grazie christians :)
@ Budmud56... hai M.P.
Visualizzazione Stampabile
grazie christians :)
@ Budmud56... hai M.P.
Ho l' Edge da un paio di mesi e ho già segnalato su questo forum come a mio parere il prodotto abbia grandi potenzialità ma sia ancora immaturo, anche se il firmare 1.1 lo ha già reso molto migliore della versione originale che mi aveva letteralmente fatto impazzire per instabilità e comportamenti inspiegabili.
Ieri ho acquistato un lettore BR Samsung BDP1500 per evitare di litigare continuamente con i miei figli per la PS3....avendo il processore esterno ho deciso che non valeva la pena spendere di più per un modello più performante; l' idea era di sfruttare la sola meccanica del lettore per poi lasciare all' Edge tutta la gestione del segnale.
Premetto che impostando il lettore BR con un uscita a 1080p in HDMI, vedo bene, molto bene: ma in questo modo, se ho capito bene il funzionamento dell' Edge, il deinterlaccio e l' upscaling vengono lasciati al lettore. Ho provato poi ad impostare l' uscita a 576i in HDMI (in realtà credo esca già in progressive), e il tutto diventa inguardabile, seghettature ovunque, bordi ballerini, immagine instabile. Ho provato anche ad utilizzare l' uscita component a 576i, stesso risultato. Pare quasi che l' Edge, se gli si dà in pasto un 576i, non processi affatto il segnale; mentre a mio parere migliora se gli si invia il segnale già a 1080! Qualcuno ha idea del motivo di questo?
errata configurazione dell'edge? :)
se non lo processa a 576.. di certo non lo fa a 1080! (filtri a parte, deinterlacing e scaling uscendo a 1080p li fa il lettore, l'edge fa passtrough)
hai provato a bypassare l'edge uscendo a 1080? i miglioramenti che noti passandoci saranno solo i filtri, ma onestamente credo che il chip ABT abbia potenzialità superiori a quello del samsung..
@Miglietto
Non ho capito se intendi con dischi blu ray o dvd?
Nel primo caso non c'è nulla da interlacciare o scalare, sono registrati a 1080p e così vengono lasciati da lettore e processore. Se esci a 576p fai un inutile downscaling col samsung e poi riscali con l' edge. Ovviamente con forte perdita di qualità.
Nel secondo caso (dvd) esci a 576p (hai ragione il 1500 e il 2500 non hanno i 576i via hdmi) e scali a 1080p con l'edge. Se ci sono scalette, attiva il prep sull' edge, altro non devi fare
Loreeee, confermi quanto stavo già pensando, e cioè che l' Edge non sta proprio lavorando.. che il chip samsung possa fare meglio del Anchor Bay...pare che qualcosa non funzioni, visto che uscendo a 576 dal lettore e impostando a 1080p in uscita l' immagine che esce dal proiettore è identica a quella che ottengo collegando direttamente il lettore al proiettore. Questo adesso avviene con qualsiasi software e qualsiasi sorgente, addirittura già la schermata inziale con il logo samsung peggiora notevolmente. Anche con il decoder SKY HD con l' uscita impostata su "originale", in HDMI, peggiora; migliora in RGB (ho acquistato il cavetto scart-RGBs) ma francamente ho dubbi sul reale lavoro dell' Edge. Il LED fornatle è blu, il menu gira normalemente ma pare che qualcosa non funzioni proprio.
Kiki76, ho provato tutte le configurazioni possibili, compreso Prep ma non cambia nulla. Proprio questo ultimo aspetto mi lascia ancora più perplesso dato che anche i filtri paiono non apportare nessuna modifica al segnale, compresoedge enhancement, mosquito etc, come se non esistessero.
L' Edge non mi ha mai esaltato, ma un deciso miglioramento all' immagine l' avevo ottenuto; adesso invece è come se non esistesse. Mi sa che a questo punto un viaggetto in assistenza tecnica non glielo toglie nessuno.
Non conosco il livello dei circuiti di scaling del 1500, con il mio 2500 la differenza con l'edge non è in effetti moltissima, ma è il deinterlaccio il fulcro. Dvd Merighi alla mano il deinterlacer del 2500 è peggiore del edge e il 1500 dovrebbe essere anche peggio, quindi anche se il prep non vale i 576i diretti, un miglioramento dovrebbe portarlo. Se non lo vedi qualcosa in effetti non va, ma non guardare la schermata Samsung, è un menù fatto (male) in alta definizione. Se esci a 576 lo downscali prima e lo riscali poi, insomma è normale che si veda male. Anche per sky il formato "originale" sd è un 576p deinterlacciato molto male, il prep è obbligatorio, ma non facendo miracoli è davvero possibile che il 576i via rgbs renda comunque meglio. Per i 576i via hdmi puoi eventualmente rivolgerti al clarke tech 5000.
I filtri sono efficaci solo se esci a 576, con l'immagine già scalata dal lettore si notano molto poco.
In ogni caso se i dvd si vedono meglio mettendo il samsung a 1080p invece che a 576p (+ prep e 1080p su edge) hai ragione, la cosa non è normale
kiki76, sono d' accordo con la tua analisi. La conferma che qualcosa non va è comunque avvenuta ieri sera; stavo provando ancora a smanettare tra i vari parametri e a un certo punto l' immagine si è sganciata, schermo blu per qualche secondo, audio che va e che viene, poi si è riagganciato e come per magia per qualche minuto l' edge sembrava aver ripreso a funzionare, filtri che agiscono, immagine finalmente riscalata etc. E' però durato solo qualche minuto, poi purtroppo altro sgancio e immagine degradata novamente. E' un problema che era si era già presentato in passato soprattutto dopo periodi di inutilizzo di qualche giorno. Riaccendere l' edge mi ha sempre dato problemi, come se avesse problemi ad agganciare la sorgente, più che con sky, con la ps3; adesso invece con tutte le sorgenti, ps3, samsung e anche con sky. Ho pensato anche ai cavi hdmi sorgente-edge, li ho cambiati (spendendo un ulteriore bel cento euro) ma il problema si è ripresentato quindi escludo problemi di connessione. Anche il cavo al proiettore è di buona qualità e certificato 1.3b, quindi escluderei anche questo.
ti confermo comunque che il 576i di sky via rgbs si vede(va) molto meglio rispetto all' hdmi. oggi mando l' edge in assistenza vediamo se mi confermano la diagnosi e se me lo riparano.
Salve, mi è arrivato il DVDO edge. L'ho aggiornato ed installato.
Lo utilizzo per "scalare" i miei dvd e SKY.
Ho alcuni dubbi.
- avendo un epson tw2000, vale la pena di testare la resa del video (es dvd test Merighi) variando i parametri di base sul dvdo o sul vpr?
- dovendo collegare il mio pc in dvi-d al televisore (42''-1024*768), ed essendo il dvdo in output solo sul proiettore, vale la pena di bypassare il dvdo e collegare il pc direttamente al televisore o collego il pc al dvdo ed il dvdo ad uno splitter hdmi perassicurarmi un uscita anche sul televisore?
Grazie, elio
Io ho comperato un semplice cavo duplicatore da 10€ e non va, mi viene fuori scritto che il monitor non supporta l'hdcp, probabilmente perchè questo semplice duplicatore viene visto come un registratore; non credo infatti sia un problema del monitor, ma dello splitter. Non ho molta voglia di spendere altri soldi per uno splitter performante adesso, ma se qualcuno sa di un apparecchio che fa bene il suo lavoro, sarei contento se me lo facesse sapere in mp.
Scusa ma non ho capito a che ti serve uno splitter. :confused:
Qualcuno dei possessori Edge lo usa con un Pio KRP500A ?
chiedi nella discussione del pioneer ;)
Forse non ho letto correttamente tutti i messaggi...Citazione:
Originariamente scritto da Budmud56
Io utilizzo uno splitter per mandare il segnale del DVDO sia al proiettore che alla TV (stesso utilizzo di rainbow, mi pare di capire): l'utilità di uno splitter è esattamente questa. Ci sono altri modi per ottenere questo risultato?
senza avere 2 uscite hdmi video dubito :)
Dalla discussione ufficiale su avsforum, pare che sia disponibile la versione 1.2 del firmware. Nella pagina di aggiornamento basta recuperare l'URL della versione 1.1, rinominarlo con i corretti riferimenti del nuovo firmware (EDGE_120_081.zip) e incollare l'indirizzo nel browser; il file viene effettivamente scaricato, ma consiglierei di aspettare la comunicazione ufficiale di pubblicazione da parte di DVDO, anche per sapere quali sono le novità.