Divertente notare che uno dei capostipiti dei videogiochi FPS, ovvero Doom, fosse dichiaratamente ispirato ad Aliens, film la cui regia era di James Cameron. Corsi e ricorsi...:p
Visualizzazione Stampabile
Divertente notare che uno dei capostipiti dei videogiochi FPS, ovvero Doom, fosse dichiaratamente ispirato ad Aliens, film la cui regia era di James Cameron. Corsi e ricorsi...:p
Io personalmente ho 49 anni,nella mia ignoranza e cultura cinematografica,ho visto il trailer al cinesity di Limena Padova 20 minuti di anteprima nazionale,prima visione al Raffaello di Modena il film mi e' piaciuto tantissimo nonostante tutte le critiche di alcuni,che ritengono,che la banalita',la storia ecc....,sia adatta ad un pubblico di ventenni al massimo,e che sopra i 40 sia da affossare,tengo a precisare ,che la visione al Raffaello di Modena non mi e' piaciuta causa,lo scarsa qualita'.Non essendo soddisfatto ho ripetuto una Seconda visione all'Arcadia di Melzo in sala "Energia",doppio proiettore DLP Christie, finalmente luminosita' adeguata e colori credibili,ottima dinamica e soddisfazione generale,ma con qualche riserva sul dettaglio dell'immagine vista la risoluzione del File di 2048x858,dimensione del file di 154.9 Gb,quindi alla luce di questi dati, in generale il 3D e' lontano dall'essere maturo e godibile quanto il 2D.Tornando alla mia opinione sul film non vedo l'ora di rivederlo in blu ray,dal momento che non mi e' "PIACIUTO" avendolo visto solo due volte,ma io purtroppo faccio parte della categoria dei quarantenni che per qualcuno del forum,dovrebbe cestinare questo film,credo che le persone debbano solo dare un'opinione personale e non classificare in fascie di eta' il giudizio su questo film.
Fare polemica non è utile a nessuno. Credo che quella di Mau Mau fosse proprio un'opinione; infatti ha parlato di stragrande maggioranza, non ha detto tutti! Se poi qui intervengono overquarantenni ha cui è piaciuto vuol dire tutto e niente, nel senso che siamo sempre nel campo delle opinioni personali dato che non sono state riportate statistiche. Una cosa è certa e innegabile: è sicuramente un film che attira di più i giovani degli anziani, non tanto per la storia quanto per gli effetti speciali.
dò ragione a roberto...certo che...
ecco, fa storcere un pò il naso.Citazione:
Originariamente scritto da monster
Ovvero, solo gli "ignoranti" (senso letterale) possono apprezzare il film. Noi che la sappiamo lunga non possiamo non dire che è una ciofeca.
Questo atteggiamento, imho, scatena le polemiche.
i detrattori del film sono dunque portatori della verità assoluta? :D
Fate vobis.
Io ho una cultura sci-fi (dal basso e dall'immaturità che scaturisce dai miei ridicoli e bambineschi 32 anni) che definire ampia è un eufemismo.
Eppure il film mi è piaciuto!!!
Devo essere proprio una bamba...o un bamboccione, fate voi...:D
Credo che anche io nel fatto che il peggior difetto di questo film (ma non l'unico...) è che trasuda di 'già visto' da tutti i pori. Un appassionato di cinema, che ha visto centinaia di film, non può stupirsi o meravigliarsi troppo di certe scene o di certi accadimenti. Mettiamoci poi anche i videogiochi, quelli belli e ben fatti, che hanno trame da film, e il gioco è fatto.
Ma non vi viene mai in mente che forse è possibile apprezzare qualcosa anche se non originale al 100%? anche se non del tutto innovativa, imprevedibile, nuova??? :D
Io pure dico che Mass Effect 2 ha una trama, una profondità e una sceneggiatura che al confronto Avatar sparisce...
ma per questo Avatar è una ciofeca??? ma ANCHE NO...
;)
Be',pero' per il film che "cambiera' la storia del cinema",almeno un paio di idee narrativamente originali potevano anche piazzarle...
infatti giangi ha colto imho il punto
ho 42 anni e il film (dimenticandosi della trama già vista e rivista anche se con un messaggio positivo e che personalmente condivido) pur rimandendo impressionante dal punto di vista visivo (sono un grande appassionato di cinema di ogni genere compreso (anzi soprattutto) quello d'autore e videogiochi) ha poche idee innovative...tutta questa discussione è un pò nata dal fatto che a molti avatar è stato spacciato come il film che dopo guerre stellari avrebbe cambiato modo di fare cinema...non scherziamo :)
comunque imho alcune cose momenti belli ci sono anche se magari non super originali e talvolta un pò demagogici (non li cito per evitare spoiler).
ciao
ps se mi posso permettere: il bello di questo forum è che di solito si rispettano tutte le opinioni senza prevaricare quelle altrui.
Ciao coetaneo;)
anche io quoto in toto il tuo post.
ciao grazie e si (non si offendano gli altri) noi del '68 good old school :D
lungi da me offendere chicchessia... :)
è vero, di solito qui si rispettano, e molto, le idee altrui...anche se, e non mi riferisco a voi due, in questo 3ad il principio è venuto meno. Ritengo che non esita la verità assoluta. Ritengo che "si stava meglio quando si stava peggio" (cogliamo l'accezione) sia un proverbio abusato e fuori luogo a prescindere.
Ergo, ritengo che, lasciando da parte l'età, il film risulta godibile anche per un veterano (tale mi considero, nonostante la mia "giovane età"...:D) del cinema e della fantascienza...
e, se mi permettete la battuta, dall'alto della Vs veneranda età, lasciarsi fuorviare dalle dichiarazioni demagogiche e figlie del marketing, tipo:
- il film che "cambiera' la storia del cinema"
- il film che dopo guerre stellari avrebbe cambiato modo di fare cinema
non vi fa granchè onore. sono dichiarazioni per gli adolesenti e i figli del mass market. Io sono andato al cinema a vedere un film, non mi aspettavo un capolavoro ma un block buster di alto livello.
E così è stato. la prossima volta, magari, andate liberi dai pregiudizi e dai proclami...magari ve lo godete di più.... :D
p.s.
no tono polemico, ma ironico...spero non ve la prendiate... ;)
Ma guarda che sono d'accordo con te.Semmai mi rende nervoso chi abbocca a questi proclami e li sottoscrive,per paura di essere considerato "out".E lo stesso vale per il deprecabile fenomeno di Paranormal Activity,con tanto di penoso battage legato a presunti malesseri in sala.
Ma in questo il buon vecchio Aurelio De Laurentiis e' maestro.
Già .... :rolleyes: ci sono persino i WARNING prima dell'ingresso in Sala con tanto di declino di eventuali responsabilità .... :D
Ma pensa te che idiozia...mi ricorda tanto quei flani chilometrici che apparivano negli anni 70 a corredo delle locandine di certi film che volevano scandalizzare...:rolleyes:
Condivido anch'io la puntualizzazione fatta da Giangi, la stessa che avevo fatto già in passato.
Il punto non è se Avatar sia un bel film, se possa piacere o meno, se è una totale ciofeca, il punto è che all'inizio i mass media, e il rullo compressore della pubblicità sapientemente orchestrata lo ha presentato come l'evento del secolo ed anche qui si è subito parlato di "capolavoro".
Se non gli fosse stata attaccata questa scomoda etichetta ci sarebbero stati i soliti pareri più o meno favorevoli che seguono ogni film.
E' stato l'uso di quel termine, a mio parare oltremodo esagerato, che ha scatenato le polemiche al calor bianco che si sono lette in certi momenti della discussione.
Il film "Il Cantante di Jazz" ha segnato sicuramente una svolta epocale nella storia del cinema, lo si ricorda e lo si cita ancora oggi e si continuerà a farlo anche in futuro, sarà sempre citato nei libri sulla storia del cinema, ma non è un capolavoro, è "solo" :D il primo film sonoro, già del primo film a colori pochi conoscono il nome, anche se ha pure lui segnato una svolta epocale di questa arte ed anche lui non è un "capolavoro".
Avatar è un buon film, piacevole, che sfrutta al massimo le tecnologie attuali che Cameron ha saputo integrare al meglio, la storia però è una delle tante: un film d'azione con un po' di buoni sentimenti, che fa ruffianamente l'occhiolino ad alcune tendenze o mode attuali, ma non credo che sia il caso di caricarlo di meriti che non ha.
La CG esiste ormai da tempo, non è che Jurassic Park o Matrix o gli ultimi SW siano un cartone animato anni 50 (con tutto il rispetto per i cartoon) e si evolve sempre più di anno in anno, è cosa normale, che venisse integrata con il 3D era ineluttabile, tutte cose già perfettamente collaudate (il 3D non molto, infatti ha ancora molti problemi, anche in Avatar), Cameron le ha messe insieme bene, nulla da dire, probabilmente tra un anno o forse meno uscirà un altro film con prestazioni ancora migliori e, magari, il regista ci metterà anche una trama avvincente di quelle che ti tengono con il fiato spspeso sino all'ultima inquadratura.
Come ho già scritto più volte: Oscar meritatissimo per gli effetti speciali (quest'anno).
Il plus di questo film credo sia stata l'enorme campagna di promozione che è stata fatta in ogni dove, cosa anche questa non nuova, senza andare molto indietro nel tempo credo basti citare l'esempio de "Il Codice da Vinci", con polemiche strombazzata ed enfatizzate ad arte e dismisura che hanno creato nella gente il bisogno di doverlo andare a vedere per scoprire chissà quali messaggi e risvolti che ci erano stati tenuti segreti, per un film che, senza tutto quel battage, non avrebbe sicuramente meritato la fama che lo ha circondato.
Ciao
p.s.: visto ora, ma davvero hanno ritirato fuori la storia dei malesseri e dei deboli di cuore ? Era già stata usata per un film horror qualche tempo fa, non hanno proprio più idee, neanche nel marketing.