@ Takeshi69
Gli OT sono proibiti ed il chiedere preventivamnente scusa è una aggravante, poichè vuol dire che sai di fare un OT, ma lo fai ugualmente.
Visualizzazione Stampabile
Buongiorno,
volevo chiedere una cosa velocissima: il mio tv continua a darmi il messaggio di Rete cablata disconnessa, e poi subito connessa, in altro a destra dello schermo. Possibile che la mia linea internet sia così altalenante da provocare un calo così basso che il televisore ne percepisce l'interruzione proprio? A livello fattuale non ho nessun problema, se sto guardando video su netflix o youtube continua tranquillamente, nessun caricamente improvviso o altro. E' fastidiosissimo che ogni due per tre compaia sta scritta sullo schermo, ti rovina proprio la visione. Come linea internet ho la fibra telecom 100 mega
Grazie fabius1, la realtà dei fatti è che guardo i canali Sky e i canali in chiaro su digitale terrestre, visto che volevo cambiare la TV, anche se totalmente inesperto mi sembra di aver capito dove varie letture sul forum che con i 4k la visione sarebbe peggiore che con il full HD.
Poi non so quale dei due OLED è meglio comprare.
Che si parli di 8K è un conto, quello che poi le emittenti trasmettono nella realtà è un altro.
Moltissime continuano e continueranno a tasmettere in SD, anche RAI e Mediaset, per citare solo i due gruppi più importanti, hanno ancora canali in SD.
L'8K in TV, quanto meno qui da noi, rimarrà un sogno o sarà limitato a qualche evento su un qualche canale dedicato a speciali occasioni.
Che più si aumenti la risoluzione dei display e peggio si vedano i programmi in SD è purtroppo un dato di fatto ed è inevitabile.
Si potrebbe ovviare alla cosa non usando il sinto interno del TV ma uno esterno, uscire da questo in formato nativo ed entrare poi in un Lumagen Radiance opportunamente regolato.
Il tutto costerà parecchio di più del solo TV, ovviamente il Radiance per ora esiste solo in versione 4K, per quello 8K, se mai uscirà, si dovrà aspettare qualche anno e per allora scommetto che sarà già stato annunciato, come irrinunciabile, il 16K. :D
Come ho già detto sono assolutamente un profano, ultimamente oltre ad aver letto diversi post, anche tuoi, ho letto un libretto postato da un utente che appunto cercava di fare capire l'assurdità del portare i TV a risoluzioni sempre più alte quando quello che arriva dalle emittenti è un segnale pessimo, specialmente quello del digitale terrestre ma anche dalla parabola, e diceva che perfino quello della fibra non è così perfetto per la quantità di dati che dovrebbero passare e che vengono compressi perdendo qualità. Per tutto ciò volevo orientarmi su vecchi full HD e magare migliorare la sorgente, ma forse sbaglio.
Io ho sempre detestato profondamente l'effetto telenovela, tant'è che ho sempre disattivato lo slowmotion sui miei vecchi televisori Sony. Solo raramente mi ricordavo di attivarlo durante le partita di calcio. I contenuti diversi dal calcio o dallo sport, li trovo assolutamente inguardabili, anche con lo Slowmotion di Sony.
Vorrei chiedere un consiglio su un piccolo problema (in realtà ho anche un problema con la visualizzazione del desktop del pc, ma potrebbe anche dipendere dal mio computer...se collego il pc al televisore tramite hdmi non vedo più lo schermo sul mio monitor, ma non mi appare neanche sulla tv...) che mi accade con questo televisore LG.
Ho una soundbar Samsung hw-k450 che uso da qualche anno, e con qualsiasi telecomando non ho mai avuto problemi a modificare il volume, sia col telecomando dei miei vecchi televisori, sia col telecomando di Sky, sempre fatto, facilmente, quasi in automatico. Col telecomando di questo 55c8 non ci riesco, o meglio mi accade una cosa strana... se il televisore è spento premendo sui tasti del volume del telecomando riesco ad abbassare ed alzare il volume della soundbar, ma appena accendo la tv questa funzione si blocca, è come se qualcosa impedisse al telecomando di interagire con la barra... ma solo appena si accende la tv! :rolleyes:
Ho letto su quel forum inglese che era postato postato qualche tempo fa, che qualcuno dice di aver ricevuto l’aggiornamento 5.20.02 mi sembra, via ota specificando di non essere in engineering mode... mi sa che manca poco al rilascio ufficiale...
Nelle ultime settimane ho usato pochissimo Netflix, ma essendo la 2 volta che accade, rilevo il problema: dialoghi bassissimi rispetto al contesto (effetti, musica ecct). Ho spulciato in rete ed in effetti ho trovato altri riscontri in merito (salvo errore era un utente af8), quindi sono andato nelle impostazioni audio del tv e nello specifico -- audio -- modalità volume -- volume auto. Qui chiedo a voi di questa impostazione che dovrebbe equilibrare (se non ho inteso male) il suono. In effetti, i dialoghi su Netflix sono aumentati e ho notato anche un aumento del volume quando ci si sposta tra le icone su xbox one.
Qualcuno conferma che è una sorta di bilanciamento?
Grazie :)
Christian
Io uso la soundbar della bose, quindi escludendo gli altoparlanti della tv non mi fa fare nessuna modifica
Vedi qua .... temo che ancora un pacchetto per utenti "normali" non sia ancora disponibile
Poiche' il mio problema si verifica solo quando il televisore si accende, sto provando a fare vari tentativi. E' come se qualcosa interferisse tra il telecomando Lg e la soundbar.. Solo il telecomando Lg non riesce più a modificare il volume della soundbar, tutti gli altri, per esempio quello di sky, vi riescono anche dopo l'accensione dello schermo.
Devo capire se posso disabilitare totalmente il puntatore, magari è quello il problema...boh?