Visualizzazione Stampabile
-
grazie, allineo il centrale cosi da evitare riflessioni sul mobile stesso.
i sub pero li lascio li.
cmq sono gia soddisfatto ma si cerca sempre di migliorare.
se front e centrale li taglio ad 80 da audyssey app poi devo rimandare tramite l app..i nuovi dati all'ampli vero? cosi si aggiornano i tagli e le modifiche? ..e' cosi che funziona,no?
ma in audyssey app perche nn viene fuori la frequenza di taglio dei sub? e manco la leggo in audyssey del denon?
con i nuovi taglia 80hz i sub lavoreranno di piu? o la frequenza del taglio sub rimane invariata? nn capisco come opera audyssey! :(
grazie
-
come dice il mio mentore si è sempre già soddisfatti finchè non si ascolta meglio :)
io l'app audyssey non ce l'ho per cui non so come si comporta, so che in tutti i pre\avr che ho avuto che avevano sia audyssey liscia sia xt sia xt32 il taglio del sub l'ho sempre visto
coi nuovi tagli i sub ovviamente lavoreranno di più, ma tu sentirai più corretto, la frequenza taglio sub riguarda il canale LFE che è diverso, per capirci dentro qualcosa in più ti rimando alla lettura di questo 3d
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...l-e-lpf-di-lfe
-
Attenzione quando si modifica il crossover dei diffusori. Per esempio, dopo la calibrazione i miei frontali vengono tagliati a 40 Hz, un valore considerato troppo basso da me stesso. Però ecco come appare la risposta in frequenza per tagli a 40 Hz, 60 Hz e 80 Hz:
http://i64.tinypic.com/vrqb1s.jpg
Evidentemente Audyssey applica qualche correzione di fase nella zona del taglio.
-
...nessuno usa l xt32 via app? magari con un denon recente..cosi da chiarirmi i quesiti?
e comunque app o non app..io con audyssey inserito nn vedo la frequenza di taglio sub da nessuna parte!.... :(
-
Pagina 198 del manuale...
Impostazioni manuali - bassi - lpf di lfe.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giuppo77
Attenzione quando si modifica il crossover dei diffusori. Per esempio, dopo la calibrazione i miei frontali vengono tagliati a 40 Hz, un valore considerato troppo basso da me stesso. Però ecco come appare la risposta in frequenza per tagli a 40 Hz, 60 Hz e 80 Hz:
http://i64.tinypic.com/vrqb1s.jpg
Evidentemente Audyssey applica qual..........[CUT]
Questo è molto interessante, farebbe quasi propendere per lasciare tutto come dice Audyssey.
-
..si lo so ...ma quando audyssey e' impostatato (dentro al menu "audio") e quindi intendo attivo..se si entra dentro alle impostazioni di audyssey vedo solo..alla voce "crossover":
i frontali impostati come piccoli - frequenza taglio 40hz
i rear impostati come piccoli - frequenza taglio 40hz
il centrale impostato come grande - frequnza di taglio "-"
...e mi chiedo perche nn vedo la voce sub e relativa frequenza (lo stesso dicasi nell'app)
...poi ovviamente se vado dentro al menu' "altoparlanti" > "impostazione manuale" li trovo il taglio sub impostato a 100hz e LFE+front...che sono i settaggi per quanto riguarda l'uso senza l'audyssey attivo....che ho impostato io.
ora immagino che audyssey quanto e' attivo nn usa i settaggi messi manualmente nel manu "altoparlanti" > "impostazione manuale" .... o sbaglio ?? :D
-
Guarda che lpf di lfe a 120hz non é derivato dalle misurazioni. È un'impostazione do default. Audyssey non calcola nessun taglio del sub! Non funziona come i canali normali.
Nel menù impostazioni manuali comunque dovresti trovare l'esatta copia di quanto calcolato da Audyssey come partenza, che poi uno modifica e ovviamente alla prima modifica fatta va da sé che il sinto segue quello.
La pagina imp. Audyssey mostra solo i risultati del calcolo.
Consiglio comunque di dare una letta al thread linkato qualche post fa sul bass management. Mi pare che ci sia ancora qualche confusione.
Il modo sub va lasciato su lfe. Non lfe+main.
Lpf di lfe va lasciato a 120hz.
I crossover dei canali puoi partire di base con 80hz tutti per provare.
Sul sub prima di calibrare:volume a 50% e poi lo livelli, crossover al massimo o escluso se te lo permette, fase a zero.
-
ok, piu o meno ho capito,ma se utilizzo lo stesso player per i bd che per i cd musicali (sony x800)...siccome mi piace di piu (x i cd) l impostazione lfe+front ...ogni volta che ascolto un cd devo poi ricambiarlo?
quindi se audyssey mi pone i vari canali a determinate frequenze di taglio..
...se ad esempio i front me li mette a 40...suppongo che da 40 a 120 sia i sub che i front emettono suono.. ovvero si sovrappongono le emissioni, o sbaglio?
stesso discorso se poi imposto manualmente i front ad 80..ovvero si sovrappongono le emissioni da 80 a 120...suppongo...
..la calibrazione di audyssey l ho fatta con appunto sub senza taglio..fase a zero...e il volume un po meno del 50%...infatti penso che la impostazione di audyssey a -9db per entrambe i sub sia un risultato corretto...spero...
-
Nel tempo in cui stiamo qua a discuterne avresti già capito tutto leggendo il thread consigliato. In cui in prima pagina c'é un'immagine che spiega più di mille parole.
I crossover dei diffusori tagliano dalla frequenza in giù reindirizzando al sub.
Il sub con lpf di lfe a 120hz di fatto non taglia nulla perché la traccia lfe di un film é da 120hz in giù.
La parte di bassi dei restanti canali tagliati viene reindirizzato al sub per cui il sub emette la sua traccia lfe più la parte inferiore dei tagli dei crossover. I singoli canali dal taglio in su.
Tutto questo impostando il modo sub su lfe.
Impostando lfe+main raddoppi i bassi facendo un casino percheyaltrimenti parte sotto le frequenza dei crossover sarà emessa dal sub e dai canali.
Nella musica dalla frequenza di taglio in su lo fanno i due front e da lì in giù il sub. Nulla di più semplice. Sempre lasciando lfe e basta.
Lfe+main non dovrebbe nemmeno esistere.
-
Va bene, chiaro anche per un analfabeta. Cmq ho visto immagine schematica.. mi leggo anche il 3d. dovevo farlo prima. grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Questo è molto interessante, farebbe quasi propendere per lasciare tutto come dice Audyssey.
Infatti per il momento ho lasciato 40 Hz. Ho fatto la prova anche con gli altri diffusori e i risultati sono simili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
hai foto ambiente?
in molti, me compreso, girando il sub col driver verso il muro hanno notevoli miglioramenti, ma serve mic + rew per capire se è così
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...pianto-finnico
questa á la mia zona, in questi giorni ho messo il sub in varie posizioni, ed ascoltando sembra che suoni meglio sparando sotto il mobile "rak" dove ho l'elettronica, sembra un basso piú profondo.
rew invece mi da la stessa curva in tutte le situazioni, mah
-
rew curva sempre uguale?mmm...
provato a girare driver front muro?
PS: quando misuri il sub nel grafico non devi applicare lo smoothing come fai per le altre casse
-
nel week end riprovo, ma una cosa, io non riesco proprio ad usare jriver e rew assieme per selezionare il canale da testare, esiste un altra via per farlo? vorrei controllare ogni canale e magari fare eq manuale dal menu del denon...