Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Da come avevi scritto ho frainteso, ma secondo me anche alfrimpa si è solo espresso male. Bisogna chiarire una cosa: quel master è perfetto così com'è! Necessita solo di essere encodato come si deve, nient'altro.
[CUT]
Do il mio modesto contributo ai contenuti dell'eventuale lettera che vorrete inviare. Come ha fatto notare Alpy il problema di questa edizione è sostanzialemte dovuto alla compressione. Per carità non tirate in ballo assolutamente il problema della grana che fa parte della pellicola perchè rischiereste di avere una edizione DNR izzata. Per ottimizzare al meglio il master 4K che è di eccellente qualità occorrono 2BD50 e un'encoding generoso e trasparente. In questa circostanza, considerato anche il frame video pieno, occorrebbe un encoding intorno ai 30-33 Mb/sec a bitrate quasi costante visto che ci sono molte sequenze scure. Per quanto concerne le sequenze aggiuntive che mi pare di aver capito sono di qualità nettamente inferiore, come è stato giustamente detto con un authoring in seamless Branching si risolverebbe la questione lasciando all'utente la libertà di selezionare la versione desiderata. Per l' audio mi sembra non ci sia nulla da obiettare riguardo alle scelte che sono state fatte. Per ottimizzare un pò di banda (pochi Kb/sec) si potrebbe codificare traccia mono in DTS HDMA ma con due BD50 non ci sarebbe nessun problema a lasciarla in PCM.
-
Innanzitutto ringrazio tutti coloro che hanno avuto parole di apprezzamento nei miei riguardi relativamente all'iniziativa da me intrapresa (ed un grazie particolare a te Alessandra S. sei stata veramente "tenera").
Detto questo vorrei puntualizzare un attimo sull'argomento "grana".
Probabilmente ho sbagliato termine; anch'io non sono assolutamente un detrattore della presenza di grana nei film anzi ma in questo caso mi sembra uno "sfrigolio" continuo ecco perchè ho pensato che anche questo fosse un effetto dell'eccessiva compressione (forse questa l'ha accentuato).
Poi volevo anche dire che mi occupo (nel senso che sono un appassionato) di audio/video da quando avevo meno di vent'anni ed ora ne ho quasi 60; sono al mio terzo videoproiettore e non è da ieri che guardo BD ma una cosa del genere (parlo dello "sfrigolio") è la prima volta che la vedo.
Comunque ho provveduto ad editare il testo della mia mail (che credo invierò lunedì) eliminando, come suggerito, tutti i riferimenti che avevo fatto alla grana ed agli altri problemi tecnici, nonchè alle tracce audio che forse vanno già bene così come sono (almeno per me).
Se mi fate sapere ve ne sarò grato.
Alfredo
-
Adesso è perfetta secondo me :). Non per altro, ma perché il termine "grana" generico come l'avevi usato nella prima versione della mail poteva far intendere al lettore che la sua presenza fosse in sè un problema e che sarebbe stato opportuno cancellarla col DNR. Il modo in cui hai appena descritto il problema è invece molto più preciso nel far capire inequivocabilmente che ciò che disturba non è la grana in quanto tale ma lo sfrigolio da cattiva compressione. E grazie per l'iniziativa, a te e a quelli che manderanno mail del genere, sperando che i frutti non tardino ad arrivare
-
Questa mattina ho spedito la mail.
Questo è il testo definitivo che ho spostato dal post n. 837.
"Egregio Dr. Van Peteghem,
Sono da sempre un appassionato di cinema e di Sergio Leone in particolare e Le scrivo in merito all'ultima uscita in blu ray del film "C'era una volta in America."
Sebbene in rete si fossero diffuse da tempo notizie sul pessimo livello qualitativo del brd in questione, causato dall'eccessiva compressione del flusso video conseguente alla, scellerata oserei dire, scelta di Warner di stipare un film della durata di 4 ore e 15 minuti su un unico disco (cui vanno aggiunte tre tracce audio HD che pure hanno il loro peso in termini di spazio occupato), ho voluto ugualmente acquistare il bd per visionarlo personalmente.
Purtroppo Le devo dire che tutti i timori paventati in precedenza si sono rivelati drammaticamente fondati (su Amazon ci sono oltre una quarantina di recensioni estremamente negative). Il disco, infatti, è afflitto da gravissima compressione i cui effetti sono evidenti soprattutto a tutti coloro che come me utilizzano un videoproiettore per la visione.
La cosa che più mi dispiace (e mi fa arrabbiare) è che la scelta del disco singolo ha completamente vanificato l'enorme lavoro di restauro dei negativi con scansione 4K, che pure un costo non irrilevante avrà avuto.
Il master HD della Cineteca di Bologna, che ha effettuato il suddetto restauro, è perfetto così com'è; necessitava soltanto di un encoding intorno ai 30/33 Mb/sec a bitrate quasi costante visto che ci sono molte sequenze scure; di qui l’assoluta necessità di utilizzare due dischi.
Intanto mi chiedo e Le chiedo:
1) possibile che la Andrea Leone Films non fosse a conoscenza dell'intenzione di Warner di utilizzare un solo disco e se lo era perchè ha avallato l'operazione?
2) La Andrea Leone Films ha visionato il brd prima della sua uscita? E se lo ha fatto, una volta costatatane la pessima qualità, perchè ha consentito la pubblicazione?
Detto questo, considerato che l'attuale edizione è lontana anni luce dalla qualità "da riferimento" che un capolavoro come "C'era una volta in America" merita Le chiedo quali iniziative la Andrea Leone Films (unitamente a Warner) intende intraprendere a tutela di noi consumatori.
Forse la cosa migliore sarebbe quella di anticipare i tempi di pubblicazione del cofanetto già annunciato, prevedendo una confezione tipo “digibook” oltre ad un terzo brd per contenuti speciali, se possibile.
Mi scuso, infine, per il tono forse un po' troppo perentorio di questa mail (ma la delusione di vedere un capolavoro come "C'era....." trattato in questa maniera è stata troppo forte) ed essendo certo di una sua cortese replica Le porgo distinti saluti."
Appena mi risponderà, se lo farà, ne darò notizia qui sul forum.
Alfredo
-
Speriamo bene e incrociamo le dita!;):sperem:
-
Ottimo! Grazie per l'impegno! Vinceremoooo
-
Mah speriamo bene anche se io non mi aspetto una risoluzione in tempi brevi.
Ho accennato alle recensioni su Amazon proprio per dirgli: "Vattele a leggere" :D
Ieri sera ho rivisto la prima ora del film con il videoproiettore. Devo dire di averlo fatto dopo aver visto Ben Hur.
Beh il passaggio dall'uno all'altro è stato drammatico. Devo dire che la grana mi è sembrata meno persistente ma quello che è grave è la "picchiettatura" se così posso dire che si vede nelle scene scure e sui fondali scuri.
E' come se ci fosse una patina che permea tutto il quadro (l'ha notata anche mia moglie che certo non è una che va per il sottile) e contrasto veramente ai minimi termini.
Non mi sembra invece aver notato artefatti (sempre che li sappia scorgere) come squadrettamenti che assolutamente non ci sono (almeno nella prima ora) macroblocchi o cose analoghe.
Alfredo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gattotimo
....E grazie per l'iniziativa, a te e a quelli che manderanno mail del genere, sperando che i frutti non tardino ad arrivare ......[CUT]
Ecco appunto se qualcun altro volesse prendere analoga iniziativa.....
Alfredo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfrimpa
Ecco appunto se qualcun altro volesse prendere analoga iniziativa.....
Alfredo
Scusa Alfredo,
probabilmente non hai seguito per bene l'evolversi di questo thread,
ma finora credo gli unici frequentatori del 3d a non aver ancora scritto una lettera di protesta,
eravate tu e enrikon,
ora ne rimane soltanto uno ;)
-
@ Salmon
Io il thread lo seguo quotidianamente e, premesso che non intendevo assolutamente dire di essere stato l'unico, a memoria ricordo che l'hanno fatto Ivs, Luctul, Darkgoky; altri se l'hanno fatto forse non ne hanno dato notizia qui sul forum.
Comunque più siamo e meglio è e speriamo di ottenere qualcosa.
Alfredo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfrimpa
altri se l'hanno fatto forse non ne hanno dato notizia qui sul forum.
Infatti.
-
@ alfrimpa
Parli di aver visto qualcosa che "picchietta" il quadro ma non hai visto artefatti nè squadrettamenti.
Per me questo è il bluray con più artefatti e più squadrettamenti mai visti in vita mia, giuro che a stento ricordo una trasmissione di SkyHD e MediasetHD (che hanno bitrate ben più bassi) con tutti questi artefatti, penso per questo che l'innaturalità di cui parli in realtà sia la continua scomposizione che gli artefatti e i macroblocchi in stile tetris (mai nessuno poteva trovare una metafora migliore, non ricordo chi l'ha tirata fuori) portano sul quadro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfrimpa
Devo dire che la grana mi è sembrata meno persistente ma quello che è grave è la "picchiettatura" se così posso dire che si vede nelle scene scure e sui fondali scuri.E' come se ci fosse una patina che permea tutto il quadro (l'ha notata anche mia moglie che certo non è una che va per il sottile) e contrasto veramente ai minimi termini.
..[CUT]
Caro Alfredo, molto probabilmente quella patina che permea il quadro non rendendolo trasparente è un prodotto della compressione VC1 che si presenta quando il bit rate dell'encoding diventa esageratamente troppo basso. Nel caso di questa edizione durante l'authoring si è deciso per risparmaiare spazio e e banda comprimendo in modo esagerato le sequenze più scure e buie sul principio -errato- che sono quelle dove si percepiscono meno dettagli e meno ... difetti. Ci sono molte sequenze codificate a meno di 10 Mb/sec... Riguardo ai prodotti di compressione più evidenti come squadrettamenti o macroblocchi, tieni presente che, per fortuna, VC1 e AVC sono non solo più efficienti rispetto al vecchio MPEG2 ma da questo punto di vista sono meno invasivi. Altri amici del Forum che hanno visionato il disco ne hanno scorti e non ho dubbio a crederli, vista la loro competenza e serietà . Non si tratta dei classici squadrettamenti o macroblocchi del MPEG2, sono per fortuna un pò più discreti ma sono presenti fastidiosi ben e visibili a quanto pare anche su schermi non troppo grandi. Immagino quale disastro apparirà qualora si volesse utilizzare questa edizione con un VPR.
-
Ringrazio Pyoung e Grunf per le loro spiegazioni.
Ora vediamo cosa risponde A.L.F. anche se a dir la verità non sono proprio ottimista considerando che a fronte delle (numerose) mail di protesta sinora non sono che pervenute unicamente "dichiarazioni di principio".
Alfredo
-
Grazie per la mail Alfrimpa davvero ben fatta. Io sino ad ora non ho scritto niente magari adesso ne invierò una anche io.
Grazie di nuovo :)