Salve a tutti,oggi dovrei ritirare il mio 5090h ma non so se l'imballo entrera' nella mia macchina...sapreste dirmi le dimensioni del tutto??
Grazie in anticipo
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti,oggi dovrei ritirare il mio 5090h ma non so se l'imballo entrera' nella mia macchina...sapreste dirmi le dimensioni del tutto??
Grazie in anticipo
Ho caricato ieri il mio 5090h sulla multipla e ho dovuto togliere i sedili. L'imballo e' molto grande...e' lungo sui 1,50 mt. e alto di conseguenza. Il piedistallo e' un cartone dalle dimensioni non ingombranti, la cassa (se e' quella inferiore) ha la lunghezza della tv ma il cartone e' alto sui 20-30 cm.
Ieri ho installato a parete il mio nuovissimo Pioneer LX5090H.. Una bestia, maestoso ed elegantissimo! Ora mi leggerò i vostri suggerimenti per i migliori settaggi iniziali...
Ciao a tutti,
spulciando un pò sulla rete alla ricerca di un ottimo prezzo per l'acquisto di questo meraviglioso plasma ho notato che se ne trovano con prezzi molti dissimili ma con sigle differenti ed anche dalla durata del pannello differente.
Ad esempio su un noto rivenditore pioneer on line, si vende il suddetto plasma con sigla finali UT che ha il prezzo più basso, indica una durata del pannello di 60000 ore ed un rapporto di contrasto di 5000:1, SWU che indica 5000:1 di contrasto e durata pannello di 100000 ore ed il SSW che indica il contrasto di 100000:1 e durata di 100000 ore.
Qualcuno di voi sa illuminarmi?
Per caso sono stati montati pannelli differenti che differiscono oltre che in durata anche in prestazioni?
Visto che le differenze di prezzo ci sono e sono importanti vorrei saperne di più
Grazie
Supreme
Non è consentito richiedere consigli per gli acquisti, nelle discussioni ufficiali.
Ad ogni modo no, non esistono differenze simili, le schede sono errate (tutte, dato che pioneer non dichiara numericamente il contrasto).
Scusami
non era mia intenzione chiedere consigli per gli acquisti, era una semplice curiosità tecnica. Infatti il dubbio era solo inerente al fatto della possibilità di diversità di pannelli e prestazioni degli stessi su uno stesso modello tutto qui.
Ora che so che sono le schede tecniche quelle errate sono più tranquillo.
Chissà cmq il perchè della differenziazione di vari modelli con sigle finali differenti.
Per via del diverso allestimento, ovvero della combinazione tra base o staffa e diffusori verticali od orizzontale.
Salve ragazzi, possiedo un kuro 5090h da poco, secondo voi per vedere le trasmiss di sky con regolare abbonamento in HD (relativamente HD, vabbeh è un altro discorso), conviene acquistare una diablo e utilizzare il dec interno, oppure il decoder di sky? Soprattutto per la qualità, è noto che il dec non eccelle (lo chiamano skycess, magari il mysky va meglio, non lo so), ma ho visto anche che qualcuno ha problemini con la cam. Che dite? Non vorrei spendere 90 euro inutilmente.... Altra cosa: si possono collegare eventualmente due cam differenti e usarle contemporaneamente, una per il digit terrestre e una per il sat? Grazie se qualcuno sa rispondermi.
Si possono usare due cam contemporaneamente... la qualità del decoder interno con la diablo è lievemente superiore allo skybox sull'HD, mentre sull'SD se la cava meglio lo skybox in SCART. Considera che la Diablo la devi prendere compresa di CAS interface, per cui la spesa è superiore a 90 euro... tuttavia la diablo si può all'occorrenza usare anche per Mediaset premium, non per Dahlia però!
Grazie, il cas ce l'ho già perchè ho anche una vecchia matrix revolution, che non ho provato a dire il vero, ma non credo che funzioni... Il dec sky sarebbe il peace HD di un paio di anni fa.... Chiaramente mi piaceva l'idea di fare tutto dal menu del pioneer, e in piu' con qualità migliore dello scaler...
Ragazzi è disponibile la CAM ufficiale Pioneer, io l'ho presa e pagata 90€.
Certo ma il discorso è che con la diablo vedi sky e mp, con la cam di pioneer solo mp... a seconda delle proprie esigenze ognuno sceglie la cam più adatta
ciao a tutti...
ieri sono andato a ritirare il mio 5090h...e, grazie a voi, userò questo weekend x smanettarci un pò...
volevo però sapere se ci sono delle limitazioni nel vedere i BD con il mio acer 6935 (sch.video nvidia geforce 9600-1gb-con uscita hdmi).
Nelle istruzioni c'è scritto che devo settare il terminale hdmi del pio come "pc" e non come "video" (predefinita)...potrebbe essere un limite questa impostazione?
...come player uso powerdvd7 ultradeluxe...
In ogni caso è un grosso limite utilizzare il pc come lettore di BD?
Come audio non avrei problemi...l'acer ha l'uscita ottica.
Grazie in anticipo x i vostri consigli...
Parliamo di Diffusori...
Sapete indicarmi le differenze tra quello inferiore ed i 2 laterali?
Sia a livello si resa sonora, che di estetica...
Altra cosa: anch'io vi chiedo chiarezza riguardo ai codici (staffe, piedistallo, diff. orizzontale o verticali...)
Io vorrei appenderlo, quindi devo cercare la versione con la staffa, oppure dove non c'è il piedistallo è automaticamente "appendibile" ?
La TV ha annegate nel pannello posteriore delle madreviti cui puoi collegare qualsiasi staffa universale per appensione flat panel in commercio. Io ho usato una meliconi....
Il piedistallo della mia viaggiava in una scatola a parte, come i diffusori laterali. Tutto l'accrocchio non viaggia quindi in un unica scatola, ma il "kit" di scatole viene assemblato a seconda delle necessità.