Riguardo al movimento devi giocare sul motion... prova 3-10 personalizzato, oppure in automatico su vivace, fai delle prove, vedrai troverai il giusto compromesso
Visualizzazione Stampabile
La gestione del movimento è un limite di LG, vengo da due Sony (W905 e XF9005) ed è stato l’unico punto dolente di questo televisore; l’ultima versione firmware - .55 - ha migliorato la cosa, lo utilizzo con il motion spento oppure personale a 3/10 e non va affatto male, comunque rimane un difetto di questo LG rispetto alla concorrenza giapponese
Una piccola cosa che non riesco a risolvere nel mio 65C8. Lo spegnimento automatico. Sia che metta SI, sia che metta NO nel menu, succede che ogni sera ad un certo punto arriva il messaggio di premere un tasto per non far spegnere il tv. Abbastanza seccante.
Come si fa ad eliminare questa cosa ? Grazie
Aggiorna il firmware per iniziare
Intanto un bel reset "virtuale": spegnimento, stacco spina, tentativo di accesnsione da tasto senza spina e poi accensione.
L'unica cosa che mi viene in mente è che non ci sia connettività ad lg.com. Una prima verifica la farei in rete e vedrei se dice "connesso ad internet". Una seconda digitando dal browser della TV lg.com.
Se tutto ciò non funziona, proverei ad escludere il router: WiFi spot dal cellulare collegato ad Internet tramite il solito operatore mobile.
Estrema ratio: reset alle impostazioni di default. Alla fine assistenza ....
mah...tornando a casa sta sera magicamente vanno...mistero.
Leggevo nella discussione le modalità di rodaggio per le prime 100 ore.
La modalità di pulizia ogni 3 ore di visione è automatica ogni volta che spengo la tv dopo 3 ore di visione o devo impostare qualcosa nelle impostazioni?
Ho girovagato un pò, ma non mi sembra di aver trovato nulla al riguardo nelle impostazioni.
Grazie.
Io ho sempre pensato di essere molto pignolo sui contenuti video, vengo da un Kuro che ancora oggi adoro. Però tutti questi artefatti in movimento non li vedo col True motion. È perché utilizzo principalmente contenuti 4K? A bassa risoluzione non ho ancora guardato nulla (e nemmeno ho intenzione di farlo). Ho visto alcuni test della rivista specializzata linkata spesso in queste pagine (rqualcosa), in cui si vede un motociclista a rallentatore con artefatti spaventosi, ma mi sembra un video a una risoluzione infima. Dipende da quello?
A me l’effetto telenovela, se non troppo accentuato, non dispiace. Odio gli scatti a 24 fps in alcune scene veloci nei film (ok, capisco che i puristi li amino, io decisamente no). Devo ancora trovare il giusto compromesso però. La modalità “uniforme” mi sembra troppo esagerata. “Vivace” un po’ meglio ma ancora troppo (che differenza c’è tra le due?). C’è qualche guida che spieghi i tre parametri del metodo manuale? L’ultimo in basso, “pro qualcosa” non mi piace perché scurisce troppo l’immagine e mi sembra sfarfalli un po’. Ma le altre due? Il primo è la fluidità e il secondo una sorta di incremento di nitidezza?
E magari qualche video di movimenti in loop per verificare bene le differenze?
Grazie.
Mah guarda in realtà la maggior parte degli artefatti li ho visti con Planet Earth II che dovrebbe essere un 4k di riferimento.
Gli artefatti di cui parlo sono principalmente in scene in movimento dietro i sottotitoli ed in scene in movimento in generale dove l'oggetto in primo piano che trasla rispetto uno sfondo in movimento (esempio oggetto volante ripreso dall'alto) produce intorno alla sua figura artefatti evidenti).
Ieri però devo dire la verità vedendo Aquaman (altro 4k di rifermento teoricamente)n on ho notato grossi artefatti. Più che altro il problema è stato sui microscatti. Con Truemotion disattivato nelle scene concitate e nelle scene di panning noto dei microscatti, mentre nelle modalità Utente 3/10, tutto diventa troppo "soft" e con l'effetto "rallentato" per i miei gusti.
Cmq non so se mi sto abituando io all'immagine o man mano che sta acceso sta nettamente migliorando la situazione. C'è da dire che non avrà neanche 6 ore di visione e subito l'ho messo alla frusta con due 4k di riferimento, quindi ci sta che si stia un minimo "rodando". Per esempio non so se il processore va in crisi con le app e i contenuti in 4k oppure ho beccato qualche situazione strana io, ma ieri facendo una prova con youtube ed un video in 4k tutto il sistema "laggava" vistosamente, al punto che non riuscivo più a cambiare app poichè con il menù app sovraschermo (quello che vengono tutta la lista delle applicazioni nella parte bassa dello schermo) se spingevo una volta sola "destra" dopo qualche secondo mi si spostava di 7-8 posizioni e non di una sola. Insomma ho risolto uscendo da youtube.
Comunque mi lascio uscire qualche ulteriore prima considerazione anche se ancora non ho minimamente settato il televisiore ne nella regolazione fine della luminosità e contrasto, ne tanto meno calibrato, ma sto semplicemente visualizzando i contenuti SDR in modalità ISF(stanza buia) e quelli HDR in modalità technicolor (come mai le modalità ISF spariscono nell'HDR?). La resa visiva mi da la sensazione di "plastico" e di finto, nel senso che la grana classica della pellicola e dei colori che il mio VT50 mi restituiva, quella sensazione "cinema like" non la ritrovo. Certo come ho detto sicuramente questi due titoli visti non aiutano a ricercare quella resa, vedremo con altri titoli più avanti.
Ho notato una cosa durante la regolazione nel nero con il pattern 0%, quando aumento la luminosità ho notato che si accende lo schermo prima nella parte destra per poi andare verso il centro, invece sul b6 che avevo prima si accendeva ai 4 angoli per poi andare verso il centro.. è normale questo cambiamento?
Ciao a tutti, come controllo quante ore è stato acceso ?
Inoltre, è possibile disabilitare il puntatore e utilizzare il telecomando normalmente?
Ciao e scusate se sono OT, vorrei comprare un OLED lg, ma sono indeciso tra il 55c8 €1100 circa e un vecchio 55eg9a7v €800 , il dubbio nasce dal fatto che uso, almeno momentaneamente, il decoder digitale terrestre e non vorrei peggiorare la visione dei canali SD e HD con un modello 4k. Grazie in anticipo per i consigli.