Ma cosa centra vivere li'.. i prezzi in Turchia dei nuovi Lg Oled sono simili hai nostri invece la vecchia serie come dovrebbe essere anche da noi sta scontata...
Visualizzazione Stampabile
In effetti mi sono sempre chiesto: io multinazionale ho interesse a vendere un prodotto in un paese economicamente meno sviluppato, se devo farlo pagare una cifra che a conti fatti è molto meno di un'altro paese? Secondo me no, e infatti la Apple aveva ritirato dal commercio gli iphone dalla russia in crisi
Sulla gestione del movimento c'è molta confusione, si parla indistintamente di motion compensation sia per quanto riguarda il blur che per quanto riguarda la scattosità dovuta alla ripetizione dei frames originali. Il secondo fenomeno non ha nulla a che fare con la risoluzione in movimento, anche se la tecnica usata per eliminarlo ha effetti anche sul motion blur.
Il motion blur si riduce e quindi si aumenta la risoluzione in movimento inserendo nuovi frames, che siano neri o interpolati, l'importante è evitare che il display visualizzi lo stesso frame per tutta la durata del 1/60 di s mentre la fovea della retina inquadra un altro punto dello schermo per seguire l'oggetto in movimento.
La scattosità, invece, si riduce solo con il frames interpolation, cioè con la generazione di uno o più nuovi frames intermedi interpolati dai due frames originali fra cui sono inseriti; poichè aumentano il numero di frames e si riduce il tempo di persistenza a video di ciascun frame questa elaborazione ha effetti anche sul motion blur e lo riduce.
Le due tecniche hanno effetti diversi, mentre il black frame insertion o il backligh scanning (che ha lo stesso effetto) inserendo solo frames neri lasciano inalterata la fluidità del video, il frames interpolation fa visualizzare al display nuovi frames inesistenti nel video originale aumentandone la fluidità: spariscono gli scattini, ma subentrano artefatti e quell'odiato (da chi non gradisce i cambiamenti) effetto soap.
Ora, se non sono cambiate le cose ultimamente, l'IFC di Panasonic è un algoritmo di frame interpolation, mentre il Truemotion di LG è un algoritmo più avanzato che combina due tecniche, il frames interpolation per il dejudder (aumento fluidità) e il backlight scanning per il deblur (riduzione motion blur); infatti nelle impostazioni del Truemotion trovate le due opzioni separate e potete intervenire su entrambe o solo su una delle due.
Chiarito questo punto, si può cercare di analizzare meglio i motivi per cui un algoritmo sia migliore dell'altro. Io ritengo che le differenze non siano così eclatanti, anzi la possibilità di poter personalizzare il tipo di compensazione offerta dall'algoritmo di LG, sulla carta me lo fa preferire
LG lowers $1,000 from their flat 4K OLED TVs too
Yesterday we reported that LG slashed $1,000 off their curved 4K OLED TVs, and today the company also lowered the price of the flat models (the EF9500) to match those curved ones.
Fonte amazon com
Bhe che dire..................., un plauso ad LG che ad oggi è "l'unica" ad offrirci un riferimento e quindi una valida (direi anche migliore) alternativa al plasma! :) :winner:
E' esattamente quello che volevo capire e sentire. Siccome io lo utilizzo e ritengo che il TruMotion nella mia TV funzioni in maniera eccellente, mi chiedevo appunto cosa avesse di più da offrire l'IFC di Panasonic. Lo so che risulterò impopolare su questo forum di "puristi", ma io sono uno di quelli a cui l'effetto soap opera non dispiace in alcune circostanze e che apprezza molto questa tecnica. L'incremento di fluidità delle immagini a me piace, ovviamente impostato nella maniera giusta e con i giusti contenuti.
Al di sotto di un certo livello , è così.
Se il livello non è troppo lontano, ed è in crescita (la Turchia è mediamente più povera dell'Europa, ma ci sono comunque milioni di persone con una capacità di spesa analoga al Sud Europa, e - con alti e bassi - si sta avvicinando ) conviene probabilmente esserci.
Sul prezzo finale, poi, incidono molte componenti locali (trasporto, stoccaggio, stipendi di magazzinieri, pubblicità ...) che abbassano il prezzo finale per il compratore rispetto ad altri mercati. E' quindi normale che in Turchia o in Est Europa il prezzo sia un po' più basso, e tale calo rispetto all'Europa occidentale potrebbe non influire se non in minima parte su quanto finisce in Corea nelle tasche di LG.
Questo tipo di ragionamento conviene dimenticarlo, altrimenti ci si fa il sangue amaro....
Anni fa mi ero messo a paragonare il prezzo di una Audi Rs5 tra italia (85.000) Portogallo (110.000) Germania (75.000) e USA (58,000) :confused:....
Dal mio stupido punto di vista, il paese più lontano (un oceano di mezzo) doveva tirare su il prezzo di almeno il 10%.....
Invece...
Meglio non googlolare troppo......
USA: 58K euro o $??? :eek:
(fine OT)
Allora siamo in tre....personalmente però credo che l'unica soluzione sia aumentare il frame rate del filmato all'origine. Meccanismi che intervengono a posteriori, in fase di riproduzione, non mi persuadono tanto. Purtroppo credo che sia un sogno destinato a non realizzarsi.