Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
riki72
Si interessanti le 552, con il crossover tagliato come nelle 655 a 300/2800 ma con un woofer da 14 in meno e litraggio inferiore (8cm più basse e 3cm meno profonde) ... Per chi aveva sentito al top Audio 2012 le diva 655 come dovrebbero suonare queste 552 ? ...
Sono felice possessore delle Diva 655 , sono contento che esca la versione nero laccata ma per i miei gusti la versione con finitura legno va gia' bene. Visto il modello 552 e le 655 sapendo come vanno le 655 direi che per ambienti dai 25 ai 40Mq vanno bene le 655 in ambienti piu' piccolini le 552. Fermo restando , secondo me , visto il bel basso delle Diva e' un peccato privarsi delle 655...
A chi interessa tempo addietro le ho recensite per bene sulla sezione ampli-diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Harlan Draka
Nelle dimensioni non sono indicate quali si riferiscano ad h,profondità e larghezza...grazie^^
larghezza - altezza - profondità
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Sono felice possessore delle Diva 655 ... sapendo come vanno direi che per ambienti dai 25 ai 40Mq vanno bene le 655, in ambienti piu' piccolini le 552. Fermo restando , secondo me , visto il bel basso delle Diva e' un peccato privarsi delle 655[CUT]
Grazie del tuo parere, cercherò la tua rece nella sezione apposita...
-
tirando le somme per un uso principalmente HT (8o% ht e 20% musica) cosa prendereste:
Tesi 542 o Musa 505?? Le trovo allo stesso prezzo
-
Tesi 542.
Se metto un tappeto o un materasso tra il punto di ascolto e i diffusori, CHE SUCCEDE? IN CHE MODO CAMBIA LA RISPOSTA?
-
come mai dici le 542?? le musa non erano il top di gamma prima delle attuali diva?
-
Ciao ragazzi, potreste consigliarmi quali cavi di potenza usare per collegare le 560 al yamaha rx-v1073?
In ogni caso mi consigliate di collegarle in bi-wiring?
Grazie, ciao
-
Secondo me è uno spreco usare delle Musa solo per i film.
Citazione:
Originariamente scritto da
Rodgers12
Ciao ragazzi, potreste consigliarmi quali cavi di potenza usare per collegare le 560 al yamaha rx-v1073?
In ogni caso mi consigliate di collegarle in bi-wiring?
Grazie, ciao
Bi-wiring grande spreco. Se hai il subwoofer, usa cavi da 1.5mmq. In cavo contrario da 2.5mmq.
-
Grazie per la risposta velocissima, stavo controllando ora e ho visto che il mio sinto ha la predisposizione per il bi-amp, mi consigli di collegarle in bi-amp?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rino88ex
Secondo me è uno spreco usare delle Musa solo per i film.
Bi-wiring grande spreco. Se hai il subwoofer, usa cavi da 1.5mmq. In cavo contrario da 2.5mmq.
Concordo, il Bi-Wire è solo uno spreco.
Citazione:
Originariamente scritto da
Rodgers12
Grazie per la risposta velocissima, stavo controllando ora e ho visto che il mio sinto ha la predisposizione per il bi-amp, mi consigli di collegarle in bi-amp?
Assolutamente si. Ho sempre ricavato dei miglioramenti dal Bi-Amp.
Vai tranquillo. ;)
-
Con le musa sentirei anche un pochino di musica, ma al di la di questo le musa sono o no superiori alle tesi 540?
-
E' possibile creare il bi-amp disponendo solo dei 560? Lo chiedo perchè nel manuale del mio sinto yamaha rx-v1073 mi spiega bene come collegare i diffusori in bi-amp però mi dice anche che dalle impostazioni devo selezionare le modalità:
5ch biAmp , 5ch biAmp + sb o 7ch + 1 zone.
Non esiste la modalità 2ch biAmp
-
Certo che si può. Le modalità che hai elencato servono per indicare al sinto che cosa deve mandare sui vari finali, cioè ad assegnare ai canali i relativi finali, in pratica ti dice che se metti il Biamp sui frontali hai solo 5 canali a disposizione, devi rinunciare ai surround back.
-
-
Salve a tutti ....ho acquistato da pochi giorni una coppia di tesi 540 che uso per 80% con musica e il restante 20% per film ..
La casse le ho prese usate hanno due mesi di vita e una decina di ore di funzionamento ....vorrei sapere da voi esperti del marchio quante ore di rodaggio devo effettuare affinché si esprimano al meglio ( ma anche adesso suonano bene ) e se mi consigliate un collegamento normale o Bi-Wire ....l'ampli è un nad 316 e i cavi sono AudioQuest FLX/SLiP 14/4 Bi-Wire ( essendo non terminati li potrei usare non Bi Wire )
Un grazie per le risposte
un saluto Eugenio