E' quello che vorrei fare io... ma credo che non sia possibile con il mio Panasonic UB900... :( ma ancora non mi informo bene. Credo sia necessario un HD fury...
Visualizzazione Stampabile
In lampada bassa e iris tutto aperto?
Esatto...
Uscire dal lettore in SDR 2020 non significa fare a meno dell'HDR, significa fare il tone mapping a livello di lettore invece che di VPR, lo devi fare comunque visto che un VPR non ha certo 10000 nits a schermo quindi meglio farlo fare a chi lo fa meglio, i "vecchi" lettori come l'Oppo o il Panasonic lo facevano anche loro ma magari uscivano in SDR 709 o comunque avevano un tone mapping acerbo.
Usare il tone mapping della serie X5xx o X7xx (dal famigerato gamma D alla curva HDR) presenta una qualita' davvero bassa e puoi intervenire in maniera molto limitata e in modo del tutto statico, costringendoti a cambiare impostazioni in base ad ogni film e accettando pesanti compromessi.
Chi non ha voglia di sbattersi con un PC (madvr e' il massimo ottenibile attualmente) o di spendere parecchi soldi per un Digifast o un Radiance ha una soluzione obiettivamente inferiore ma decisamente preferibile al VPR liscio nei nuovi Panasonic a costi in effetti abbordabili, ormai i miei amici o hanno il Pana 820 o un HTPC.
Questi lettori operano anche ad esempio con app come Netflix,sempre se sia possibile installarle.... quindi il tone mapping funzionerebbe anche per i film in streaming,oppure solo da supporti fisici?
Grazie
All'uscita non c'erano le app ma le hanno aggiunte dopo (Netflix e amazon Prime) e puoi usare le funzioni anche con esse, ovviamente i risultati variano in base ai metadata presenti nel flusso video.
Questa è una buona notizia per usare questo lettore con vpr hdr
Grazie Dakhan, pensavo male allora, perchè sul Cambridge nel menù dell'HDR c'è questa impostazione:
"Strip Metadata"
I video HDR saranno convertiti in SDR ma preserveranno il BT2020 gamma di colori. Il lettore rimuoverà i metadati HDR dal video HDR.
Pensavo che appunto rimuovesse l'HDR e non avrei dovuto "combatterci" ...
Si si, ho letto di MadVR e del lavoro incredibile che fa, però sinceramente non ho ne le capacità ne la voglia per realizzare un HTPC. Ho anche da poco cambiato lettore e vorrei affiancargli Radiance Pro se trovo una buona offerta più avanti.
Grazie Dakhan per le info. Non avevo capito neanche io questo concetto. Quindi con un Pana 820 che si occupa del tone mapping sul VPR resta solo da fare la calibrazione? Gamma RGB e CMS? Scusa la domanda scema ma sulla calibrazione HDR ancora non so praticamente nulla...:p
E allora siamo in due ... :p
Video molto interessante che spiega come agisce l'HDR optimiser sui Pana 9000 e 820.
https://www.youtube.com/watch?v=oTw_Toh0PzA
Da quello che capisco da questo articolo di Emidio
https://www.avmagazine.it/articoli/4...a-n7_7-20.html
Uno dei 5 modi di fare la calibrazione HDR consiste nel calibrare una normale curva del gamma e poi affidarsi totalmente a un processore video o lettori BD 4K come i nuovi PANA per tutto il resto (gamma e colori).
"La quarta prevede una calibrazione del gamma statico (es. 2.2 oppure più alto) con lampada alta e diaframma aperto, "traslando" la conversione di gamma e colori (tone mapping) ad un processore video (es Lumagen) o ad una sorgente, ovvero un lettore Blu-ray 4K come Oppo, Panasonic e compagnia oppure un HTPC con madVR."
Quindi la cosa diventerebbe molto semplice per chi già ha competenze di calibrazione SDR...
Tra l'altro Emidio consiglia questa procedura a chi ha, come me, uno schermo grande e quindi non tantissima luminosità.
dopo quasi 2 anni di utilizzo HDR del X7000 in modo classico sono passato a quello che suggerisce Emidio (e molti altri) riscontrando benefici su tutta la linea
Ottimo... Mercoledì mi arriva il Pana 820 e inizio anche io. ;)