Scusatemi vorrei un'informazione, che differenze sostanziali ci sono fra il 1500 e il 1580, specialmente per l'audio, avendo un amplificatore yamaha 6.1 quale dei due gestisce meglio l'audio in questione? Grazie e ciao!
Visualizzazione Stampabile
Scusatemi vorrei un'informazione, che differenze sostanziali ci sono fra il 1500 e il 1580, specialmente per l'audio, avendo un amplificatore yamaha 6.1 quale dei due gestisce meglio l'audio in questione? Grazie e ciao!
Assolutamente nessuna dal lato audio il prezzo è irrilevante per poter portare modifiche sostanziali o di rilievo.
Se il tuo ampli gestisce segnali hd sei a posto, mandi tutto in bitstream via hdmi;altrimenti devi cambiare modello di lettore e puntare sul 3600 che ha uscite analogiche.
Grazie per la risposta, purtroppo il mio ampli accetta solo segnali ottici o coassiali oppure analogici, in questo caso io uso l'uscita ottica, sbaglio?
Ciao e grazie
Vorrei far notare che siamo nella discussione relativa al modello P1500, quindi suppongo sia più utile rispondere a domande e dubbi inerenti a questo modello piuttosto che ad altri, o per lo meno dare priorità al modello P1500.Citazione:
Originariamente scritto da Punisher82
Attendo qualche consiglio in merito alla configurazione dietro router, purtroppo su internet non trovo nulla di ben spiegato. Spero qualcuno mi possa aiutare qua.
grazie
No non sbagli ma in questo caso non potrai godere delle codifiche hd di quei pochi titoli che adesso la offrono.Citazione:
Originariamente scritto da humiditi
Cmq se vuoi veramente migliorare anche come qualità video e audio vai sul modello 3600 che è tutta un'altra musica!
In questo caso , cioè con quest ultimo modello, usi le analogiche per codificare anche le tracce hd e sei a posto senza dover cambiar l'ampli.
Scusami ma quando parli di analogiche intendi RCA bianco e rosso, giusto? In quanto ottico e coassiale sono digitali giusto?
Grazie
No, intende le analogiche multicanale (che il 1500 non ha, ma il 3600 si).
Scusate l'ignoranza ma per sfruttare le analogiche multicanale di quanti fili di connessione ho bisogno?
6 (o 8 a seconda che si tratti di un impianto 5.1 o 7.1) cavi RCA mono.
ragazzi ma sono solo io che trovo il lettore in questione, utilizzandolo come dvd player, inferiore nell'upscaling dei dvd rispetto ad una xbox 360? entrambe le sorgenti sono connesse in hdmi con output a 1080p...solo che la 360 mi sembra rendere un immagine più.....come dire....razor e definita con dei colori più vividi. dal punto di vista dei bd niente da dire: IMHO lavora molto bene.
Ciao a tutti, spero che il problema non si già stato trattato. Ho un problema molto fastidioso, quando fermo la visione di un blu ray spegnendo il lettore, al successivo avvio il film riparte dal menu e non dall'ultima scena. Ho già collegato una penna usb da 4 GB al lettore e l'ho formattata. Qualcuno sa come risolvere il problema?
Che io sappia è una cosa comune che in caso di spegnimento o di estrazione del disco venga perso il "bookmark", anche in altri apparecchi, non credo che sia un problema specifico del 1500...Citazione:
Originariamente scritto da Isildur84
no, ci sono alcuni lettori che ripartono da quando è stato fermato/spento anche il mio dvd riparte da quel punto, mentre il 1500 riparte sempre dall'inizio.
anche il 1600 , e me ne dispiace .....Citazione:
Originariamente scritto da maremmatto
Alt, la questione dipende da come è stato fatto il BD... Per esempio, io con Twilight se lo spengo, come lo riaccendo riparte da dove mi ero fermato, la stessa cosa con il Cavaliere Oscuro e qualche altro BD (ora non ricordo gli altri titoli)... Non vorrei dire una qualche cavolata, ma penso che sia lagata al Java questa cosa ;)