ciao,anche il mio ha quella cornice di circa 10cm. di luce ma non la noto molto perchè ho lo schemo bordato di nero,credo siano tutti così,ciao.
Visualizzazione Stampabile
ciao,anche il mio ha quella cornice di circa 10cm. di luce ma non la noto molto perchè ho lo schemo bordato di nero,credo siano tutti così,ciao.
Personalmente è un problema che risolverò quando deciderò la finitura della parete alle spalle del telo o metterò dei mattoncini/pietre o tornerò a farla nera come una volta, però non è proprio un diffettuccio da poco, e non capisco come mai cui nessuno ne abbia mai parlato :confused:
Se ne era parlato qualche post fa:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=762
Non me lo ricordavo, nonostante avessi letto varie volte tutta la discussione :rolleyes:
che memoria Acenet ;)
ciao
Per quanto riguarda la "cornice" di luce è un difetto ineliminabile, e trovo strano che qualcuno dica che "il suo non ce l'ha", quasi fosse un disonore ammetterlo. Tutti ce l'hanno, il fatto è che se le quinte dietro il telo sono scure non lo vedi; io ho pensato di attrezzare il salotto con il famoso tupplur che scende dietro il telo, ma provate ad indovinare chi mi ha messo il bastone fra le ruote? dai non è difficile.....; mentre fortunatamente il Sony, esteticamente, piace molto. Del resto....,abituati ad un tritubo sulla testa...., abbiam fatto un bel passo avanti.
Io non lo vedo ma non metto in dubbio che ci sia (ho parete di proiezione nera e schermo con bordi neri).
Anche quando la parete era grigia,però, non si vedeva affatto quindi presumo sia una lieve emissione.
Ciao
Luigi
Per caso comincia per M e finisce per OGLIE?:D ;)Citazione:
Originariamente scritto da arca61
Non esageriamo dai, me l'ero letto su tua segnalazione. :)Citazione:
Originariamente scritto da arca61
Non ho una casistica alta come quella di altri rivenditori, ma comunque, come ben sai, da me non si vedeva proprio per via dello schermo bordato nero e dello sfondo scuro.
@ arca61
i quote integrali, addirittura inutili se riferiti a messaggi immediatamente precedenti, non sono consentiti.
Ti prego di editare il post n°860.
Grazie
Colpito nell'onore :cry:Citazione:
Originariamente scritto da arca61
...anche il mio ce l'ha, ma per vederlo ho dovuto stringere l'immagine con lo zoom.
Me ne sono accorto per caso, perchè davvero nel mio ambiente e con l'immagine centrata proprio non si percepisce.
Credo sia un problema dei proiettori Sony; io ho il 60 e noto la stessa cornice; la noto perchè proietto su muro quasi bianco.
Immagino che se avessi uno schermo con cornice nera e parete scura non la noterei come molti di voi
Fino ad ora ho "accumulato" 1 ora di visione, il PRJ non l'ho ancora installato a soffitto, perchè il tempo è quello che è, poi con installazioni "custom" è ancora peggio, e temo ci vorrà ancora almeno una settimana, ho fatto giusto quel minimo di prove di rito (ci mancherebbe altro..)
Come ho già detto, è presto per esprimere i miei giudizi, ma sarà che le aspettative erano molto alte, (forse troppo) e quindi non posso urlare di gioia e restare a bocca aperta davanti alle immagini che vedo, sia ben chiaro, è un gran bel vedere, come sia ben chiaro che ho capito sin da subito, che è una macchina che deve essere tarata per dare il meglio, ma per adesso sono appunto un po' non dico deluso, ma almeno perplesso.
Qualcuno dirà, ma non l'hai visto prima di comprarlo?
certo l'ho visto al TAV solo per pochi minuti ma li era comunque super tarato ed anche "dopato" dal Crystalio ... comunque ripeto è sicuramente un bel proiettore, e daltronde era (ed è) anche l'unico "decente" che potevo permettermi :D
Per la luce spuria, sono io il primo a dire che è un problema facilmente risolvibile, ma sono deluso perchè su macchine anche più economiche è un problema che non sussiste, quindi non capisco perchè Sony non abbia risolto il problema, e neppure quali difficoltà ci siano a risolverlo :confused:
ciao ragazzi,qualcuno di voi ha provato a tararlo con spyder?io ci sto provando ma mi dà dei problemi col gamma,se lo porto a 2.22 con la sonda poi provo a ricontrollarlo col test Merighi e mi risulta che la luminosità è da abbassare,per caso questa sonda non è compatibile coi riflessivi?,ho notato che con gamma 2 mod. cinema si avvicina molto al riferimento con gamma 3 mi sballa tutto,troppo scuro,grazie per i consigli.:)
Se usi una sorgente con livelli video (e non PC) luminosità e contrasto devi lasciarli a default 50 e 90 qualsiasi tentativo di variazione allontana dal riferimento e sono gli unici settaggi perfetti quasi sempre per visualizzare solo i livelli 16-235.
Gamma 3 è la più vicina al valore di riferimento 2.22 (è più scura delle altre, ma è il riferimento) e per la temperatura colore parti da custom 3 è la più vicina ai 6500K.
La taratura la farei con iris disattivato (almeno così consigliano).
Ciao
Luigi
Prova mod Cinema, iris auto 2 recomended, gamma3 e temp colore custom3(partendo dalla quale modificherai le componenti rgb sulle alte e le basse).
Io così sono arrivato ad un gamma tra 2,21 e 2,23 (a seconda della sorgente).
Cmq c sto ancora lavorando.
Prova ad usare merighi x una regolazione occhiometrica,ma come test patterns x l'hd prova ad usare Avm beta 5 o il test HD709 di Avs.