Se l'hd esterno è formattato in ntfs non puoi, puoi farlo collegando sia l'hdx sia l'hd esterno direttamente al pc.....Citazione:
Originariamente scritto da GIUSE67
Visualizzazione Stampabile
Se l'hd esterno è formattato in ntfs non puoi, puoi farlo collegando sia l'hdx sia l'hd esterno direttamente al pc.....Citazione:
Originariamente scritto da GIUSE67
infatti cerco un HD interno mi basta da 640gbCitazione:
Originariamente scritto da Ataru6
alcuni dei motivi per cui l'ho scartato da tempo.Citazione:
Originariamente scritto da Ataru6
non lo usero wifi ma poco importa per il resto lo mettero alla frusta,
(non trovo la lista HD compatibili):confused:
Attenzione SXM, non è corretto. Io ho Hdd esterni formattati in NTFS e riesco a trasferire film ,musica, files sull'HDD interno senza problemi, non proprio velocissimo ecco, però si riesce. La procedura l'ho scritta in post precedenti si fa comuqnue dal tasto FILE MODE, in alto sulla sinistra sotto il tasto rosso di spegnimento. Controllate col comando cerca,in un mio post precedente spiegavo come. La seconda modalità invece è perfetta, oltre che più veloce di qeulla da realizzare col tasto FILE MODE solo che va spostato l'HDX, e comuqnue sia poco male.Citazione:
Originariamente scritto da SxM
Sapreste dirmi quanti file su quelli che avete provato e anche quali files non vi funzionano?
Mi fai un favore/regalo di natale....me la linki pls...non la trovo....Citazione:
Originariamente scritto da Ataru6
Ero sicuro che ext3 non potesse scrivere su ntfs....
Tutti e due via usb oppure l'hd esterno via usb e l'hdx via cavo di rete :confused: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da SxM
Grazie
aspetta....ataru dice che invece si può, io sul mio avevo provato e non si poteva...o meglio non mi da il comando copia/muovi xchè a quanto avevo lurkato ext3 (quindi l'hd interno) non può scrivere su ntfs....o forse era dall'hd esterno verso l'hd interno..comincio ad avere qualche dubbio pure io :D
Citazione:
Originariamente scritto da Massimo59
appunto massimo .. come fa' il bordo dell'hd a essere a contatto con il pannello di alluminio..
mettento un piccolo spessore come i gommini antivibarazione si viene a creare un po' di spazio anche per la dissipazione del calore dell'elettronica dell'hd.
allora ragazzi premendo il pulsante file mode si apre un piccolo menu in alto a destra ..
aggiungendo i file alla lista . (mi pare )
selezionando poi la destinazione e ripremendo di nuovo il tasto file mode, ti da' la possibilita di copiare, spostare ed altro
in pratica :
selezioni origine media l;hd ext
selezioni il file da copiare - premi il tasto file mode - selezioni aggiungi alla lista.
questo lo fai per tutti i file che vuoi copiare/spostare.
selezioni come origine media l'hd interno,
selezioni la cartella dove vuoi copiare/spostare i file
premi il tasto filemode e selezioni l'operazione che vuoi.
ciao..
Ciao a tutti!
Volevo segnalarvi che poichè dalla pagina ufficiale:
http://www.hdx1080.com/index.php?opt...=54&Itemid=136
non riesco a tirare giù i files del firmware e delle applications ho trovato questo link alternativo http://hdx1080.nl/support.php che consente di scaricare un file zippato "081023_FWplusNMT.zip" che contiene al suo interno i seguenti files:
"50-17-081023-15-HDD-403-000.bin" di 25.844 KB
"syb8634.nmt" di 32.197 KB
usbupdate.html
README.txt
Purtroppo quei files non vanno bene in quanto restituisce il messaggio d'errore "Installazione fallita.Sorgente non valida".
Segnalate eventuali mirror...anche per i futuri upgrade ;)
a me così non funza, in pratica non compaiono le voci sposta/copia e a quanto avevo letto non compaiono poichè l'hd est è formattato in ntfs.....Citazione:
Originariamente scritto da tomcarmen
Certo SXM, allora facciamo un pò di chiarezza. Io ho scritto tutto per filo e per segno (come poi ha prontamente riportato tomcarmen) nel post 769 come copiare un file da fonte esterna su Hdd interno. Fai un check per sicurezza. Però in quel post io spiegavo come spostare files da Fonte esterna ad Hdd interno. Tu qui chiedi se da ext3 si possa scrivere su ntfs, quindi il contrario cioè se da Hdd interno ext3 si puo scrivere su fonte esterna foramttata in NTFS. A me funziona anche al contrario. Io riesco a scrivere da NTFS esterno ad Hdd interno, mi viene però da pensare che allora le formattazioni ext2 o ext3 forse in questo siano diverse. Perchè io internamente ho Hdd Formattato in ext2. Quindi se SXM non riesce a scrivere in ext3 magari in questo sono diverse le formattazioni (non diamo nulla per scontato). Facciamo ulteriori prove, ognuno col suo mezzo dichiari che formattazione ha internamente e se riesce a copiare o scrivere su e da NTFS, K? e condividiamo. Io posso dirvi di aver fatto altre prove con risultati alquanto strani. La prima è di aver copiato WallE 8gb, 1080p da fonte esterna HDF+ (quella dei Mac) su Hdd interno (ext2). Allora se lo facevo partire da fonte esterna partiva subito, mentre da hdd interno il file richiedeva un buffer molto lungo quasi 10sec, inoltre la prima volta che l'ho copiato non mi faceva avanti veloce 2x,4x,8x, allora l'ho cancellato e copiato di nuovo su Hdd interno ext2 e la seconda volta faceva l'avanti veloce fino ad 8x ma non mi funzionava la ricerca veloce da tastierino numerico quella del "se premi 2 via al 20%" che avevamo già spiegato in precedenza per capirci. Quindi assurdo, alchè ho uploadato via ftp filezilla da PC lo stesso file nell'HDX e ora è ok, buffer sempre un pò lunghetto ma avanti veloce ok e avanti da tastierino numerico ok. Quindi strana cosa. A voi con le fostre prove...Citazione:
Originariamente scritto da SxM
Riassumendo le mie prove:
scrivere
1) da interno ext2 ad esterno Fat32
2) da interno ext2 ad esterno HFS+
3) da interno ext2 ad esterno NTFS
al contrario
scrivere:
1) da esterno Fat32 ad interno ext2
2) da esterno HFS+ ad interno ext2
3) da esterno NTFS ad interno ext2
Tutto a buon fine
Quindi tu riesci a fare tutto ciò a buon fine ? tramite telecomando dell'hdx ? Stasera prometto e mi ci rimettoCitazione:
Originariamente scritto da Ataru6
evidentemente non ci capiamo...Citazione:
Originariamente scritto da tomcarmen
non parlo dei bordi laterali dell'hd, ovviamente.
allora:
il lato inferiore dell'hd ha un bordo continuo spesso circa 2 mm, lungo tutto il perimetro dell'hd.
poi (in base al modello) un'altra serie di "nervature" di rinforzo che partono dal "mozzo" dell'hd e vanno a raggera verso i lati, poi anche (sempre a secondo del modello) una parte circolare di diametro tra i 2 e i tre cm in corrispondenza del mozzo centrale.
tutte queste parti vanno a contatto con il pannello di alluminio, tutte queste parti dissipano calore per conduzione verso il pannello.
prendi in mano un hd, rovescialo e forse riusciamo a capirci.
per quanto sopra ritengo (mia opinione ovviamente) che mettere gommini antivibrazione non sia una buona idea.
se poi preferisci fare così non è un mio problema, ma andare fuori specifiche (come si fa mettendo dei gommini che comunque isolano termicamente) non è mai una buona idea nell'informatica.
Massimo