la cosa più interessante di quel video è la morettina...
certo che se nella versione definitiva non è migliorato il livello del nero uno schermo ad alto contrasto no sarebbe una brutta idea..
se solo ne esistesse uno senza sparkling:p
Visualizzazione Stampabile
la cosa più interessante di quel video è la morettina...
certo che se nella versione definitiva non è migliorato il livello del nero uno schermo ad alto contrasto no sarebbe una brutta idea..
se solo ne esistesse uno senza sparkling:p
Boh ... video abbastanza inutile .... non c'è una ed una sola immagine vera proiettata sullo schermo ... tutto in post processing a studio durante il montaggio del filmato ......
bellissime le lucine azzurre poi ...... tutto quello che NON avremmo mai voluto vedere dai TV piatti Philips riesumato alla grande :D
Un bel filmato commerciale, ma nulla di più.
Infatti , è solo pubblicità. :)
Mi sa che simone ha messo il dito sulla piaga....:D
sarebbe un vero peccato ,considerando che un evenienza di questo tipo potrebbe far(mi) rinunciare con buona probabilita' al sony,sopratutto se consideriamo che ,a parte l'eventuale fiera dello sparkling,
il black diamond ti aumenta il contrasto,
migliora il nero
ti toglie riflessioni in ambiente ri-aumentandoti ulteriormente il contrasto
lo so lo so,a breve faremo una prova e mi auguro vivamente non sia cosi' anche se so che purtroppo le probabilita' che l'accoppiata non si abbini sono elevate.
sarebbe un vero peccato anche perche' con tutta la luminosita' del sony, sfruttare un telo a basso guadagno per abbassare il nero non la vedo una cattiva idea,anzi......
Luigi al momento ha settato la macchina su lampada bassa e iris quasi tutto chiuso per cui di margine c'e ne sarebbe.
Anche un semplice telo grigio a gain 0.8 potrebbe essere ottimale su basi attorno ai 3m/3,50m.
come la vedi?
intendi che il telo grigio e' troppo invasivo?
più che invasivo è come se dovessi dipingere (con degli ottimi colori, puri) su una tela grigia .... perchè ?
La proiezione è nata su telo bianco e bianco dovrebbe essere per esaltare al massimo le qualità di colorimetria e controllo di una "bestia" del genere; "sporcare" il tutto con una base grigia significa solo dover mettere mano alla calibrazione in altro modo, ma non apporta nessun miglioramento tangibile all'immagine.
Gli shermi grigi (tipo lo Stewart GreyHawk, antesignano di tutta una pletora di altri prodotti) sono nati ad inizio millennio perché la maggior parte dei proiettori digitali erano DLP (c'erano solo gli LCD ancora parecchio indietro, anche se il Panny 100 faceva il suo ingresso nel mercato, rivoluzionandolo, mentre Sony e JVC non erano ancora massicciamente in questo mercato e Canon/Toshiba iniziavano a partorire gli LCoS) ma travasati dal mondo "business" a quello "home" (BenQ, Infocus, Nec, Toshiba che poi erano sempre Infocus, etc) quindi con alta luminosità e basso contrasto nativo: in questo modo si "aiutavano" un pelo ad avere più gamma dinamica. Ma era solo uno stratagemma. Alcuni addirittura mettevano un filtro fotografico NDF davanti alla lente degli Infocus così che si buttasse un pelo di luminosità in eccesso e si alzasse il contrasto percepito. Anche se erano tutti paliativi.
Il Sony è si bello luminoso, ma non ha bisogno di questi aiuti per dimostrare la sua spettacolare colorimetria.
Ripeto, sono filosofie personali.
vedo che come sempre evidenzi una certa conoscenza in materia......
in sostanza dici che la colorimetria su un telo "non-bianco",non sia delle piu corrette,
e' anche vero pero' che si ottengono benefici non indifferenti nella resa delle scene ,diciamo "tenebrose".
sai che ho una lieve preferenza per i neri "accentuati".......;)
Per un proiettore grande ci vuole uno schermo grande :D.
Ovvio che se sparo 2000 lumen su un BD da 100" potrei vedere le stelle , ma se uso quello più grande in catalogo magari rientro nella normalità...
Si si so che sei "dark" dentro :D
Per "assurdo" allora grigio non andrebbe bene, dovresti proiettare su di un telo nero non riflettente.
il BD III non è fatto di materiale convenzionale, per cui fa un discorso a parte, ma parlando di schermi non ad alto contrasto oggi ci sono ancora le varianti "grigie" dei teli assorbenti (anche di estrema qualità e prezzo) ma a mio modo di vedere rimangono più per marketing che per altro. Ma ripeto, sono filosofie personali.
Dovresti provare a vedere il 1000 su di uno 0,8 grigio, ma secondo me non sarebbe comunque "così nero" come te lo da il BD.
Insomma, qualcuno ne ho visto :D
perchè nella tavolozza dei colori dei vpr non è presente il nero. in teoria uno schermo grigio è meno influenzabile dalle riflessioni ambientali inevitabili e ad "imbiancare" un grigio ci vuole + luce rispetto ad un bianco.
il nero che vediamo a video è risultato di un contenimento più o meno efficiente di luce, deduco quindi che a parita di luce "spuria" il grigio si faccia contaminare più difficilmente. tutti i toni dall'1% in su si possono domare in massima parte con una calibrazione e riportare sui riferimenti.... (con ovvio abbattimento di luce), ma il nero è risultato ultimo del proiettore in se e delle sue ottimizzazioni e quindi migliorabile solo con interventi non inclusi nella calibrazione, ovvero nell'ambiente in cui proietta.... telo incluso
se mi ritrovassi "solo" 50 candele con un telo grigio... cercherei lo spazio per la firma.