usare risparmio perchè la gamma non mi piace, . Spero di essermi spiegato
cioè io vedo neri affogati se attivo il risparmio..