Quoto Neros e Sasadf...stai bene come stai. ;)
Visualizzazione Stampabile
Quoto Neros e Sasadf...stai bene come stai. ;)
Idem, io eventualmente cercherei di upgradare il video con il Radiance...per il resto lascerei com'é e me lo godrei;)
ecco giusto un 3D....
:D :D
il mio parere, nonostante non sia ancora venuto a farti visita, puoi intuirlo.
dietro alla smania del massimo risultato raggiungibile, ci perdiamo in M******E fantagalattiche. il tuo setup è da riferimento, ma è orientato al 90% per il cinema. ambiente, elettroniche, diffusori sono tutti riferiti a questo tipo d'intrattenimento. cambiare un elemento come il pre con un pezzo totalmente analogico in una siffatta catena ha per mio conto poco senso.
Ciao Gigi... se ti posso dare un consiglio assolutamente disinteressato... goditi tutto così com'è!
Consuma la lampada del VPR cambiala e aspetta che esca qualcosa di qualitativamente migliore... magari il 3D prenderà un po' più piede...
nel frattempo ti stancherai di vedere i soliti film e allora passerai ad ascoltare musica...
intanto te lo ripeto... goditi tutto così com'è :cool: :cool: :cool:
Ciao, Alberto.
quoto gli ultimi interventi: goditi l'impianto così com'è e vivi easy!:cool:
per la gioia di Piero (Kayama):DCitazione:
Originariamente scritto da HCS
per quella Gigio hai anche un altro impianto in sala.....controllate bene la sua firma.Citazione:
Originariamente scritto da HCS
hai delle casse estremamente musicali (Linn), certo però che se ci ascolti "il coccodrillo come fa", lo zecchino d'oro e la baby dance direi che non hai bisogno di elettroniche esoteriche!:Prrr:
Ognuno ha i suoi gusti :Prrr: :Prrr:
Si, ma a differenza del Lexicon (e di altri cloni dell'Oppo) le modifiche sono piuttosto profonde dal lato audio che ha una sola uscita stereo bilanciata, una AES digitale ed una uscita multicanale solo su un HDMI dedicato all'audio. Se ti interessa con MP ti posso fare una descrizione delle modifiche (almeno di quelle che sono a conoscenza). Inoltre ha un DAC USB dedicato (addirittura migliore del QB-9 al quale Stereophile aveva dato un Classe A+). Certo come prezzo/prestazioni l'Oppo è migliore (infatti io ho l'Oppo BDP 93).Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Mi sembra comunque che l'idea "analogica" di AirGigio abbia scatenato un mare di discussioni!!! Buona serata a tutti
Figurati, non volevo affatto essere polemico. Sono certo che all'Ayre abbiano fatto una reingegnerizzazione coi fiocchi... Volevo solo far notare che la crescita straordinaria degli utenti Oppo non è avvenuta per caso, ma in quanto si tratta di un brand che commercializza prodotti tutto sommato economici che utilizzano sezioni elettroniche di altissimo livello. Sulla telaistica, ad esempio, non si sprecano di certo...
In attesa di finire le sperimentazioni "esoteriche" a livello analogico (che spero di fare stasera) ieri ne ho approfittato e grazie alla grande disponibilità di Jacopo TheThor (:ave: ) che me lo ha portato in prova è arrivato nell'impianto un piccolo gingillo:
Dopo svari manettamenti fra cavi e settaggi vari (ammazza che lavoro che sarà con questo procesore), ed una piccola taratura di massima di contrasto e luminosità (senza entrare nel CMS) abbiamo effettuato un bel confronto (quasi) diretto su scene di LOTR e TDK
Giudizio:
Che dire l'aggeggio (probabilmente al suo 30% delle potenzialità visto l'ora tarda) fa quello che promette.
Premettendo che non vengo da un JVC liscio e con una piccola esperienza sui proci (DVDO, Cinescaler ed Anthem) e quindi un processamento sul fronte della nitidezza c'è già sia con i BR che con SKY
Qui si fa un ulteriore passo avanti soprattutto nel campo della tridimensionalità. infatti a livello di singolo frame nei fermi immagini anche l'accoppiata cinescaler+Anthem fa il suo buon lavoro rendendo le immagini un pò più razor (premetto che tra l'altro IMHO una delle qualità (spesso scambiate per debolezza :D ) del JVC che più apprezzo è l'immagina estremamente cinematografica) e lo stacco non è così netto
Ciò è visibile nei primi piani dove il miglioramento rispetto al cinescaler è più limitato
Il grosso salto però lo si ottiene nell'immagine globale dove sono presenti più piani/figure: le singole figure risaltano nell'immagine creando un'effetto tridimensionale veramete notevole dando una completezza, pulizia e tridimensionalità al quadro veramente da urlo!!!
Altro grosso vantaggio è che, a patto di non esagerare (vero Nicola :D ) i filtri sono veramente poco invasivi e non generano alcun tipo di arteffatto e solo se spinti molto in alto allora rendono l'immagine troppo digitale e finta esaltando soprattutto le aggiunte in computer graphic nei film.... ma qui è questione di gusti e di corretto utilizzo
Che dire il salto c'è......................................
Tutto come preventivato, il Lumagen ha colpito ancora.
Il Panda è sempre più a rischio estinzione. :D :D
Complimenti, per il prossimo acquisto... allora. :D :D
Luigi puoi verificare il discorso dei due preset
Uno per il 2.35 e uno per il 16/9?
Sono due diverse combinazioni di fuoco, zoom
E shift come fa il Pana Pta 4000?
Lascia perdere quaella strada perchè perderesti il vantaggio, nel senso che avresti si le "memorie" tipo pana ma staresti sempre con la lente in 2:35 perdendo luminosità e contrasto (tanto... 25-30%) quando vedi materiale 16:9
Non capisco, delle due l' una:
O hai le memorie tipo Pana
(e allora da memoria a memoria
Varia anche lo zoom)
Oppure lasci l'ottica per il 2.35
Ma allora non hai le memorie
Tipo Pana
Non può averle esattamente tipo PANA perchè non puoi lavorare sullo zoom che è dell'ottica
ma puoi processare l'immagine (e avere l'impostazione in memoria tipo pana) partendo dalla posizione fissa della lente a 2:35 e ridurla e centrarla con radiance al 16:9 però incorrendo nei problemi che ti ho detto sopra.... EVITA!