Visualizzazione Stampabile
-
io ho uno degli ultimi TV Philips al 100% Philips e devo dire che dal lato multimediale non apre niente, solo gli avi. Come vadano i blu ray non lo so...però in genere i lettori giapponesi vanno meglio nella lettura del bd i coreani sono sbloccati e aprono più mkv se ci colleghi un hard disk.... dipende da quanti blu ray compri/noleggi ....
non esiste il lettore bd perfetto per bd e mkv se non si prende un Oppo...
-
Ricordo, a scanso di equivoci, che in questo forum il regolamento vieta qualsiasi riferimento, diretto o indiretto, a file "procurati" illegalmente.
-
io personalmente voglio sempre il meglio dalla visione di un film ed è per questo che ho vhs dvd e blu ray tutti originali, usati, ex noleggio, presi su internet o nei supermercati in offerta ma sempre originali... sapete il perchè ? perchè non compro la migliore attrezzatura per vedere un dvx... che poi con tutte le attrezzature necessarie per scaricare ogni film scaricato costa di più che noleggiare un dvd o un bd legalmente....
-
Mi sono chiarito le idee e ho capito che con lettori di fascia alta è meglio usare le uscite analogiche in modo da sfruttare il loro DAC che nella maggior parte dei casi è superiore a quello presente nell'amplificatore. Ma nei lettori fino di fascia medio bassa vale lo stesso criterio o è meglio veicolare l'audio tramite hdmi o meglio cavo coassiale (avendo letto che sarebbe ottimale lasciare all hdmi solo la parte video) in modo da utilizzare il DAC dell'ampli? (considerando sempre un'accoppiata equilibrata)
Infine volendo utlizzare il lettore solo per i blu ray/dvd quali sono i migliori nella fascia fino a 200, fino a 300 e 400? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Per ampli qui siamo OT per cui chiedi nella sezione apposita... Per quanto riguarda il lettore imho il miglior rapporto qualità/prezzo ce l'ha il Pioneer bdp450, realizzato unicamente per coloro che ne fanno un uso esclusivo BD/DVD in quanto rinuncia totalmente al DAC.
Convertitore D/A da 192 kHz/24-bit Sì. Dal sito ufficiale
Perché dici che rinuncia totalmente?
-
Mi scuso se non sono nella sezione giusta ma dove devo scrivere per avere aiuto su alcuni problemi con il mio sony bdp-s790???
scrissi nella discussione ufficiale ma non ho avuto risp
Grazie
-
...ciao, mi consigliate lettore Bluray 3D, super economico, possibilmente Samsung, che userò prevalentemente per la visione di Film, ed anche molti concerti DVD/BRay, però in questo caso collegato al DAC e quindi all'impianto stereo!!!
stavo vedendo sulla baya, che con 50€ si può portare questo:
Samsung BD-F5100 , anche se probabilmente non è 3D!!!
-
Valuterei anche SONY BDP S 4200
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Valuterei anche SONY BDP S 4200
grazie, m'informo ;)
-
Vecchio upscaler vs recenti lettori BD
Buon giorno a tutti.
Sono in procinto di acquistare un lettore BD e necessiterei del vostro aiuto.
Attualmente utilizzo un vecchio lettore DVD Denon DVD-1930 (con chip Faroudja DCDi e, a suo tempo, un buon upscaler) abbinato ad un plasma 42" Pioneer (PDP-4280). Ho una discreta collezione di DVD e non tutti verranno sostituiti da BD / BD4K.
Noterei differenze nella lettura di DVD utilizzando upscaler presenti in recenti lettori BD al posto del vecchio Denon?
In altre parole, consigliate l'acquisto di un lettore BD con un buon upscaler (Pioneer BDP-450, Sony S790 / S7200) o posso limitarmi all'acquisto di un semplice lettore BD da 70-90 € e continuare ad utilizzare il Denon per i DVD?
Nota 1: prevedo di sostituire in futuro il plasma con un OLED 4K a prezzi ragionevoli; in altre parole, il Pioneer dovrà lavorare ancora per un po' di anni!
Nota 2: non sono interessato a formati "secondari" (Divx, etc)
Grazie mille in anticipo per le risposte
-
Ragazzi, un aiuto.....
ho preso da pochi giorni un LG 730.. ma sono deluso, in quanto ha problemi seri con il SYNO, e spesso si blocca anche se ho aggiornato il FW
Questo il mio msg su thread del 730
"ho preso questo lettore sperando di fare un bel salto rispetto al mio precedente LG BX 580...
Come video forse, ma sono deluso per il collegamento con il NAS SYNO.
Lo vede. navigo tra le cartelle..... ma qualsiasi file provo, si blocca il lettore. Rimane solo il cursore che posso muovere sullo schermo, schermo bianco. E per spegnere devo staccare la spina!!!
Logicamente il NAS funziona, e con la Vodafone station, wdtv e anche il tv va benissimo.
Che dite, non funziona? O devo settare qualcosa di particolare?
Collegamento con NAS è tramite PL"
Vorrei darlo indietro...... ma cosa mi consigliate, anche salendo di costo (senza esagerare)?
Il Tv dove lo userei è un 50px950N della LG
Vorrei che sia ottimo dal punto di vista BR originali, ma anche come mediaplayer, specialmente con il mio Syno, o da USB. Purtropo i SOny non sono un granchè.... e magari che mi trasformasse la mia Tv in "smart" :)
Grazie
Ale
-
Sto valutando l'acquisto di un lettore BD e avrei selezionato questi:
- Yamaha BD-S677
- Yamaha BD-A1020
- Sony BDP-A6000
Se non sbaglio sono tutti nel range di costo 300-400 €, non vorrei psendere molto di più.
Tra gli Yamaha: il BD-A1020 mi sembra più performante nella parte A/V rispetto al Yamaha BD-S677 ma quest'ultimo è più nuovo; il Sony BDP-A6000 non lo riesco a collocare rispetto agli altri due.
In ogni caso necessito di uscite audio analogiche in quanto utilizzerò il lettore anche per ascoltare CD.
Ringrazio e aspetto vostre indicazioni.
-
-
Ci provo.
Devo fare un regalo per un matrimonio e sto pensando ad un lettore Blue-Ray come si deve. La coppia ha una TV 40 pollici SAMSUNG 3D che ancora non è riustia ad utilizzare (non so di preciso il modello, spero di riuscire ad scoprirlo). Hanno un DENON-AVR3806 al quale possono collegarlo e già possiedono due paia di occhiali 3D passivi. Stavo guardando un po' i lettori Samsung ma leggendo qualche 3D qui ho visto che i Sony ed i Pioneer sono più "considerati" (BDPS7200 ad esempio). Serve che sia Smart o è inutile e poco usata ancora la funzione? Il budget è tra i 300 ed i 400 euro. Senza impazzire troppo cosa mi consigliereste? Considerando anche che non sono una coppia di smanettoni e che non perderebbero la testa per configurazioni, passaggio file/film wi-fi o altro.
Thx!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony3500
Convertitore D/A da 192 kHz/24-bit Sì. Dal sito ufficiale
Non so dirti perchè ci sia scritto si, è senz'altro un errore. Questo modello non ha un'uscita audio analogica per cui al suo interno non ha alcun senso che avvenga una conversione D/A.