Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
a questo punto mi arrendo!!!!
:yeah:
ahahahahahah
Sono (quasi) certo che mi ringrazierai.......... ;)
Citazione:
Stefano, per inciso non avevo dubbi che usando quel tipo di pattern le rilevazioni fossero molto stabili e ripetibili (o meglio: mi fidavo assolutamente delle tue parole, non avendo esperienza diretta su quei pattern e non avendo alcun motivo per dubitare delle tue parole)
Ma ci mancherebbe, non li ho certo postati come per dire "tiè, se non ci credi...", lungi da me.
Mi piace semplicemente anche fornire, al di là delle mie parole che possono essere più o meno attendibili, i dati e gli strumenti per poter trarre ognuno le proprie conclusioni.
Citazione:
Certo... a questo punto però è quel Chad B a fare la figura del bischero... con quei pattern 5% APL....!
Vuoi sapere la storia del "bischero"? Chad B ha sempre usato le win standard, era quindi allineato agli altri, poi dopo un luuungo confronto mi pare di ricordare con Zoyd, strenuo sostenitore degli APL, si è convertito di recente (tipo da 1 anno o poco più) ai 5% APL. Giusto per dovere di cronaca.
Citazione:
Quella è semplicemente la prova che consigliava di fare anche Bumptious in quel suo post che anche tu hai postato ieri o l'altro ieri...
Scusa, avevo frainteso, non credevo ti riferissi alla procedura di Bum. Avevo capito che stessi dicendo che all'interno del pattern 5% (il cui gradiente per forza di cose è costituito da dithering) dovessi individuare i "puntini anomali"... dicevo, come cacchio faccio? :D
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Si ma se si è tipo già a 80?
80 è il valore di default per tutti. Ma dopo aver calibrato il 2P del service questo si muove automaticamente dal suo valore di default (non l'ho ancora verificato direttamente ma mi fido di Ettore).
A quel punto va ritarato per togliere il dithering sul nero...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Si ma se si è tipo già a 80?
Mi pare che sia il valore standard grossomodo,nkn mi fiderei troppo a scendere da li.
Dalla pagina principale del service a quale voce vado per controllare?
Luca, prendila con simpatia, ma... mi viene da chiader(mi)ti... tu leggere come si deve i post scritti dagli altri proprio no, eh...?
La procedura per muoversi nel Service, che tasti usare, quali schermate vedere (ho pure postato delle foto di alcune schermate...) l'ho scritta almeno un paio di volte, ti è stata brevemente indicata anche da altri... insomma, me pari un po' de coccio...!
Ora, dopo la tiratina d'orecchie, riepilogando devi muoverti tra i menu in verticale con il tasto 1 (per risalire il tasto 2), arrivato alla schermata del white balance imposti la modalità Cinema e la temp. colore Warm con i tasti indicati a video, dopodiché ti muovi in orizzontale tra i menu con il tasto 3 (per tornare indietro usi il 4) fino ad arrivare alla voce che ti interessa. In questo caso, il comando ALL-CUT. Se non hai toccato nulla prima, dovresti trovarlo a 80, se invece hai spostato qualche CUT singolo può essere che il valore cambi (a me, nello specifico, dopo la calibrazione è passato da solo da 80 a 82). A questo punto, con il pattern a video che dicevo (ovviamente devi quindi essere sull'input hdmi del lettore BD quando entri nel Service Menu) abbassi leggermente il valore, e vedi come evolve il quadro.
Questo è esattamente quello che indicava Bumptious quando parlava del comando ALL-CUT nel suo discorso sul Service Menu. Io l'ho provato, e ho visto che nel mio specifico caso ha portato al risultato indicato da Bumpt. Ovvio che quello sia il valore standard, ma l'indicazione è proprio quella di abbassarlo. Che, fra l'altro, è esattamente quello che si fa quando si calibra nel menu utente: si abbassano/alzano i valori standard fino ad ottenere il risultato desiderato... ;)
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
me pari un po' de coccio...!
...no, non è de coccio, è fifooooneeeee!! Fa finta di non "sentire"........ ahahahahahah :D:D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
e la temp. colore Warm.......[CUT]
Ma spostandosi su "cinema" non è già "warm" di default. L'altro giorno, quando ho guardato i miei valori nel service sono certo di essermi spostato su "cinema", non ricordo però di aver dovuto spostare appositamente su "warm". Devo ricontrollare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
:yeah:
ahahahahahah
Sono (quasi) certo che mi ringrazierai.......... ;)
Ma ci mancherebbe, non li ho certo postati come per dire "tiè, se non ci credi...", lungi da me.
Mi piace semplicemente anche fornire, al di là delle mie parole che possono essere più o meno attendibili, i dati e gli strumenti per poter trarre ognuno le proprie ..........[CUT]
E hai fatto bene, visto che la mia conversione è arrivata goccia a goccia, anche guardando tutti i tuoi grafici e leggendo fra l'altro la prova di Ary e Riccardo. Quindi, ovviamente proverò e ti farò sapere (fra l'altro, uno dei miei primi commenti dopo la primissima calibrazione era proprio che a pelle il quadro fosse leggermente freddo, ma lo imputavo semplicemente alla difficoltà di abituarsi a un quadro privo di dominanti tipiche calde dopo tanto tempo. Chissà, staremo a vedere...).
Interessante comunque questa cosa di Chad B: fa comunque pensare, no? Cioè... mi par di capire che Zoyd appunto spinga per le APL, e abbia portato dalla sua Chad B. Sarebbe utile cpaire come, perché, etc. etc., visto che evidentemente ci sarà forse un modo per usare le APL neutralizzando gli effetti negativi. Boh...
Infine, solo una precisazione sull'ALL-CUT: Bumpt. indicava la necessità di abbassarlo per mutare la tinta e la luminosità residua del nero, quindi a prescindere da eventuali modifiche dei singoli CUT nel Service che potrebbero averlo alzato dal valore standard di 80. Questo lo dico solo perché dalle tue ultime parole sembrerebbe che la cosa sia da fare solo nel caso in cui il valore si sia alzato dopo calibrazione. Bumptious invece consigliava di abbassarlo a prescindere, per migliorare la situazione out of the box, a suo giudizio voluta dal costruttore per specifici motivi che poco hanno a che vedere con la qualità di visione...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ma spostandosi su "cinema" non è già "warm" di default. L'altro giorno, quando ho guardato i miei valori nel service sono certo di essermi spostato su "cinema", non ricordo però di aver dovuto spostare appositamente su "warm". Devo ricontrollare...
No, devi selezionare tu entrambe le voci...
Ettore
-
No, no... forse mi sono spiegato male. Confermo che è da regolare a prescindere, Bum parlava di regolazione della velocità con cui le tre componenti uscivano dal nero.... cosa pensi intendesse con questa affermazione? Non mi è proprio chiara al 100%...
E poi diceva di verificare anche col pattern 10%: come si lega questo all'altra parte del suo discorso? Dato che tu ti sei già mosso nel service, forse ti risulta più chiaro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
No, devi selezionare tu entrambe le voci...
Ettore
Allora, o l'ho fatto e non ricordo oppure non l'ho fatto. In caso, riposterò i valori corretti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
benja65
La cosa strana è che usando (penso) i 100/75 o 75/100 riesco a centrare quasi alla perfezione la frecca del target ma poi rifacendo la lettura dei colori primari e secondari ottengo un deltaE alto (mediamente intorno agli 8). E' corretto?....[CUT]
Se stai facendo una lettura/calibrazione del CMS al 75% di saturazione devi impostare HCFR in standard: HDTV-REC 709 (75%), ed usare i pattern al 75% di saturazione, per esempio i Primary / secondary sweeps 75 sat / 75 lum.
Citazione:
Per fare il controllo della saturazione dei singoli colori, il test richiede patterns con 0,25,50,75 e 100% del colore, ma io nei vari dischi ho trovato solo 75 e 100%, non 25 e 50. Oppure devo usare anche in questo caso quelli che nel disco hanno doppio valore cioè, 75/0, 75/25, 75/50, 75/75, e 75/100?
Devi utilizzare i denominati Saturation sweeps che possono essere divisi per ampiezza di stimolo per esempio in accordo a quanto detto sopra dovresti usare i 75% stimulus Saturation sweep.
-
Vorrei,se possibile,sollevare solo un piccolo dubbio sul fatto che la calibrazione sposti di conseguenza i valori del service..
Quando ho postato i miei valori,sono entrato nel service a calibrazione già eseguita ed i miei valori erano tutti a 80(all-cut ed rgb-cut).. Questo,secondo quello che dite potrebbe significare che i miei valori di default sarebbero altri,ma ho qualche dubbio che spero possiate togliermi,anche perché sarebbe strano che tutti abbiamo gli stessi valori e alla prossima calibrazione, che conto di fare tenendo come target una bt1886 vorrei prima modificare gli All-Cut per verdere se veramente si riesce ad eliminare anche quel piccolo disturbo sul nero!
In caso affermativo,uno speciale ringraziamento ad Ettore per il coraggio pionieristico!!!
-
No, calma! L'ALL-CUT si muove spostando i CUT e i GAIN del service, non quelli dello user menu.
-
Ah ok perfetto!!
...mi sembrava strano..avevo capito male io!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
No, calma! L'ALL-CUT si muove spostando i CUT e i GAIN del service, non quelli dello user menu.
Vuoi dire che se si è provveduti a spostare il WB 2pt e 10pt dal menù utente i valori nel Service non vengono intaccati?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Se stai facendo una lettura/calibrazione del CMS al 75% di saturazione devi impostare HCFR in standard: HDTV-REC 709 (75%), ed usare i pattern al 75% di saturazione, per esempio i Primary / secondary sweeps 75 sat / 75 lum.
Devi utilizzare i denominati Saturation sweeps che possono essere divisi per ampiezza di stimolo per esempio in accordo a q..........[CUT]
GRAZIEEEE, ora mi è tutto più chiaro, effettivamente nelle impostazioni iniziali di HCFR ho selezionato REC709 (75%); la prossima serata la dedicherò a verificare il CMS con i patterns che mi hai indicato.
PS un chiarimento sulla procedura automatica di Calman 5: non avendo il radiance o un generatore di patterns, mi chiedevo cosa facesse in pratica.
Ho supposto questo, supponiamo di voler regolare il i 10IRE ai vari step, la sequenza è questa?
- avvio il pattern relativo per il 10%
- avvio la procedura di calibrazione automatica di Calman
- Calman mi restituisce i valori che ritiene corretti di R,G,B
- Li vado a impostare manualmente con il telecomando o con controlcal nel TV
- Procedo in modo analogo per tutti gli step successivi
Se così fosse mi chiedo perché non si mettano d'accordo per inglobare ControlCal in Calman in modo da renderla ancorà più automatica!
-
Ettore nel tuo caso magari hai trovato giovamento nell'abbassare il valore perché prima avevi già toccato altro che ne aveva modificato la risposta.
Sarei curioso di sapere cosa succede abbassandolo senza aver toccato nulla dal service e come dice Stefano sono sia pigro da morire che decisamente poco incline ad andare a smanettare nei service dei vari apparecchi.
Di sicuro alla visione con BT1886 vendendo da una vita di 2.2 c'e' da abituarsi assolutamente,sembra tutto scurissimo e privo di luminosita' ( che pero' salta fuori come prima quando serve )
probabilmente aiuterebbe moltissimo calibrare a una soglia vicina alle 110 candele per riequilibrare.
Onestamente BT1886 e 90 candele diventerebbe un camposanto hehe
Possibile che nei colori chiari veda qualche informazione che prima nn vedevo? tipo nel cielo azzurro con nuvole a causa di quel tipo di gamma?