Visualizzazione Stampabile
-
Anche il mio 50 l'ho attaccato ad una ciabatta che spengo regolarmente ogni sera,anzi ho attaccato tutto alla ciabatta(tv,ps3,bd,ampli e mysky) questo già da quasi 2 anni,non ci crederete ma rispetto a prima,che lasciavo tutto in standby,mi sono accorto subito della differenza in bolletta.
-
-
FIRMWARE 2013
Come già sapete da un mio precedente post, ho scritto alla Panasonic chiedendo lumi sul firmware 2013 che hanno i nuovi V10 e quando sarà disponibile in rete. Mi ha chiamato stamani al mio cellulare un gentilissimo tecnico Pana e mi ha delucidato in merito. Il firmware in questione, a quanto mi ha detto, è solo per i televisori assemblati da una certa data in poi che montano componenti differenti dai precedenti. Praticamente il televisore riconosce il firmware che è rilasciato per la sua serie e i V10 della prima generazione molto probabilmente se avranno un aggiornamento questo non sarà il 2013. Ho approfittato per chiedere altri dettagli e a suo dire, chiaramente, ogni pannello può variare nelle regolazioni di fabbrica e perciò andiamo cauti nell'uniformare le regolazioni postate qui, il GRANDE lavoro fatto da Catalambano, che non mi stanco mai di ringraziare per avermi convinto a prendere questo tele, dobbiamo prenderlo come spunto e chiaramente se non siamo in possesso di sonde e colorimetri direi, imho, che possiamo anche farci guidare , per qualche piccola variazione, dal ns gusto e dai tanti fattori che possono variare da ambiente ad ambiente. In questa occasione devo anche mettere in risalto la gentilezza del tecnico Pana che mi ha chiamato, la sua disponibilità e competenza.
-
con il post di KRAMER colgo l'occasione per irchiedere per l'ennesima volta se esiste qualche anima pià che mi dice gli step da fare per prendere i parametri del service menu standard e high definition... in modo da postarveli.
Il 50v10 preso sabato è dio mio suocero, non voglio fargli casini quandi vorrei andare sul sicuro. Ad esempio se ntro nel service menu (pulsante -v e tre volte tasto 0) poi come devo muovermi per prendere i settaggi di default ?
ed ho fatto appena in tempo a vedere il firmware 2.0.13.
-
Due firmware per uno stesso modello di Plasma.... :confused:
che bel casino...
adesso una persona che non ha collegamento internet
diretta al TV come fa a sapere che firmware deve usare ?????
-
Citazione:
Originariamente scritto da marzy
Mi puoi dire come hai fatto le misure?
Ti sei fatto un cavo in cui hai separato i fili della fase e del neutro in modo da prenderne uno solo con la pinza?
Esatto. Prima ho misurato la tensione media che mi arriva nelle spine (ieri sera 222V), poi ho misurato la corrente usando una prolunghetta che mi son fatto io con i conduttori separati e ho moltiplicato per 222.
Citazione:
Che pinza hai? (fondoscala e precisione?)
Ossignur! Non mi ricordo! :D Ne ho presa una a caso tra le 4 o 5 che girano dove lavoro io. L'ho semplicemente resettata a vuoto prima di fare le misure. La funzione amperometro fornisce due cifre decimali.
Pensando che magari la TV dovesse scaldarsi un po', ho anche ripetuto le misure dopo di 15 minuti sull'altro conduttore con la pinza ricalibrata, e poi ho fatto la media dei valori (quasi uguali, peraltro).
-
ragazzi la presa hdmi sta a destra o sinistra guardando la tv di fronte?*** devo comprar il cavo hdmi el a tv arriva solo la prox settimana
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nosferatu
Ossignur! Non mi ricordo! :D Ne ho presa una a caso tra le 4 o 5 che girano dove lavoro io. L'ho semplicemente resettata a vuoto prima di fare le misure. La funzione amperometro fornisce due cifre decimali.
Scusa ma potrebbe essere che c'e' attivata la funzione di autoaggiornamento durante lo stand by ?
Ho letto che, se non viene disabilitata questa funzione, il tv consuma parecchio anche in stand by.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
... se ntro nel service menu (pulsante -v e tre volte tasto 0) poi come devo muovermi per prendere i settaggi di default ?
Se non tocchi mai il tasto ok sul telecomando non c'è pericolo che tu possa modificare i valori.
Per muoverti nel menù principale usa i tasti 2 e 1 sul telecomando: per muoverti ei sottomenù usa il tasto 3 ed il tasto 4 (avanti e indietro).
In sostanza, per prenderei valori di gamma ed rgb: premi due finchè non compare r-cut (subito dopo la schermata rossa); premi tre per scorrere le varie sottoschermate (g-cut- b-cut ecc... ) fino a che non compare di nuovo r-cut. Per uscire premi exit sul telecomando. RIpeto, se non tocchi ok non c'è nessun pericolo di modificare i valori (che si spostano premendo il tasto del volume e poi confermando con o, appunto).
@kramer: grazie dei ringraziamenti. Da quel che dici mi fa un po' rabbia avere un v10 datato quanto a componentistica. Chissà cosa hanno cambiato (magari hanno solo risolto a livello hardware un problema che si presentava con gli ampli onkyo, mah).
Comunque anche io avevo scritto a Panasonic. Mi hanno risposto via mail che non sono stati rilasciati firmware per i tv della serie 2009 (mi sembrava l classica risposta stereotipata). Ovviamente ho contestato punto per punto questa affermazione, ma poi non si sono più fatti vivi.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da catalambano
Da quel che dici mi fa un po' rabbia avere un v10 datato quanto a componentistica. Chissà cosa hanno cambiato (magari hanno solo risolto a livello hardware un problema che si presentava con gli ampli onkyo, mah).
Non è detto che la componentistica si cambi solo per risolvere problemi o migliorare, possono essere variati fornitori o esauriti alcuni componenti..........bhe cerco di convincermi e comunque caro Catalambano ci rimane l'onore di essere stati tra i pionieri........:D
-
Firmware 2012
non vorrei aggiungere ulteriore confusione sull'argomento, ma il mio 42v10 acquistato oltre un mese fà, ha il firmware 2012...quando vado per fare l'aggiornamento , mi dice che l'ultimo disponibile è il 2011!
Chi ci capisce qualcosa è veramente bravo...
Citazione:
Originariamente scritto da catalambano
Se non tocchi mai il tasto ok sul telecomando non c'è pericolo che tu possa modificare i valori.
Per muoverti nel menù principale usa i tasti 2 e 1 sul telecomando: per muoverti ei sottomenù usa il tasto 3 ed il tasto 4 (avanti e indietro).
In sostanza, per prenderei valori di gamma ed rgb: premi due finchè non compare r-cut (subito dopo la schermata rossa); premi tre per scorrere le varie sottoschermate (g-cut- b-cut ecc... ) fino a che non compare di nuovo r-cut. Per uscire premi exit sul telecomando. RIpeto, se non tocchi ok non c'è nessun pericolo di modificare i valori (che si spostano premendo il tasto del volume e poi confermando con o, appunto).
@kramer: grazie dei ringraziamenti. Da quel che dici mi fa un po' rabbia avere un v10 datato quanto a componentistica. Chissà cosa hanno cambiato (magari hanno solo risolto a livello hardware un problema che si presentava con gli ampli onkyo, mah).
Comunque anche io avevo scritto a Panasonic. Mi hanno risposto via mail che non sono stati rilasciati firmware per i tv della serie 2009 (mi sembrava l classica risposta stereotipata). Ovviamente ho contestato punto per punto questa affermazione, ma poi non si sono più fatti vivi.
Ciao
-
@catalambano...
ti ringrazio... anche perchè avevo sentore che la procedura anche se semplice non era poi cosi intuibile. questi passaggi sono oro... grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da KRAMER
Non è detto che la componentistica si cambi solo per risolvere problemi o migliorare, possono essere variati fornitori o esauriti alcuni componenti..........
Infatti, spesso le modifiche si fanno per contenimento costi.
Comunque anche io sto ordinando il 42V10, a breve entrerò nel club dei possessori.
Grazie a tutti per le informazioni che avete dato nel forum e che mi sono state utilissime nella scelta.
Armando
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nosferatu
Ossignur! Non mi ricordo! :D Ne ho presa una a caso tra le 4 o 5 che girano dove lavoro io. L'ho semplicemente resettata a vuoto prima di fare le misure. La funzione amperometro fornisce due cifre decimali.
.
era solo per capire, da quello che dici in stanby dovresti misurare una corrente di circa 0,1 A... se ad esempio il fondoscala della pinza fosse 20 A e la precisione dello 0.5% la misura nella situazione di stanby ricadrebbe completamente nell'errore di misura... quindi non sarebbe molto affidabile... se invece il fondoscala è minore o la precisione è maggione non discuto...
Se riesco mi attrezzo anch'io e provo sul mio...
Ciao!