In generale il problema è dovuto al fatto che i Panasonic non blurrano quindi si notano di più sdoppiamenti nei movimenti veloci. Cmq dipende sempre dalla qualità della fonte.
Visualizzazione Stampabile
In generale il problema è dovuto al fatto che i Panasonic non blurrano quindi si notano di più sdoppiamenti nei movimenti veloci. Cmq dipende sempre dalla qualità della fonte.
Sarà anche "per nulla invadente" ma tu sai che creando un BIAS lighting con una qualsiasi fonte di luce che non sia perfettamente neutra (6500K) stai falsando la percezione dei colori? Tieni la luce spenta e goditi il nero e la fedeltà cromatica (se calibrato è meglio ovviamente) del VT60! ;)
Ma anche no. Il problema NON è della tv, è relativo al segnale. Il fatto che con altri tv non capiti non significa proprio nulla poiché potrebbe tranquillamente essere che non disattivino del tutto i vari processing del moto, cosa che al contrario fa il VT60. Quegli scatti non li ho MAI visti prima d'ora, sono comparsi con i Mondiali.
Anche qui ci sarebbe da dire. Dipende dai punti di vista. Mai avuto problemi col 24P, né col 50Hz durante i film su SKY. Né con il calcio (fino a prima dell'inizio dei Mondiali), né con altri sport (tennis, golf, motori etc.).
La gestione del moto da parte del Panasonic non mi pare abbia particolari problemi e col 24P in particolare è superlativa, le presunte problematiche stanno più che altro nelle aspettative dell'utilizzatore.
Parole sante!
L'abbiamo ripetuto mille volte ormai: il Panasonic non maschera nulla, nemmeno nei panning, quindi non fa ricorso al motion blur come altri concorrenti (che ironia: qualche anno fa, ricordo bene come i display che mostravano motion blur erano biasimati, dato che il fenomeno era considerato una pecca... ora invece ci si lamenta se sui panning un display non blurra...) e visto che risolve alla perfezione tutte le linee del quadro anche in movimento senza contemporaneamente far ricorso ad artifizi di motion competation... l'effetto è quello che abbiamo tutti davanti agli occhi.
Può piacere, può non piacere, quello che è certo è che non si possa certo dire che le immagini in movimento sono un suo punto debole. Questo in linea generale.
Per la questione dei rinvii del pallone ai presenti mondiali, è già stato detto che è un mix di fattori legato però solo alla contingenza: immagini prodotte a 60Hz e trasformate/visualizzate da noi a 50Hz, oltre alla minore qualità di trasmissione da parte di SKY rispetto a Rai HD e altri broadcaster (qualcuno aveva parlato anche di ESPN, mi pare...). Prima di giugno, mai successa una cosa simile, e di partite di campionato (di Champions nisba... essendo interista...) ne ho viste a bizzeffe... per non parlare di tennis, Superbike e MotoGP...
Ettore
Confermo Ettore, ESPN è una spanna sopra il resto; no scatti nei rinvii, maggiore fluidità complessiva e migliore qualità video (fa paura come anche da ripresa standard TV i numeri ed i nomi nelle maglie siano molto più distinguibili; vorrei sapere a che bitrate trasmettono..). E' davvero un peccato (l'ha sottolineato anche Emidio in una delle sue ultime news) che noi ITA siamo sempre ridotti a vedere peggio di tanti altri (costasse poco poi SKY). :(
Quindi ricordavo bene, ed eri tu ad aver postato quell'informazione...
Ettore
Lucio, su questo non si sono dubbi, e mi riferisco alla questione sensibilità personale. E' la parola problema che credo sia stata contestata... al limite si può parlare di fenomeno.
Il paragone con il GG, al di là dell'aspetto sensibilità, appunto, non è particolarmente calzante. Là si trattava appunto di un problema, che però alcuni non percepivano, qui invece quell'aspetto è ben chiaro a tutti, non è che c'è qualcuno che dice "Ma di cosa diavolo parli? Io non vedo niente di simile!". Però non credo si debba affibbiare il concetto di problema/limite a qualunque aspetto che non ci garba di un determinato display. Nei VT60 i panning vengono gestiti così, senza blur o altri artifici. Questo genera quella sorta di panning confuso (il termine non è particolarmente azzeccato, ma non so davvero come altro descriverlo) che ad alcuni non piace e ad altri è indifferente, ma non è la manifestazione di un limite o di un problema a gestire i panning stessi. E' una scelta progettuale, e come tale va presa...
Ettore
Esatto, scelta progettuale, cosa che poco ha a che fare con i green blob che erano un vero e proprio problema. Il limite è a monte. Se i segnali fossero a 1080/48p o 60p tutto filerebbe liscio come l'olio. La coperta è corta e ogni scelta porta dei pro e dei contro, può piacere o non piacere ma elencarlo fra i problemi, o affermare che "la gestione del moto non è una meraviglia" (lasciando intendere che il problema sia del tv), non è di per sé azzeccato. A me dà molto più fastidio il blur, quindi che si fa?
Anche a me il blur non fa impazzire, anche se non mi sconvolge più di tanto, quello che mi dà più fastidio è la resa di un qualunque artificio legato alla fluidità dei movimenti. Come sapete, infatti, io l'IFC non lo uso mai, nemmeno al minimo, nemmeno per calcio/tennis... cosa che invece è più o meno diffusamente accettata/apprezzata dalla maggioranza dei possessori di VT60. Insomma, da questo punto di vista i gusti sono gusti... ed era quello che volevo sottolineare io.
Il mio vecchio plasma Alis Samsung 37", per esempio, riportava qualunque segnale da visualizzare a 60Hz (non aveva nemmeno un input hdmi, ma solo quello DVI, da cui si capiva la chiara derivazione informatica dell'elettronica relativa...), potete immaginare quindi la resa nei panning... e quegli scatti sì che potevano essere considerati un problema... più che una scelta progettuale...
Ettore
Tu dici di non aver problemi con i 24P, io invece trovo che ci sarebbe da sistemare nei panning poiché senza IFC l'immagine sdoppia, scatta, con IFC attivo subentrano altri artefici e, a volte, anche scattini. Beh io veramente nel moto con altri pannelli ho visto di meglio.
Guarda, se quello che scrivi (... l'immagine sdoppia, scatta...) ti accade con materiale 24p, posso garantirti con assoluta certezza che i casi possono essere soltanto due:
1 Hai un esemplare di VT60 difettoso;
2 Hai qualche problema nei settaggi o nella resa della sorgente, che dalla tua firma vedo essere una PS4, che non conosco.
Ettore
Mi spiace, ma davvero non conosco nello specifico la PS4, ma credo che in casi come questo voglia dire poco l'impostazione di per sé. Cioè... i bug di questo tipo non sono certo rari, ne ricordo uno molto simile con la PS3 appena uscì... comunque sia non voglio dare per scontato che il 24p della PS4 non sia valido o veritiero. Davvero non lo so... dico solo che se a te con un buon BD a 24p (che poi il VT60 dovrebbe visualizzartelo in alto a sinistra al collegamento... ma anche lì: se la PS4 fa qualche casino prima di far uscire il segnale rovinandone la fluidità non lo verrai mai a sapere...) l'immagine sul VT60 sdoppia e scatta, non stai vedendo quello che un VT60 può farti vedere in condizioni normali. Per colpa sua o della sorgente non lo so, ma ti assicuro che quella non è la resa standard di un VT60 con materiale 24p.
Se hai un amico con un normale lettore BD stand alone, meglio se almeno di buona qualità, fattelo prestare e valuta con quello una stessa scena di uno stesso BD che con la tua PS4 scatta e sdoppia...
Ettore