Visualizzazione Stampabile
-
Provo a chiarire.
Citazione:
Originariamente scritto da
philippo2011
allora perché non va bene l'impostazione AUTO
E' stato scritto tante volte, in questa discussione, in quella della serie 300 ed in quella del C-200 (tanto il comando è sempre il medesimo.
Vedo di riassumere.
La funzione "Auto" contrariamente a quanto qualcuno pensa non setta automaticamente i valori di uscita del POP (risoluzione/frequenza) in base a quelli del materiale da riprodurre; ad esempio: il segnale in ingresso è 1080p/24 e lui si setta su tali parametri, il segnale in ingresso è 576i/50 e l'uscita si adegua.
Questa impostazione, invece, va a verificare l'EDID del display collegato (sono i dati che informano delle possibilità del dispaly) e sceglie quella che ritiene "migliore", in pratica sceglie sempre il valore più alto, per lo più 1080p/60, valori che vanno bene se si tratta di un BD con materiale HD televisivo in standard NTSC (americano/giapponese), in tutti gli altri casi si avranno i famosi "scattini".
L'ideale, anche questo scritto moltissime volte, è fare in modo di mantenere costanti i valori dal materiale che si stra riproducendo dalla sorgente sino al display, facendo fare l'eventuale conversione di risoluzione (non di frequenza di scansione) all'apprecchio della catena che lo fà meglio.
Pertanto la frequenza di refresh va mantenuta inalterata, sarà il display ad riprodurla con lo stesso valore, sempre per evitare gli scattini, quindi nessuna conversione 24->50 oppure 24->60 o 60->50 o altre amenità.
Esiste quella voce cui si è accennato in alcuni post precedenti che permette di fare questo: non variare la frequenza di refresh.
Rimane la questione della risoluzione, se il display ha la matrice con risoluzione nativa di 1080p (solo questo valore è "nativo" in un display, non c'è nessuna frequenza nativa, il display la può variare senza problemi, il numero dei pixel, no:D) ed il materiale di origine ha tale risoluzione non c'è alcun problema, ci sarà, invece, se il materiale è di tipo SD, per cui con risoluzione di 576, oppure qualche strano file a 720.
Si deve allora fare la prova per scegliere se sia meglio far fare lo scaling al POP, settando la sua uscita a 1080, oppure al display, se lo fa meglio, settando l'uscita del POP allo stesso valore del materiale in ingresso (576 oppure 720) e lasciare che i lavoro sia fatto dal display.
Fatte queste due prove, una volte per tutte, e stabilito quale setup offra i risultati migliori (se c'è differenza, se non c'è, meglio, un problema in meno), l'ideale sarebbe usare tale impostazione.
Se si stabilisce che è il display a fare lo scaling migliore si dovranno modificare le impostazioni relkatiuve alla risoluzione di uscita del POP ogni qual volta che varia il tipo di materiale in ingresso.
Purtroppo il POP, anche se è cosa chiesta da tantissimo tempo, già con il C-200, non ha il pass-trough. ovvero non fa transitare il segnale senza apportare interventi.
Se non volete fare un setup diverso ogni volta che serva, ritengo che la soluzione migliore sia quella di settate il POP a 1080/24/NTSC/PAL, il segnale uscirà sempre a 1080, quindi perfetto per i BD ed alla frequenza più opportuna, che è quello che conta, difficilmente un TV farà un lavoro di scaling migliore di quello che farà il POP, per cui lasciate pure lavorare lui.
Discorso diverso per chi possiede un videoprocessore esterno che, sicuramente, farà un lavoro migliore del POP ed avrebbe bisogno, in ingresso, di un segnale video non manipolato in alcun modo.
Spero che questo chiuda la questione.
Domanda: "Ho un BD, esco dal POP a 24, ma nel TV vedo comunque degli scattini, cosa devo fare?" - "Cambiare il TV o acquistare un videoprocessore"; purtroppo non ci sono alternative.
Ciao
-
grazie Nordata!! Sei stato chiarissimo. La configurazione dell'oppo mi "fregava" perchè su auto otenevo i migliori risultati e credevo che anche il 400 lavorassse così.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
retni
... è proprio cosi, provato oggi la patch firmware "network testbuild" ma non cambia assolutamente nulla via Lan.
Invece via Local Media da hdd interno le cose son cambiate per il meglio come fluidità dei 3D.
Visto Avatar 3D dall'inizio alla fine del film senza nessuna interuzione di immagine e audio.
mmm ..strano retni, a me e' cambiato decisamente, come avevo gia' scritto ieri anzi, l'altro ieri visto che e' passata la mezzanotte. Ha pero' ancora qualche difettuccio che sembra di "bufferizzazione": se mentre visualizzo il film via share smb(nfs purtroppo ho dovuto "dismetterlo" visto che microzoz ha pensato bene di eliminare il supporto nfs da windows 8 e 8 pro, ma non su windows 8 enterprise e purtroppo ho una station sulla quale debbo necessariamente usarlo) e contemporaneamente visualizzo video, scompatto e scarico files tramite nas, allora torna a scattare e sparisce l'audio anche con il fimware "network test". Qualcuno potrebbe dire: e ma ci fai "troppe cose", no. Se infatti svolgo le medesime attivita', ma visualizzo i video dal nas direttamente sulla TV o attraverso l'LX55, non rallenta nulla. Peraltro, uso fare cosi da anni e mai avuto rallentamenti, fino a prima del poppy A-400.
Ho testato solo film 2D.
ciao
-
Ciao.
Capisco...ma comunque resta il fatto che dalle prove che ho fatto io e confermato anche da Paolo Rigoni con materiale bd 3d c'è una "lieve" differenza via share NFS/SMB... su periferica da Nas non vanno proprio le iso bd 3d...
questo per dire che per l'uso e l'utilizzo che ne faccio io di condivisione da rete non si appoggia ad archiviazione su windows 8 o Linux e tanto meno a station collegate ad esso.
-
si effettivamente è un pò più fluida anche il browse via network delle cartelle/sottocartelle e la riproduzione via LAN (verso NAS qnap su cablaggio Gigabit) di materiale non troppo impegnativo. Ripeto però via LAN 3D inesistente (non parte neanche) perlomeno se lasciato compressione ISO (cartelle AVCHD non ancora provate) e 2D fatica ancora molto, con cambi capitoli imbarazzanti.
In locale non ho provato.
per il momento quindi sul firmware c'è da lavorare giorno e notte a mio parere, lontanissimi da una situazione quanto meno accettabile :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
buongiorgio
Buongiorno a tutti,
una domanda ai possessori del popcorn: cosa ne pensate dell'interfaccia jukebox? Usando xbmc come riferimento, come la valutereste? Il setup iniziale e la manutenzione del "database" dei film è veloce? Qual è il sistema operativo di base del popcorn? Sto per acquistare un dispositivo per vedere i film e sono profondamente indeciso tra il popcorn e un htpc (asrock ion 3d). Le mie esigenze principali sono la visione di film in 3d e un sistema di navigazione dei film tipo xbmc. Il problema degli htpc è la rumorosità/consumi, il fatto che ci va installato windows (se si vuole avere il 3d), il tempo di accensione, per cui stavo valutando il popcorn. [CUT]
UP
Riguardo all'impostazione AUTO ho trovato sul sito del popcorn questo post chiarificatore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
retni
Scusami,ma mi sembra di discutere del sesso degli angeli...
Probabilmente non c'eravamo capiti :mano:
Volevo solo spiegare che non sempre il forzare il 24 é la scelta corretta (vedi BR musicali o DVD (caso di Luca))
Spero comunque che alcune cose migliorino nel 400 prima di accattarmelo :D
-
OK.non c'è nessun problema da parte mia.
Credo di si,che col tempo gli attuali problemi veranno risolti e le cose migliorino,finchè sono risolvibili sulla parte Software credo che non c'è da preoccuparsi...
Passatemi il confronto...
...(è un bel Bambino in piena fioritura e offre un terreno propizio alla buona formazione di questo bimbo)"Dite che è perché io credo!":D
-
Ragazzi mi dite passo passo la procedura per avviare il jukeboxe e creare il database, non ci sto piu a capi... Esiste una guida? Ho tutti i film e musica sul nas, devo creare una network share sul poppo dandogli il percorso di rete del nas? Grazie mille
-
Citazione:
Originariamente scritto da
retni
OK.non c'è nessun problema da parte mia.
Credo di si,che col tempo gli attuali problemi veranno risolti e le cose migliorino,finchè sono risolvibili sulla parte Software credo che non c'è da preoccuparsi...
Passatemi il confronto...
...(è un bel Bambino in piena fioritura e offre un terreno propizio alla buona formazione di questo bimbo)"Dite ..........[CUT]
Altrimenti dritto in collegio! :p
-
Un ciao a tutti ed un grande augurio per un Felice Natale e prospero Anno Nuovo.
Sono in procinto di cambiare il mio mediaplayer ( oggi ho un TVIX 6600N) e pensavo di passare ad un popcorn, non fosse altro che per le ottime recensione e per l'ultimissimo processore Sigma che monta anche se, esteticamente, preferisco un Dune o l'ultimissimo TVIX S2 3d.
Utilizzerei il media player facendogli leggere file ( mkv, avi) da un nas qnap ( rete ad 1Gb).
La domande a tutti i possessori :
1) con l'ultimo firmware sono stati risolti i problemi di lentezza/scatti da lettura su rete?
2) come se la cava con la lettura dei BDMV su rete?
3) ci sono ancora problemi con i 3d?
Anticipatamente vi ringrazio
Vincenzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vincenzo65
Utilizzerei il media player facendogli leggere file ( mkv, avi) da un nas qnap ( rete ad 1Gb).
1) con l'ultimo firmware sono stati risolti i problemi di lentezza/scatti da lettura su rete?
2) come se la cava con la lettura dei BDMV su rete?
3) ci sono ancora problemi con i 3d?
1) Ni...
2) Dalle prove che ho fatto io se la cava egregiamente!
3) Assolutamente SI con iso bd 3d...
Poi se hai anche la pazienza e la voglia di fare una lettura a ritroso del Thread puoi farti un idea più precisa...
Mi associo al tuo augurio:Buon Natale a tutti voi!
-
Ciao questo è il mio primo post.
Fino a pochi giorni fa non avevo mai avuto un mediaplayer. Da tempo leggevo mirabilie sui popcorn e mi sono deciso ad acquistare il nuovo A400 pur avendo letto dei molteplici problemi dello stesso.
Il giocattolo è arrivato e l'ho installato senza problemi.
Ho aggiornato il firmware ed è sorto un problema che non ho letto e non so come risolvere: il mediaplayer di continuo lampeggia sulla TV. Mi spiego meglio: accendo il popcorn e dopo un po' appare il menu, ma l'immagine che viene visualizzata di continuo appare e va via come se facesse una sorta di flash. Alle volte questo problema smette all'avvio di un film, altre volte prosegue imperterrito.
Aggiungo anche che al popcorn ho temporaneamente collegato via USB un WD passport da 500 GB e preciso che la Tv è una Sony KDL40EX720 (se non ricordo male) e infine che l'A400 non è collegato alla rete internet (acquisterò a breve la penna USB WIFI: a proposito devo per forza comprare la sua?).
Qualcuno mi aiuta a risolvere il problema?
-
Ho visto interamente la ISO 3d di Alice in wonderland dal Nas ed è andato tutto bene non ho mai avuto e dico mai avuto uno scatto, ho testato i cambi scena e non ho avuto problemi, o meglio un problema l'ho avuto ovvero non funziona il rewind e il forward quindi ero costretto a rivederemi una scena dall'inizio, l'audio è sincronizzato e il tasto pausa funziona, ripeto che ho aggiornato con il firmware del test network e mi ha risolto in gran parte il problema delle ISO 3d da Nas.
Ciao e auguri a tutti.
-
benvenuto nel forum Vagante.
mi sembra un problema di sincronismo dovuto ad un setup di configurazione video del pop errato.
Non conosco assolutamente il tuo tv (creo e spero sia un fullHD) ma prova a settare luscita video a 1080p/50Hz, ricordandoti di spuntare l'opzione del sincronismo video.
Se così non dovesse funzionare prova a settarlo a 720p/50hz
ciao