Ho capito, ma se per me l'epson rende meglio con segnali non in hdr, può avere anche la vagina d'oro questo benedetto hdr, che io non me lo guardo.Spero di essere stato chiaro.
Visualizzazione Stampabile
Ho capito, ma se per me l'epson rende meglio con segnali non in hdr, può avere anche la vagina d'oro questo benedetto hdr, che io non me lo guardo.Spero di essere stato chiaro.
Beh pero' il discorso di Emmanuele e' corretto, un conto e' convertire in SDR l'HDR conservando il wide gamut, i 10bit e i 4k, un conto e' ridurre tutto a un 1080 con BT 709, affidando peraltro la conversione al lettore (la cui qualita' varia da modello a modello), a quel punto e' inutile prendere dischi 4k e usare i Bd lisci che sono gia' cosi' di serie senza problemi di conversione.
Per quanto mi riguarda gli unici due problemi che ho sono il rumore della ventola in alta e il fatto che per ora la calibrazione dell'HDR non e' ancora ne' facile ne' precisa e serve assolutmente una correzione per avere valori corretti sulle alte e le basse luci.
Aggiungici che l'epson è già di suo un proiettore con un discreto rumore video e l'hdr lo aumenta ulteriormente e che IMHO un proiettore ad oggi non riesce, sempre in hdr a gestire correttamente il nero.Ma cmq ragazzi, non vedo il perché mi devo stare a giustificare di come guardo i film, io mica vengo a rompervi i maroni a voi del perché usate dischi in hdr. Ognuno ha le sue convinzioni e io le rispetto...Sto 3d come uno scrive due lettere poi deve fare fiumi di discorsi per giustificare del perché o del per come... Ma sul serio pensate che le vostre PAROLE possono convincere i miei occhi o addirittura a cambiare i miei gusti? Fidatevi, perdete solo tempo. Speravo di riuscire a fare una bella discussione costruttiva, scambiarsi setting, come impostare al meglio i mille parametri del miglioramento dell'immagine, ma niente, sto 3d ha preso una brutta piega, è diventato solo un discutere, un voler imporre agli altri le proprie idee. Facciamo così, io mi defilo, così siamo a due proprietari che non scrivono di questo epson,cosi rimanete in pochi e vi fate una bel 3d intimo.
Certo che siamo proprio permalosi eh?
Non mi pare che nessuno abbia imposto nulla, si stava solo considerando che rimuovere le 3 caratteristiche base dei BD UHD è un po' un controsenso considerando che i suddetti dischetti non costano nemmeno poco.
Se uno vuole uscire a 1080p appunto conviene più il normale BD che lo si paga mediamente molto meno.
Tutto qua.
Infatti, mi sembrava di aver imposto a nessuno le mie idee, mah...
Penso che sia normale che in una discussione sul forum si trovi qualcuno che la pensa come noi e altri che la pensano diversamente, e' anzi proprio utile avere visioni differenti a mio parere.
:eek:
o bella!
Non era assolutamente questa la mia intenzione, anzi se proprio lo vuoi sapere in linea teorica sono d'accordo con te sul HDR (quando lo proverò personalmente nella mia sala saprò se sarò d'accorodo anche nella pratica).
Avevo chiesto solo un chiarimento perchè non avevo capito se:
1-stai usando una sorgente ed un supporto UHD
2-stai usando l'Epson 9300
Punto.
Era solo per interpretare correttamente il tuo post.
In effetti se si scrive su un forum si deve essere preparati a ricevere elogi e critiche, approvazione e biasimo a seconda del proprio interlocutore.
Se tutto viene fatto senza scadere nella maleducazione o senza offendere credo sia sia cosa assolutamente fisiologica.
Se non si sopportano le critiche alle propri scelte non è certo un forum il luogo in cui esprimere le proprie idee.
Se si è tifosi del Milan non si va ascrivere le proprie convinzioni nel Forum dell'Inter (o viceversa), lamentandosi poi che tutti criticano le proprie scelte (e lì lo farebbero in modo non molto garbato, credo).
Giustamente qualcuno ha fatto notare che acquistare un BD UHD per guardarlo eliminando tutto quanto rappresenta la differenza tra questo formato ed il normale formato BD HD è un po' un controsenso, non vedo offese in queste affermazioni.
Se poi non sopporti che te lo dicano è un altro discorso e sei libero di non frequentare, ci mancherebbe altro, ma non prendertela se altri non condividono le tue scelte.
e invece no, potrebbe avere un senso in quanto nella versione 4K la luminanza é in 4K e la crominanza ha risoluzione 1080, per cui riducendo a 1080 si manterrebbe una qualità maggiore rispetto al 1080p nativo che ha crominanza inferiore. Siamo in attesa dei test di Emidio che comprovino la teoria.
Io poi non trovo nessun accanimento. Anche io faccio fatica a trovare una grande rivoluzione nel HDR per i proiettori, ma siccome in diverse occasioni mi sono dovuto ricredere delle mie ferree convinzioni, non mi permetto di giudicare le altrui se sono diverse se non opposte, a meno che non si tratti di comprovare le mie tesi con dati oggettivi.
Sono d'accordo con te, nessun accanimento, si discute e l'amico Ivanzurka ha posto in evidenza spunti ed argomentazioni che meriterebbero maggior attenzione.
E prima di comprovare a me piacerebbe anche capire, perché è vero come diceva un noto scienziato che tutto è relativo ma fino ad un certo punto.
Ad esempio si usano pannelli oled pilotati a 120 nits in SDR per sfarli sfigurare rispetto all'HDR a 600 nits e poi si dice che 100 nits su HDR di un vpr bastano.
Si dice che il contrasto dei Sony di gen. passata e di questo Epson è limitativo per l'HDR e che almeno serfvirebbe quello dei JVC e poi leggo di prove in HDR su vpr DLP con rapp. di contrasto 1000:1, senza spazio colore esteso e tantomeno funzioni HDR.
Non guasterebbe un po' di chiarezza, se qualcuno mi illumina ...
E a parte Ivanzurka e pochi altri nessuno si preoccupa che già ora i flussi aumentati sui vpr potrebbero portare a problemi di invecchiamento precoce di lampade e matrici, esattamente come sembra accada sui Sony senza nemmeno flussi spinti più di tanto.
E su gli oled? più di una volta ho letto di timori circa la durata ben prima dell'HDR che enfatizza di sicuro il problema.
Una cosa sembrerebbe certa che se nessuno garantisce la durata sotto sollecitazioni del flusso emesso come appunto fa l'HDR potrebbero sorgere problemi di durata ...
Scommetto che chi produce e vende si sta già fregando le mani per questa possibile evenienza; chissà invece cosa pensano gli utenti di fronte a questa possibilità ...
Riporto solo qualche impressione dopo aver visto velocissimamente la macchina in oggetto ieri sera con qualche pezzetto di Kingsman UHD. Dopo un inizio in cui confesso di essere stato perplesso (la macchina era appena arrivata, tolta dall'imballo e collegata in fretta e furia al Pana 900 UHD), per via dell'interpolazione di frame che io odio con tutte le mie forze e la modalità dinamica inseriti, dopo essere stato messo in modalità cinema e tolto l'FI, che me lo facevano sembrare un TV gigante, ho trovato la macchina interessante. Per ora mi fermo qui, spero di riuscire a vederlo con più calma. Per lo meno ho potuto valutare la differenza fra 4K enanchement inserito e non.
Da un cultore della pellicola quale sei Tu, ci aspettiamo qualcosa di più di una frase, ovviamente se Ti va e quando hai tempo. ;)
Ciao Vanni, immagino che tu segua di soppiatto le discussioni sui BD, visto che sei a conoscenza di questa mia passione (di soppiatto nel senso che non ricordo di averti mai visto nelle discussioni, ma magari ricordo male). In effetti non mi rapporto quasi mai con gli altri utenti di videoproiezione, che sono sicuramente più preparati tecnicamente di me (e spesso non di poco), riguardo queste tecnologie, ma con i quali difficilmente condivido il "modo di vedere" le immagini. Comunque se riuscirò, ho in mente un paio di BD da portarmi dove ho visto la macchina e se me lo consentiranno vorrei provarli. Poi magari scriverò qualcosa di più. Kingsman tra l'altro se non sbaglio è un girato "all digital", quindi può senz'altro fornire una valutazione importante ma che per me non è completa.
Aggiungo solo che la macchina mi è sembrata appunto valida e che una volta tolto l'FI e messo in modalità cinema, l'immagine ha acquisito di nuovo il look che piace a me. Il 4K enanchement indubbiamente permette di avvicinarsi di più allo schermo per via della compattezza. I colori del film non mi piacevano più di tanto e l'inizio nei titoli di testa aveva degli effetti digitali palesemente (e forse volutamente) finti, che insieme all'FI e alla modalità dinamica mi avevano preoccupato creando un mix troppo televisivo per i mie gusti "pellicolari". Ma una volta risolti quei problemi, contando che la macchina era out of the box, gamma colori e contrasto, la base insomma, era un bel vedere.
Perdonami Microfast, senza voler fare polemica, ma secondo te un rivenditore è contento quando un prodotto venduto ad un suo cliente è difettoso???? Ti posso garantire che il mercato in questi anni ha fatto una grande selezione e di furbetti ne sono rimasti veramente pochi.
Fulvio
Perdonami tu, e rispondimi, rifacendoci per esempio al problema dei vpr Sony: secondo te un rivenditore serio che ha venduto un prodotto che la casa costruttrice non ne vuole sapere di riparare/sostituire neppure in garanzia, dovrebbe prenderne le distanze o continuare imperterrito a proporlo e dimostrarlo con scuse poco credibili e addirittura con tentativi poco chiari di guadagnarci sopra ancora con strani giri di ritiro e nuova vendita di prodotti dello stesso marchio.
Io avrei pensato che la cosa più sensata a tutela dei clienti sarebbe stata un'iniziativa di tutti i rivenditori insieme per costringere il costruttore a fare il proprio dovere, cosa che invece non è nemmeno lontanamente avvenuto e questo mi fa molto titubante su quanto mi chiedi.
Riguardo ai furbetti spariti, non saprei proprio, a me sembra che i nomi che circolano siano più o meno sempre gli stessi, in ogni caso se hai qualcosa da raccontare al riguardo ti ascolteremo con interesse ...
Il vantaggio di non dover fare chroma upscaling e' innegabile tuttavia bisogna vedere se la nostra catena e' piu' scarsa in questo processo o nel processo di downscaling, perche' o vedi i 4k in 4k e allora hai il chroma upscaling o vedi i 4k in 2k e allora hai l'image downscaling, in ogni caso un processamento lo fai, tutto dipende in cosa la tua catena eccelle.
E' probabile che in ogni caso il 4k ridotto a 2k si veda meglio (di quanto da stabilire) rispetto al BD liscio (visto anche il bitrate maggiore) MA costa il 50% in piu' e ha spesso pure l'audio peggiore in italiano per cui... mah...