Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jk74
Riporto quello che fu detto a me: è impossibile trovare un lettore buono che legga anche tutti i files multimediali è praticametne impossibile.
Quelli che hanno meno problemi con i formati e codec sono i coreani (LG Samsung) che non adottano politiche anti pirateria, i Jap però vanno meglio come lettori BD...
Quindi per quanto concerne i BD meglio puntare su Sony e Panasonic :) E i Philips come si comportano?
Invece Samsung mi ricordo che qualche anno fa aveva sfornato il 2500 che erano davvero ottimo sull'upscaling se non erro...
dopo di esso ha sfornato altro di interessante?
-
Sorry io quello che sapevo l'ho detto! oltre non so andare, pure io cercavi di capire di più senza successo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony3500
(mi sembra di capire che a parte sony, panasonic e pioneer il resto non sia gran che)
Non direi proprio, ci sono marche che producono lettori addirittura superiori...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Non direi proprio, ci sono marche che producono lettori addirittura superiori...
Immagino tu ti riferisca ai lettori oppo :) intendevo rimanendo in una fascia di prezzo medio.
-
C'è anche Yamaha che ha lettori nella fascia media...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tony3500
intendevo rimanendo in una fascia di prezzo medio.
Come dice nenny ci sono i modelli Yamaha, il base di Marantz e Denon e aggiungerei anche gli Onkyo...
-
OK... siccome non li ho mai visti nominati, ma solo Sony e Panasonic, pensavo non offrissero la stessa qualità :)
Se volessi spendere 500-600 per una configurazione di partenza che accoppiata lettore-ampli mi consigliereste?
-
Per ampli qui siamo OT per cui chiedi nella sezione apposita... Per quanto riguarda il lettore imho il miglior rapporto qualità/prezzo ce l'ha il Pioneer bdp450, realizzato unicamente per coloro che ne fanno un uso esclusivo BD/DVD in quanto rinuncia totalmente al DAC.
-
Ok grazie...scusa l'ignoranza ma cosa significa in parole semplici rinunciare al DAC?
-
Significa che questo lettore non ha il convertitore digitale/analogico e quindi non è dotato di un uscita analogica. In sostanza la qualità di ascolto di un CD dipende esclusivamente dall'ampli al quale è collegato...
-
Ma quindi se lo uso solo per i film attaccando il lettore all'ampli tramite hdmi non fa nessuna differenza?
-
Per quanto riguarda la qualità di conversione da digitale ad analogico nessuna differenza...
-
Ultima e poi non disturbo più...mi faresti un caso pratico (esplicitando i vari collegamenti) in cui il Dac è fondamentale? Che poi esso ha una certa importanza solo per ascoltare i cd?
-
Il DAC è sempre fondamentale, per cui si tratta di decidere se far lavorare quello dell'ampli oppure quello del lettore... Ciò a prescindere che si debba ascoltare una traccia a 2 canali (DAC stereo) o una multicanale (DAC multicanale)... Normalmente un lettore bluray moderno è dotato almeno di un DAC stereo che, nel caso di modelli economici, è sempre di pessima qualità. In sostanza considerando una catena economica è meglio far lavorare il DAC dell'ampli sfruttando il collegamento con cavo HDMI.
-
Capisco :) beh ma allora se prendo un buon lettore (nella fascia di prezzo tra i 200 e i 300) e lo collego a un discreto ampli (magari spendendo sui 400-500) via hdmi non ci dovrebbero essere grossi problemi. In ogni caso indipendentemente dalla fascia di prezzo, a parità di livello di lettore-ampli non converrebbe far fare sempre a quest'ultimo la conversione digitale/analogica?