Infatti :D ci si organizza in modo da ridurre i tempi morti. Mettici pure i preparativi per le cibarie e il tempo....per avere silenzio in "sala" :DCitazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Ale
Visualizzazione Stampabile
Infatti :D ci si organizza in modo da ridurre i tempi morti. Mettici pure i preparativi per le cibarie e il tempo....per avere silenzio in "sala" :DCitazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Ale
Nessuno sa rispondere alla mia domanda?Citazione:
Originariamente scritto da MRE1
Grazie per la precisazione luipic.
Quindi la differenza sta solo nel tipo di versione hdmi? E con la 1.2 dell'lx70 c'è qualche differenza con la versione "a" se utilizzo un ampli senza decodifiche HD (quindi in analogico)?
Il fatto è che ne ho trovato uno usato a 500 euro (compresa la spedizione).
Ne vale la pena prenderlo considerando che non ho un ampli HD o conviene prendere l'lx70a o addirittura aspettare un po' e prendere l' lx71 usato tra qualche mese?
personalmente ritengo di aspettare e prendere lx 71 vista la non troppa differenza di prezzo. Ti ritrovi con un Player dell'ultima generazione anche se non e BD Live;)
Forse 500 per un 70 sono un po' troppe. Se fosse un 70a ti direi di prenderlo al volo. L'ultimo, il 71, suppongo sia ottimo, ma il 70a, imho, rimane di una categoria un pelino superiore nelle prestazioni generali.
Le differenze sono minime, io le noto solo su 2,5m di base. Essenzialmente varia la curva del gamma, che rende l'immagine un pelino più "morbida" in modalità cinema.Citazione:
Originariamente scritto da MRE1
Grazie per la risposta :)Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Mi sto imbattendo in un fastidioso problema,sorto dopo il download dell'ultimo firmware:in pratica,con parecchi dischi,dopo aver terminato le operazioni di caricamento,il player torna su "power on" e ricomincia il caricamento daccapo,dopodiche' tutto a posto.Insomma,il gia' estenuante tempo di caricamento si raddoppia!
Gaingi succede anche a me, ma solo con gli ultimi Sony. Credo sia un problema di hdmi handshaking. Lo risolvo (temporaneamente), non visualizzando il lettore sullo schermo (vpr) fino a quando non arriva al menu, così "elimino" temporaneamente il collegamento hdmi. Una volta che parte il menu (lo senti dall'audio o colleghi in component per fare il check), passo su hdmi e fila liscio fino alla fine.
E' sicuramente un problema di firmware, sono certo che al + presto ne rilasceranno uno corretto.
A me e' successo con il Padrino Parte 2(Paramount)e uno dei nuovi BR 007(MGM)...speriamo bene!
Per la cronaca ho chiesto formalmente a Pioneer se è previsto un aggiornamento firmware per poter avere sull'uscita analogica il segnale full HD e non il solo "core" DD o DTS e mi hanno risposto che non uscirà MAI un firmware che corregge tale situazione.
Detto questo sto ipotizzando la sotituzione del 70a con un'altro BR che, stante la situazione attuale non può che essere un Marantz BD8002 perchè il Pioneer 71 è inferiore al 70a, il 91 arriva molto più avanti e sarà decisamente costoso, il Marantz sta a circa 1900€, ha tutte le decodifiche anche verso l'analogico ed ....... è un Marantz (penso che nessuno sia mai stato deluso da un Marantz o no?)
Che ne dite ??
Dico: aspetta di vederlo il Marantz. Finora ho provato quasi tutti i lettori BR disponibili ad eccezione del Denon e il Pioneer come qualità video li batte alla grande, è proprio su un altro livello.
Per la cronaca: ho provato anche lettori con la decodifica dei segnali audio HD su analogico e, al confronto, si sentiva meglio il core decodifcato dal Pioneer rispetto al segnale HD decodifcato dall'altro lettore.
Se non ti interessa SACD e DVD-A imho il 91 è la macchina definitiva, sicuramente quella da "battere" sul piano della qualità pura. Purtroppo, la qualità si paga e anche tanto.
Ovvio che si parla di ipotesi, di macchine per ora esistenti solo sulla carta, però se non sbaglio ci sarebbe anche un Sony della serie E, in linea con il Pio 91 sul fronte della massima qualità costruttiva, oltre che audio/video.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Ettore
EDIT: Dopo aver letto l'ultima news riguardante il Denon universale, a questo punto le macchine High End diventano tre...
Le prime impressioni sul 91 da chi l'ha visto in giappone (su avsforum) sono a dir poco entusiastiche. Sembra che anche le altre case presenti alle dimostrazioni (fatte per gli addetti ai lavori, non per il pubblico) abbiano candidamente ammesso che il Pioneer 91 ha una marcia in più sul video. Sembra che lo stacco sia netto e ben visibile.
Purtroppo ancora non si hanno report di prima mano del Denon in funzione, comunque la parte video dovrebbe essere uguale al 3800.
sono allibito...! io sapevo che in analogico uscivano tutti i segnaliCitazione:
Originariamente scritto da Dagomonte
HD meno il Dts master, per ovvi motivi, che pero' veniva convertito
in dts hd 5.1. e anche questa discussione aveva prodotto, dopo tante
diatribe, concordia su tale argomento.
ma è cosa nota che in trd lunghi lunghi, alla fine si scioglie
ogni certezza, pure quelle sui MANUALI :D