NTZ lascia perdere,e tieniti il pre e finale,non pensare che l'integrato suoni meglio
Visualizzazione Stampabile
NTZ lascia perdere,e tieniti il pre e finale,non pensare che l'integrato suoni meglio
Premetto che non so come suonino pre+finale Rotel e che il mio impianto A/V è separato da quello HI-FI..
La mia esperienza riguarda il passaggio da un'amplificatore A/V piuttosto musicale (NAD T754) al Pioneer LX-82 che a mio avviso e a detta di molti offre il meglio di sè in ambito HT..
Pertanto bisogna sempre partire dall'utilizzo che uno deve farne.
..e dalle proprie finanze ovviamente.. io ho capito che difficilmente avrei potuto far convivere un impianto A/V con uno HI-FI per cui nel corso degli anni,un pò alla volta, mi sono adoperato per sdoppiarli completamente
maurizio
ps: NAD T754 più musicale e caldo, ma in HT quello che cercavo era direzionalità e precisione che ho trovato nel Pioneer.
Ripeto: prima di tutto uno deve capire cosa và cercando ;) ;)
Lui il finale rotel c'è l'ha in classe A/B, lascia perdere la classe D, pensa ad acquistare un'altro finale per il tuo rotel, ovviamente sempre in A/B ;)
Ciao a tutti, dopo mille dubbi ho venduto il mio Marantz SR7002 è ho ordinato l'LX82. Spero di non pentirmene anche perchè non ho mai acquistato un componente senza averlo ascoltato prima. Diciamo che mi sono fidato di un po' di conoscenti e del mio rivenditore di fiducia da cui compro da 12 anni e che tratta diversi marchi tra cui Pioneer. A sua detta l'LX82 è una macchina eccellente e con le mie Triangle non dovrebbe sfigurare. Cosa più importante è che se non sono soddisfatto non è un problema...anche se potrebbe diventarlo dovendo poi trovare altro!!!
Grazie
in effetti un acquisto di questo calibro "a occhi chiusi" a cose normali sarebbe sconsigliabile, ma sono sicuro al 99,9% che non ti pentirai!
è una macchina stupenda, ogni giorno mi emoziona sempre di piu', vedrai che difficilmente una volta montato nella tua stanza riuscirai a decidere di disfartene! ;)
sottoscrivo quanto appena detto! dopo aver imparato per bene come usarlo, è davvero eccellente. difficilmente ne rimarrai deluso
Certo che non rimarrà deluso... Come chi compra un Denon o un Marantz o un Rotel o un Onkyo di quella fascia di prezzo... Defezioni a parte.... Ma che importanza ha la parte video se ci si munisce di buone sorgenti? E che senso ha costruirmi un impianto in tre pezzi per poi sentire che per la musica otterrei di più da un integrato stereo? :cry: (I consumi non riguardano un problema di peso della bolletta,ma a questioni di spreco ecologico)
Confermo la bontà del prodotto anche se non più in mio possesso.
Come integrato è probabilmente uno dei migliori sul mercato e anche musicalmente si difende benino.
@ NTZ : non mi è ben chiaro il tuo problema, o cosa vorresti fare... :what:
in pratica vorresti migliorare in ambito surround ma hai paura di perdere bontà per l'ascolto stereo, ho capito bene?
se cosi fosse una soluzione ci sarebbe secondo me:
tieni il tuo finale stereo che è decisamente un ottimo prodotto per l'ascolto musicale e in parallelo acquisti il nostro SC-LX82 per tutto il resto, e piloti le frontali separatamente acquistando uno switch al quale arriveranno 2 input x 1 output!
cosi non hai neanche il problema consumi, spesa o inquinamento perchè ne userai uno per volta secondo quel che dovrai fare!
in alternativa puoi anche auto produrti uno scatolotto con un commutatore, ma in ogni caso facci sapere se il concetto ti aggrada! ;)
A me serve un buon integrato solo ed esclusivamente per la parte HT. Per la parte 2 ch ho già un impianto dedicato e ogni volta attacco e stacco i cavi delle due frontali. Vorrei un qualcosa che vada al meglio in ambito Cinema. Il Marantz è un ottimo prodotto ma vorrei qualcosa di più flessibile e che mi permetta di avere più controllo sui tagli di ogni canale.
Quando mi arriva posto le mie impressioni.
Avete consigli da darmi per quando lo collegherò (es. impostazioni particolari, eventuali upgrade firmware, etc.)?
Grazie a tutti
Non è cattiva come idea,esiste un sito o qualche foto che illustra come funziona e i collegamenti di uno swich? In pratica userei il Pioneer come pre quando ascolto la musica? In questo modo la qualità musicale migliorerebbe notevolmente?
puoi anche usarlo come pre in effetti, ha tutte le uscite multicanale, ma la mia idea era di usare proprio i due ampli separatamente!
in pratica per i frontali da ciascun ampli fai uscire le due coppie di cavi che poi entrano in questo mixer (o switch, o commutatore..) e da lui escono i cavi che vanno alle casse, poi a seconda di quale ampli utilizzi selezionerai il tasto corrispondente!
il concetto è tipo questo (non far caso al fatto che è per dvi) !
in questo modo potrai scegliere quale ampli accendere ed utilizzare a seconda di quel che vorrai fare!
spero di essere stato piu' chiaro.. ;)
L'altra sera ho visto 2012 in blu ray..
Notevole come sempre l'impatto, la dinamica e la chiarezza del buon LX-82...:D
Anche se il film di per se è un'americanata pazzesca.
Grazie a tutti per consigli e spiegazioni.... Non lo so cosa voglio... Ma intanto vendo tutto e ricomincio da Pioneer. Spero di riuscire a vendere prima i Rotel così da poter ascoltare le 683 amplificate lx82.... E pensare che lo avevo già ordinato.... :(
Saluti.
dai dai, forza e coraggio! ;)
la miglior cosa sarebbe che tu potessi raffrontare i due ampli, ma comunque non ti crucciare, vai avanti per la tua strada!