il movieplus dell' m86 è attivabile solo su fonti sd filmicche in 4:3 o 16:9, per averlo attivo su roba HD bisogna prendere l f86 con i 100hz.
il livello del nero hdmi lo tengo anche io su basso con htpc e compenso con la luminosità.
Visualizzazione Stampabile
il movieplus dell' m86 è attivabile solo su fonti sd filmicche in 4:3 o 16:9, per averlo attivo su roba HD bisogna prendere l f86 con i 100hz.
il livello del nero hdmi lo tengo anche io su basso con htpc e compenso con la luminosità.
Volevo chiederti come si fa a mandare l' audio al tv visto che in hdmi si vedono solo le immaggini senza audio, lo chiedo perchè il pc non ha uscite audio.Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Raga' visto che il ronzio del mio samsung mi da fastidio, sto cercando di farmelo cambiare.
Pero' vorrei capire se puo' essere un caso isolato oppure mi tocca prendere un altro modello/marca.
Il mio e' un 40m86 di novembre.
Il ronzio non e' forte, si percepisce a volume basso o assente nell'assoluto silenzio (niente rumore di traffico o di altir elettrodomestici), ma anche a 2-3 metri.
Non vorrei che tutto cio' fosse dovuto al mio udito da superman :)
Ho preso di recente un 32r76 in offerta e anche con quello si sente un po' di ronzio, ma non va oltre gli 1,5-2m ed e' meno fastidioso perche' a piu' bassa frequenza.
Mi tocca migrare a sony o panasonic?
secondo me ti sei beccato un modello sfigato, oppure una partita che monta lampade particolarmente rumorose
quel problema non è riscontrato su tutti gli m86....
alla fine ho provato un cavo normale hdmi-hdmi da 25 euro non 1.3 collegato alla mia nuova scheda video gainward 8600gts con uscita hdmi,non cambia nulla rispetto al collegamento hdmi-dvi,idem con ps3 collegata al kuro full con lo stesso cavo.
Penso che alla fine la differenza la fanno le porte collegate alle sorgenti e non i cavi come pensavo,e penso che quelli marchiati 1.3 siano solo un fatto di marketing
Ragazzi sono interessato all'acquisto di questo televisore..Come si comporta con le fonti SD? E' tanto superiore o inferiore,da questo punto di vista, ad un sony W3000? Mi rivolgo a voi dato che molti sono possessori di questo bel televisore! Grazie!
Mr..Jingles
Si, l'avevo fatto anche io portando la luminosità a 55, ma così facendo perdevo il nero più profondo e continuavo a vedere le zone d'ombra(anche di immagini diurne, luminose) un pò troppo marcate.Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Riportando la luminosità a 51 e rimettendo il "livello del nero HDMI" su normale ho visto riemergere colori scuri dove prima c'era solo nero, il tutto mantenendo un quadro complessivo estremamente simile al precedente.
@Franky691 e Matty
Per rispondere ai vostri interventi inerenti il movie plus che non è attivabile in hd:
provate a collegate una fonte hd in component e vedrete che come per magia il movie plus sarà abilitato. La cosa più clamorosa invece la noterete quando una volta fatta una prova con e senza movie plus in component, confronterete la stessa (film o gioco che sia) in hdmi con appunto il movie disabilitato. Sarà così con vostro sgomento che noterete il movie plus in hdmi sempre in funzione anche se impossibile da selezionare. Solamente in modalità pc il sopracitato settaggio non è selezionabile. Provare per credere!
Non sforzarti troppo, quello è l'unico difetto che non è ancora stato risolto. A 1080P con un segnale a 50Hz e Just Scan attivato, la cornice di pixel spenti c'è!Citazione:
Originariamente scritto da oioi
Parlo di un segnale via HDMI perchè il 1080P su VGA funzia a pieno schermo.
alla fine ho risolto perchè nelle impostazioni tv il livello nero hdmi non era evidenziato,il prechè era collegato tramite hdmi-dvi,invece mettendo un hdmi-hdmi,l'opzione era evidenziata,per ora l'ho lasciata su bassa.
Purtroppo l'audio non passa tramite tv e scheda video
confrontando il mio report di moninfo con quello presente nella prima pagina del topic, vedo che a me manca campletamente la parte con CE Standard Timings...sbaglio io qualcosa oppure ho proprio una fetecchia di edid?
Salve a tutti, entro oggi a far parte degli utenti di questo forum. Nei giorni passati mi sono letto quasi tutti i post cercando, senza riuscirci :cry: , di trovare una risposta al mio problema. Ve lo illustro sperando che qualcuno mi possa aiutare. Ho acquistato il tv 40m86bd a novembre e ci ho collegato: alla scart1 il DDT (per vedere le partite MEDIASET); alla scart2 il decoder SKY con in cascata il VCR/DVD combo; alla HDMI1 il decoder di Alice Home TV e infine alle prese audio/video RCA la PS2. Il problema che mi affligge è che visualizzando Alice Home TV e saltuariamente anche per il DDT non c'è audio. Il problema si risolve solo riavviando i dispositivi esterni ... ma poi in seguito si ripresenta identico. Dopo un po' che sono in stand-by, quando li vado a riaccendere c'è solo il video senza l'audio. Nello stesso tempo l'audio viene inviato all'impianto di HT, che ho collegato ai dispositivi esterni. Con il decoder di SKY, col VCR/DVD e con la PS2 mai nessun problema. Premetto che col mio precedente tv CRT non avevo mai avuto alcun problema (anche se Alice era collegato alla SCART).Ho provato a cambiare ingresso HDMI ma senza esito ... Ho scambiato i cavi scart ma uguale ... Ho fatto sostituire dalla Telecom il decoder ma stessa storia :cry: . Ho contattato il numero verde della Samsung ma mi hanno detto che devo stare davanti al TV per fare delle prove su loro indicazione e quindi dovrò richiamarli da casa .... Spero di non aver fatto troppa confusione e di non avervi annoiato. :(
C'è qualcuno che ha qualche idea o suggerimento? :confused:
I dati del mio TV sono:
T-TLPPEUMD-2007
T-BDPMPEUS-1004
BORD2_CALLA_TR_1011
Aug 30 2007
Vers. Software : T-BDXPDEU00-1009
Vers. Firmware : T-ST1DEU7-1000
Grazie a tutti e ciao.
Scusatemi, qualche anima buona mi può indicare il significato del numero seriale del mio 40M86BD (made in Slovakia, version 8803) che è questo: AHH53SMP903913Y? Forse si intende: pannello Samsung, modello costruito nel settembre 2007? Se sì, c'è da aggiornare qualcosa?
Ad oggi, applicando i settaggi della prima pagina, vedo accettabilmente tutto, ma è una mia impressione, o forse le sorgenti HD (Sky Hd in primis) si vedono un pò meglio con un Hd Ready (ad es. per me, sempre con un Samsung, serie R, che avevo prima)? Grazie in anticipo per l'attenzione.
quindi il movie plus in hdmi sebbene non selezionabile è sempre attivo?Citazione:
Originariamente scritto da Hanzo.jp
indipendentemente dal formato e dalla fonte?
Ciao a tutti
Con la tv in firma il lettore HDDVD EP30 in che porta hdmi consigliate di attaccarlo?
Ora ho provato sulla hdmi 1 e finchè non accendo il lettore non mi ci va nemmeno sul canale passando direttamente ad hdmi 2.....
Volevo tenere il lettore su 1080@24 (mi permette di selezionare questa voce) ma in certe scene scure noto comq qualche piccolo disturbo sullo schermo...roba leggera eh....però se metto a 1080P non mi pare di vedere niente.....
Forse dipende dal cavo? dalla porta? bohhh
Se sapete darmi qualche consiglio vi ringrazio anticipatamente :D