Risposta secca : Sì.
Se c'è un riferimento deve essere uguale per tutti altrimenti serve a poco.
Quindi con lo stesso film,la stessa sorgente e diverso AVR dopo la calibrazione avremo gli stessi db.
Visualizzazione Stampabile
Risposta secca : Sì.
Se c'è un riferimento deve essere uguale per tutti altrimenti serve a poco.
Quindi con lo stesso film,la stessa sorgente e diverso AVR dopo la calibrazione avremo gli stessi db.
Sarebbe meglio dire: "teoricamente", date quelle premesse, sì.
Pur avendo due impianti settati perfettamente e riproducendo lo stesso materiale molto difficilmente si avrà in pratica lo stesso SPL, il motivo è presto detto: il micro che si usa è un giocattolino da pochi Euro ed inoltre nessuno sa quali siano i limiti della sua precisione, ovvero: risposta in Frequenza da Fmin a Fmax entro X db e quanto questa precisione sia poi mantenuta in tutti gli esemplari (e nel tempo).
Ritengo che ci siano differenze tra i singoli micro tali da portare a risultati molto vari, i "75 dB" saranno infatti 75 dB + o -X, con X che varia da apparecchio ad apparecchio, pertanto, a parte la curiosità filosofica insita nella domanda, direi di ascoltare al livello che più vi piace (o potete), senza pensare se sia il famigerato "reference" o meno.
Perfetto grazie,una risposta secca e quella che mi serviva!
Si la mia era esattamente una curiosita tecnica e filosofica,
alla ricerca di un dato oggettivo dettata soprattutto dal fatto che molte persone dicono che a 0db o vicino non scendono mai (cito testualemente "altrimenti tremano i muri") ed altri invece si avvicinano tranquillamente e anzi quasi lamentano potenza.
Considera che vivendo in appartamento e con 3 donne il mio personale volume reference é quello massimo che riesco ad ottenere senza essere insultato...
che poi c'è anche da dire un conto è ascoltare bene a 0 e senza distorsione quindi finali, sub e casse all'altezza e un conto mettere a 0 indipendentemente da tutto
in living senza correzione ascoltare a 0 è dura
-5/-7 è un ottimo volume...per me accettabile fino a -10 e sotto i -12/-14 ha poco senso investire un mucchio di soldi e stare a guardare il capello, opinione mia ovviamente
Ecco qua uno di quelli che non arriva a 0db... Neanche volendo è anche facendo finta di non essere in appartamento. Da HTPC soprattutto che forse ha un segnale più forte di tv e netflix sui quali riesco a salire a - 15/-10 esagerando.
Da HTPC mi tocca tenere pure il dynvol acceso percheyaltrimenti il volume sarebbe troppo basso per un ascolto gradevole, ma poi quello uccide tutto. Stesso film provato da tv e posso tenere volume sul sinto maggiore senza accendere il dynvol.
1) Ho il sospetto che il mio vecchio Marantz tarasse in modo tale che a 0 ci fossero 80/85db, quello nuovo sicuramente tara a 75db (anche se da fonometro si perde circa un db per strada). Il risultato è che mentre prima ascoltavo raramente a più di -10db, adesso mi avvicino di più agli 0db.
2) Di fatto è così se la calibrazione è fatta bene, in pratica il volume dei sintoamplificatori una volta fatta la calibrazione si comporta come un acceleratore elettronico non è come un potenziometro analogico (= acceleratore a filo), il valore che leggi a video è relativo.
Occhio che ci vuole una versione Android aggiornata, anche sul mio tablet non la trovo disponibile prova anche con telefono tuo e di conoscenti. Non le puoi fare tramite il menu del sintoamplificatore, solo tramite App ed è un valore aggiunto (era ora che offrisse qualche possibilità in più).
Anche io non capisco... solo avvicinandomi ai -10dB inizia ad essere insostenibile il volume...
Qualcuno ha detto: settate al volume che vi aggrada... Ma in questo caso interviene sempre la DyEq con tutti i nessi e connessi... o mi sbaglio?
La cosa facile è fare un setup Audyssey fatto bene e lasciare i livelli così o al massimo con qualche piccola modifica a fonometro (ma entro 1-2db). Cosa vi frega se vedete -10 o 0 sul volume?
La "Dynamic EQ/Volume" come funzione di Audyssey va disabilitata ovviamente, altimenti comprimendo si sente più forte e loudness. Se l'ambiente è messo bene si può ascoltare sempre più vicino al riferimento, altrimenti non si riesce e pazienza.
Ragazzi quello che ha detto Stefano è sacrosanto : alzare il volume sul sinto fino a vedere 00 sul display è un conto,ascoltare bene con diffusori e finali che reggono e non creano distorsioni (anche grazie ad un minimo di correzione acustica passiva ) è un altro paio di maniche.
Sub che reggono i volumi reference fidatevi che non ce ne sono molti nelle nostre salette, cioè fare 115 db nel punto di ascolto significa avere un sub da quasi 130 db ;) Anche leggendo 00 sul display i sub saranno già con il limiter acceso !
Parliamo dei finali che ci sono negli AVR ? Un solo alimentatore che deve dare corrente a 5/7 canali a volume reference con correzione attiva compresa che da sola porta via tanti watt. Ascoltate i vostri impianti a volumi godibili e basta :)
Esatto io infatti ho parlato di dyn EQ.. che appunto perché non ascoltiamo in reference entra sempre in funzione... che mi sembra un po' poco sensata come cosa.. cioè mi piacerebbe ascoltare con meno correzioni possiibli..
Chi ha esperienza di trattamenti passivi potrebbe confermare che dopo il trattamento, e ricalibra ione ovviamente, il volume di ascolto sostenibile può arrivare più facilmente allo zero? È una teoria nella mia mente e vorrei sapere se trova fondamento visto che vorrei adottare anche quella soluzione...
La tua teoria è sicuramente valida.
Una stanza con un discreto trattamento acustico unito ad una correzione attiva ,che farà quindi un intervento più blando, darà ottimi risultati e sicuramente ti permetterà di spingere di più col volume.
Resta però il discorso che facevo prima : se non hai componenti in grado di reggere quelle pressioni è inutile arrivare a zero sul sinto. Sub che reggono i 115 puliti nel punto di ascolto o finali che ti permettono alti volumi indistorti con una giusta riserva di corrente sono dei requisiti imprescendibili se vuoi ascoltare bene ad alto volume in modo bilanciato.