Ora una domanda tecnica per chi ha anche un sistema HT:
Usando l'HK 990 come PRE e mettendo speaker 1 e 2 su OFF l'uscita SUB funge ? ovvero viene pilotato il sub esterno ??
Visualizzazione Stampabile
Ora una domanda tecnica per chi ha anche un sistema HT:
Usando l'HK 990 come PRE e mettendo speaker 1 e 2 su OFF l'uscita SUB funge ? ovvero viene pilotato il sub esterno ??
Grazie per il consiglio, ad ogni modo, usando un buon DAC esterno, che connessione consigli? Xlr o RCA come uscita dal DAC? E l'amplificatore, da usare in modalità direct senza conversioni digitali, elaborazioni, e riconversioni DAC immagino?
Ho notato che, a differenza di quello che avevo letto/capito, se con il portatile mando in play file a 192 kbs (io uso la SPDif TOSlink al 990) non sento nulla, mentre se in foobar metto un DSP che ricampiona a 96 kbs tutto ok.
Il portatile Acer ha una classica integrata RealTek e nelle impostazioni audio ho selezionato tutti i samplerate disponibili, compreso 192, per l'uscita SPDif.
Non accetta quindi segnali a 192? No, perché in questo caso dovrei usare il DSP solo per questi file e poi toglierlo per tutti gli altri file.
Putroppo nn sono attrezzato per la liquida , pero' se dici che il 96/24 (che come ho sempre detto e' la risoluzione degli AD1955) li accetta e il 24/192 no potrebbe essere cosi' ; bisogna chiedere a chi ha fatto tali interfacciamenti....
Pero' secondo me e' normale che sia cosi'.
Se ti puo' consolare a parte qualche nuova entry la maggior parte dei DAC anche costosissiisiiimi in giro hanno come risoluzione nativa i 96/24 che poi accettino pure i 24/192 e' un altro discorso (vengono riscalati).
PS1: con l'ingresso Coax ci hai provato?
PS2 : a giorni un nuovo membro del club cassone 990 ,,, chissa' come si trovera' .. speriamo bene !
Per provare la liquida basta un qualunque pc con una uscita digitale, no?
Non che mi servano i 24/192 (sono indistinguibili dai 96 e sono rari, infatti solo ora ho avuto occasione di provarne) ma ero convinto che venivano accettati in ingresso. Ne faccio solo una questione di comodità.
Non ho provato il coassiale, ma non credo che cambi nulla per il samplerate.
Altro problema OT: HDTracks, uno dei siti più conosciuti per il download ad alta definizione, è stato sgamato tempo fa a vendere file ricampionati da loro stessi e non nativi HD quindi siamo di fronte a un terreno minato.
http://www.stereophile.com/content/h...r-measurements
a parte il test fatto proprio con HK990 (vedi link), è comune a molti dispositivi il fatto di supportare samplerate diversi a dipendenza se il collegamento è coassiale o ottico (sempre a favore del coassiale).
Eccomi nel club dei cassonizati :sofico:
Sistema
2ch: HK990
CD: Marantz
HT: Yammy
Liquida: Nas, tvix e in prova oppo
Diffusori: Front Focal 1028 Cent+Sur Focal Profile 9x
Cavi: Nordost in attesa dei definitivi, poco auto-costruiti.
Ambiente: (7x5m) 35mq circa
Sul HK990 che dire che non e' stato gia' detto, ha iniziato a sciogliersi e sono veramente contento di averlo acquistato, praticamene a scatola chiusa grazie anche ai consigli di Criman che continuo a ringraziare.
La sala e' praticamene la zona livig con divano di ascolto posizionato quasi nel mezzo e i diffusori ai lati della tv ad una distanza tale da formare il fomoso triangolo dal punto di ascolto. Il lato lungo della sala e formato da 2 porta finestre contanto di tende e calate, nel muro di fondo un camino e il lato restante e' presente un muro per 1/2 il resto a giorno. Altezza soffitto circa 2,90.
Gli ascolti, premetto che in termini di paragone ne posso farne ben pochi in quanto nelle mie mura di integrati ne sono passati ben pochi e poco potenti, quindi mi limito alle prime impressioni ricevute nel mio ambiente, lasciando stare anche quelle fatte nei vari negozi... HK990 e' promosso a pieni voti sia come integrato, come dac ma anche come si integra in HT.
Di questo integrato e stato già detto tutto e condivido in totto per la sua bonta' in rapporto al prezzo poi smbra essere L'INTEGRATO di riferimento ma vorrei soffermarmi sul fattore volume o meglio questa questa macchina sprigiona il meglio di se a volumi medi da -30db in poi, almeno con i miei diffusori che hanno una sensibilita' pari a 92o93db questo sembra essere il minimo per apprezzare le varie incisioni. A -25db vengono fuori tutti i problemi legati al posizionamento delle casse, a questi volumi bisogna dedicarsi il giusto al posizionamento e nel mio caso secondo le istruzioni le 1028 dovrebbero stare a 88cm dal muro di fondo, ma togliendo le spugnette dal reflex questa distanza sembra la minima indispensabile. Se si sale col volume hk990 non fa una piega anzi, arrivando sulla soglia dei -10 ci si imbatte in un ascolto praticamene live e si amplificano anche i problemi aggiungendosi tutti quelli legati all'ambiente senza che hk990 si vada in affanno. Caldo, si una bella stufetta ma anche dopo 3ore di ascolto e 10ore dalla sua ultima accensione non ho mai sentito e visto le ventole accendersi.
Approfittando della frescura mi sono dedicato agli ascolti, per ora solo cd tra i più famosi, riversati anche per ascoltarli nuovamente sotto forma liquida, come e Pink Floyd, Dire Straits alcune tracce dei Pearl Jam degli U2 e Mina ma anche Diana Krall (all for you in xrcd24) per iniziare ad assaporare quei momenti di....pace. Hk990 dai -20 a -25 tira fuori tutto quello che gli si da impasto nel migliore dei modi sembra andare d'accordo con tutte le voci ma anche con tutti i tipi di bassi e anche negli alti, mai eccessivo.
Sicuramente un OTTIMO tutto fare e per quanto questo possa interessavi, considerano quanto buono sia hk990, per ora l'unico candidato sarebbe l'accuphase E460 che mi ha letteralmente catturato i sensi ma prima di questo passo sicuramente investirei i miei soldini in ben altre cose come cavi, ambiente, migliorare la qualita' nella catena e sul fronte HT e solo dopo cambierei il cassone, perche' secondo il mio modesto parere di strada se ne fa tanta con questo cassone di HK990.
Ho in mente di acquistare anche il tuners cioe' il TU980 nessuno può darmi info in merito?
Riguardo agli aggiornamenti l'HK990 ne ha ricevuti e nel caso dove e come si posso reperire?
Buoni Ascolti a tutti.
Se continuiamo di questo passo ... il 990 diventa leggenda :D
Buoni ascolti e goditelo ! Per me con Focal non si batte.
Le 1027Be con l'HK 990 volavano e siccome il 990 non e' estesissimo in basso (come tutti gli ampli di questa fascia e piu') non mi hanno mai dato problemi di posizionamento. Le 1028Be hanno anche l'accordo reflex dietro , con qualche problema in piu'.
Prova a fare l'equalizzazione ambientale piena HF LF MF e cerca di capire come va , annulla i rimbombi e scolpisce l'immagine sonora.
Fai delle prove e vedi come senti meglio.
Io ho in casa questo amplificatore da poco più di due mesi e sta cominciando a crearmi un grosso problema.
Premetto: sono in possesso da quasi 18 anni dei diffusori in firma, particolarmente ostici.
All'inizio li pilotavo con un'accoppiata pre-finale Sherwood con risultati non esaltanti, ma comunque non deprimenti.
I problemi sono sorti qualche anno dopo quando ho upgradato al sintoampli pure lui in firma (ancora per poco): non ero per niente soddisfatto, ma, complice la difficoltà a fare prove di ascolto, andavo avanti facendo finta di accontentarmi.
Seguendo il forum (non sono un grande messaggiatore, ma un accanitissimo lurkatore) mi ero fatto la convinzione che questo HK990 potesse essere la soluzione ideale e complici il consiglio di criMan :ave: ed una buona offerta sull'outlet ho proceduto all'acquisto, impegnando parte della somma che avevo accumulato negli anni.
Successivamente, grazie al recupero di un credito che credevo irrimediabilmente perduto, ho affiancato all'HK 990 un Oppo BDP-95 collegato con cavi bilanciati.
Sto riassaporando il piacere di ascoltare la musica, sia su supporto fisico che liquida: semplicemente godibile, oltre alla notevole efficienza come finale in campo HT.
Ci sarà sicuramente di meglio nel campo dell'amplificazione, ma credo anche che per raggiungere questo "meglio" occorrerà spendere "tanto" di più.
A questo punto ci si chiederà del grosso problema cui accennavo all' inizio.
Presto detto: dopo anni a cercare un amplificatore che fosse all'altezza dei diffusori, mi sto scoprendo ora a cercare diffusori che siano all'altezza dell'amplificatore... Si ricomincia a risparmiare ed ad accumulare... Una vita da formica.
Per raggiungere determinati traguardi solitamente si e' obbligati a precorrere una di queste 2 strade avere Tenacia, costanza, passione, abilita' e talento oppure essere un deputato meglio se un senatore ma anche solo figlio cosi da poterle schiaccare le foriche (scherzo...mica tanto) ... fine OT
Praticamente vuoi cambiare diffusori e qui chi meglio di cri puo' aiutarti nel consigliarti vista la sua esperienza col 990, ma se cerchi nell'usato dovresti trovare delle cm8 a poco piu' di 1000 euri che sposano bene il 990 e per di piu' rimarresti in casa B&W visto che aprezzi il loro sound, almeno credo, sempre se fattori come estetica finitura e non ultimo posizionamento e budget non siano un problema.
Thomas quando ho iniziato a leggere il 3D ho avuto un brivido alla schiena ! un HK rottooo !!!
Invece no , ti e' successo quello che e' successo a me. Io ero partito un anno fa a testa bassa a cambiare ampli e acquistai un Plinius Anniversary usato (nuovo 6000 euri) , pro e contro .. difficolta mi fecero venderlo per poi ricomprare un'altro 990.
Nel frattempo con Focal 1027Be 1028Be avevo ascoltato da Accuphase a McIntosh 6900 Pass Int 150... non so ' quali altri mi scordi pero' la sensazione e' stata sempre la stessa (e non ero solo) a fronte di piccoli miglioramenti a favore dei grandi (che costano 3-6 volte il 990) nessun miglioramento sostanziale del sistema. Mi sono messo 6 mesi alla ricerca di diffusori e sono approdato a Focal Utopia Diablo. Continuo a godere. Certo nn dico che ora il tarlo mi ha preso anche sull'ampli , le Diablo le aveva il precedente proprietario con pre e finali mono Audio Analogue (roba da 20000 euri) ok si sentiva meglio !!!
Ora me le godo ma non e' detto che il prossimo up grade sia invece una bella sorgente performante quella si Accuphase ..
Per Thomas , vai tranquillo e' un ampli che si adatta a tutto portatelo in giro e provalo con i diffusori che piu' ti piaceranno.
Qui sul forum c'e' chi ci pilota Dynaudio chi Focal chi B&W ... di tutto. Divertiti a fare ascolti senza fretta.
@Thomas :Non fidarti di Criman:D io l'ultima volta che me lo sono portato in giro perchè mi era venuta voglia di cambiarlo con qualcosa che costava non ti dico quanti multipli, me lo sono riportato a casa insieme a un bel mal di schiena....23,6kgs sulla bilancia
Ciao,come puoi leggere in firma, io ho il TU 970 che è il modello precedente, funziona molto bene, l'unico difetto è che dal telecomando del 990 non funziona l'accensione e lo spegnimento del tuner nemmeno collegandolo al 990 con l'apposito cavetto, le altre funzioni da telecomando invece sono ok