Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi ho fatto la pazzia, le ho appena ordinate!!!! :D Visto il prezzo ne valeva la pena dai, al massimo le vernicio... scherzo! :D
Erano pure le ultime perchè ora non sono più disponibili, se qualcuno voleva acquistarle non cazziatemi... :D
Sono stra-felice, non vedo l'ora che arrivino le mie bambine! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
raffix74
Io le 157 in UK le ho pagate comprese di spedizione 580 euro.
Hai fatto bene!
E' come fosse un altro mondo, però almeno qui si mangia bene :O si scherza eh :D
Citazione:
Originariamente scritto da
cri92
Ragazzi ho fatto la pazzia, le ho appena ordinate!!!! :D Visto il prezzo ne valeva la pena dai, al massimo le vernicio... scherzo! :D
Erano pure le ultime perchè ora non sono più disponibili, se qualcuno voleva acquistarle non cazziatemi... :D
Sono stra-felice, non vedo l'ora che arrivino le mie bambine! :)
Visto il prezzo hai fatto benissimo!
Poi è un colore noce scuro quindi sta bene anche col nero (anche le mie sono walnut).
-
Esatto! ;)
Voi come impostereste il crossover con queste casse? Pensavo di tagliarle sui 50Hz...le attuali 10.3 le ho a 70Hz.
Grazie. ;)
-
Ieri appeno gli ho scritto, che avevano dimenticato di mettere la mascherina dei Tweeter , hanno immediatamente chiamato la Wharfedale che ha voluto subito il mio indirizzo abitativo per spedirla. Se era in italia campa cavallo .....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cri92
Esatto!
Voi come impostereste il crossover con queste casse? Pensavo di tagliarle sui 50Hz...le attuali 10.3 le ho a 70Hz.
Grazie.
Tecnicamente sarebbe un valore corretto ma per il 5.1 rimarrei a 60-70-80Hz altrimenti il subwoofer non entrerebbe quasi mai in azione, cosa che sarebbe un peccato visto il bel Sub che hai. Comunque anche qui è una questione di gusti.
Quando ascolto in stereo metto in pure audio quinmdi il problema non si pone.
Citazione:
Originariamente scritto da
raffix74
Ieri appeno gli ho scritto, che avevano dimenticato di mettere la mascherina dei Tweeter , hanno immediatamente chiamato la Wharfedale che ha voluto subito il mio indirizzo abitativo per spedirla. Se era in italia campa cavallo .....
Temo anche io, ti è andata bene. Quando avranno finito il rodaggio facci sapere come si integrano col centrale della vecchia serie che potrebbe essere un informazione utile ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
raffix74
Ieri appeno gli ho scritto, che avevano dimenticato di mettere la mascherina dei Tweeter , hanno immediatamente chiamato la Wharfedale che ha voluto subito il mio indirizzo abitativo per spedirla. Se era in italia campa cavallo .....
Mi è arrivata un e-mail di spedizione via DHL.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Tecnicamente sarebbe un valore corretto ma per il 5.1 rimarrei a 60-70-80Hz altrimenti il subwoofer non entrerebbe quasi mai in azione, cosa che sarebbe un peccato visto il bel Sub che hai. Comunque anche qui è una questione di gusti.
Guarda che il sub ha un suo canale dedicato (il .1) che suona fino a 120Hz... anzì c'è chi dice che per avere il massimo della coerenza timbrica e ricostruzione della scena tutti i diffusori dovrebbero essere in grado di riprodurre tutta la gamma audio senza tagli di sorta... logico che per fare questo di vogliono diffusori con le palle... ;)
-
Allegati: 1
Ciao a tutti,dovrei comprare dei diffusori surround (budget massimo 150/170e.) da abbinare ad un Denon 3313 premetto che i due frontali sono una coppia di Klipsch Rf62,ora mi piacevano molto le Wharfedale WH2 che sono bipolari,ma non so' se possono andare bene per l mio soggiorno,in quanto si tartta di una stanza arredata di 6 metri per 5 con il divano al centro della stanza a 3metri dal tv e a 3metri dalla parete posteriore dove andranno i surround ( ad un altezza immodificabile di 2,50m.)avevo anche visto le 10 SR pero' mi sembrano un po' basse di potenza e non so' se andrebbero bene per il mio ampli,consigliatemi voi anche altre alternative,vi allego piantina del mio soggiorno.
Grazie per i consigli.
Allegato 17292
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bozzo
Ciao a tutti,dovrei comprare dei diffusori surround (budget massimo 150/170e.) da abbinare ad un Denon 3313 premetto che i due frontali sono una coppia di Klipsch Rf62,ora mi piacevano molto le Wharfedale WH2 che sono bipolari,ma non so' se possono andare bene per l mio soggiorno,in quanto si tartta di una stanza arredata di 6 metri per 5 con il di..........[CUT]
Piuttosto fai uno sforzo e cercati le Diamond DFS, sono molto meglio.
Citazione:
Originariamente scritto da
cri92
Guarda che il sub ha un suo canale dedicato (il .1) che suona fino a 120Hz...
Non ho capito cosa intendi, io dicevo semplicemente che per i film sotto quelle frequenze 60-80 è meglio far lavorare il subwoofer piuttosto che costringere i frontali a scendere.
Se a uno piace esplodere in alcuni A/V c'è anche la funzione Double Bass con cui puoi mandare tutti i bassi sia al sub che alle frontali :D
-
Avevo le wh20......................se puoi prendi le klipsch rs52 (anche la prima serie va' bene): un abisso confrontate alle wharfedale, anche per il prezzo: 120 vs 430 !!!
-
Avevo capito male Diablo... ;)
Farò delle prove cmq sul taglio...nel frattempo se qualcuno vuole darmi la sua idea... :)
Cmq 80Hz mi sembra davvero tanto per le 10.7, fai conto che le 10.3 le tenevo a 70Hz... anche perchè con i wooferoni che hanno è un peccato non farli lavorare come si deve, no? :D
-
Si può rovesciare il discorso e dire: visto il subwoofer che hai sarebbe un peccato non farlo lavorare...
Per cui la quadratura del cerchio spetta a te o al settaggio automatico.
Tieni presente che volendo le Diamond 10.7 scendono veramente tanto una volta finito il rodaggio. Tanto per farti capire, con la funzione del Double bass attiva, una volta mi è successo che non mi sono nemmeno accorto che era staccato il cavo del subwoofer :D
Mi venne il sospetto solo con una canzone particolarmente potente, andai dietro a vedere: Sub acceso ma cavo all'ampli scollegato. Chissà da quanto era così (cioè dall'ultimo spostamento 1-2 settimane prima), i megabassi che comunque sentivo e che non mi avevano fatto sospettare l'assenza del sub provenivano dalle torri, mia faccia ---> :eek:
-
ARRIVATEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!! :)
Dopo essermi ripreso dalla sfacchinata per portarle in casa (3 rampe di scale) mi sono dedicato all'apertura dell'imballaggio, ottimo devo dire. ;)
Non pensavo di trovarmi davanti delle bestie così, cavolo a guardare i cm non sembrerebbe e invece hanno un impatto mostruoso! :eek:
Qualche minuto per posizionarle correttamente (no è troppo avanti, no è troppo inclinata...stavo impazzendo... :D), collegare i cavi e poi via con il Pure Audio e qualche canzone del comodissimo servizio Spotify sull' Onkyo 818. Non appena hanno iniziato a suonare mi è venuta la pelle d'oca, che spettacolo di suono! :cry:
Il subwoofer per la musica me lo dimenticherò alla svelta visto che queste hanno dei bassi poderosi già adesso (immagino dopo il rodaggio se è davvero come dici tu Diablo... :eek: ) ma soprattutto sono bassi secchi e puliti come piacciono a me, senza sbrodolamenti vari che personalmente odio.
Subito è saltata all'orecchio la differenza di sensibilità rispetto alle 10.3 (90db vs 86db)... queste suonano già allegre con l'ampli a -24 db mentre prima per avere la stessa pressione sonora dovevo spingere sotto i -20db. ;)
Sono contentissimo, che spettacolo quei wooferoni che ti guardano! :D
Ora sono curioso di sentire come si comportano man mano che passano le ore e si slegano!
-
Bene! Ora che le hai di fronte puoi renderti conto di aver fatto l'affare della tua vita :D
Non ti invidio per nulla con tre rampe di scale...ricordo ancora la mia fatica. Sono enormi e pesanti.
La prima cosa che dovrebbe colpire di queste casse è sicuramente la resa delle voci, inizialmente "mancano" i medi e i bassi ma poi col rodaggio arrivano. Perciò in generale all'inizio suonano un po' freddine poi diventano un po' più musicali.
Se vuoi sentire i bassi spegni il sub e togli il crossover e metti la modalità "stereo" sull'Onkyo. Questo perchè il "Pure Audio" dell'Onkyo privilegia molto gli alti e controlla tantissimo i bassi, ottimo per Classica, Jazz, Acustica e altra musica raffinata ma non l'ideale per altri generi musicali quali Disco, POP, Rock, Metal ecc...in sostanza tra le due impostazioni la differenza è notevole, poi ovvio è questione di gusti.
Ora delle Diamond 10.3 che ne farai?
-
Già, hai proprio ragione! :D
Concordo per quanto riguarda le voci, l'unica cosa che noto in meno rispetto alle 10.3 è la profondità della scena che sembra ridotta ma è sicuramente per il rodaggio...ricordo che anche le 10.3 erano altri diffusori prima di aver suonato per almeno una settantina di ore se non di più! :)
Il Pure Audio in teoria è la scelta migliore perchè il suono arriva ai diffusori così come entra... viene solo amplificato senza interventi esterni (quali controlli bass e treble, crossover e circuiti superficiali). Cmq sicuramente farò delle prove! ;)
Le 10.3 ho intenzione di venderle visto che in casa non servono da nessuna parte... ;)