Visualizzazione Stampabile
-
Scusa ma regolare ad orecchio e perfezione non possono andare nella stessa frase, anche se hai aggiunto IMHO... e 20 minuti sono pochissimi... questo non per criticare il tuo operato, ci mancherebbe, ma per evitare inutili illusioni a chi pensa che il DSP a parte il prezzo di acquisto sia a portata di tutti... non e' cosi'...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
acer1113
Nel mio ambiente il dsp l'ho regolato ad orecchio con molte prove stando dove ascolto, si sta presto in 20 min fai tutto...........[CUT]
Ohhh... finalmente qualcuno che ha il coraggio di dire la verità. Leggo tutti questi post di gente malata che traffica per ore con microfoni e programmi complicati per capire come equalizzare, specialmente la gamma bassa.
E invece anche io mi sono messo li una sera con una tazza di cioccolata (la tazza l'ho coperta con un cencio di lana per evitare il riverbero dei 57Hz sulla ceramica, fastidiosissimo) e con due o tre tricche e tracche sono finito lineare fino ai 5 Hz.
Ho festeggiato con un litro di birra. Non ho solo capito come mai poi in bagno l'ho fatta tutta fuori dal vaso... ;):asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
il riverbero dei 57Hz....................lineare fino ai 5 Hz
"Riverbero"? Non è che magari volevi dire "risonanza"? Sono due cose ben diverse.
Non è chiaro se questi risultati li hai raggiunti ad orecchio o tramite strumentazione.
Se a orecchio complimenti, riesci a discernere una frequenza con la precisione di 1 Hz, se li hai raggiunti tramite strumentazione complimenti invece alla strumentazione stessa.
Per pura curiosità, che micro utilizzi? Ai bei tempi, per lavoro usavo, in unione a fonometri in Classe 1, ricalibrati periodicamente da laboratorio certificato, degli ottimi micro a condensatore dal costo parecchio elevato con taratura individuale con relativo grafico, però i 5 Hz con sufficiente precisione ed un minimo di attendibilità me li sognavo.
Comunque una risposta lineare sino a 5 Hz in ambiente è veramente un grande risultato, complimenti nuovamente (anche ai diffusori), mi piacerebbe tanto vedere i grafici, non capita sovente una tale opportunità.
-
Ma non avete colto il tono ironico e leggero del post ?
mah
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Comunque una risposta lineare sino a 5 Hz in ambiente è veramente un grande risultato, complimenti nuovamente (anche ai diffusori)..........[CUT]
@Nordata
i diffusori sono i Focal Ironia... :D:D:D:tea:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
@Nordata
i diffusori sono i Focal Ironia... :D:D:D:tea:
Che mattacchione!
Il problema è che secondo me sei stato ancora troppo poco assurdo rispetto a commenti veri che a volte si leggono.
So che ti sei impegnato, ma devi fare meglio per stare al passo coi tempi :D
Battute a parte, parlare di correzione acustica "a orecchio" è effettivamente uno schiaffo alla tecnica, specialmente oggi che con un qualsiasi pc, un microfono calibrato da 100 euro e un software free come REW si può fare davvero un gran lavoro.
Per come la vedo io, a orecchio è maggiore la probabilità di introdurre errori che di fare correzioni utili.
-
Ok ok, in poche parole lasciar fare tutto ad audyssey per far suonare due sub è un compromesso non del tutto accettabile, non ho capito comunque se la Sub Eq fa il gain match
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sergetto75
Ok ok, in poche parole lasciar fare tutto ad audyssey per far suonare due sub è un compromesso non del tutto accettabile, non ho capito comunque se la Sub Eq fa il gain match
Per esperienza personale invece direi che lasciar fare tutto ad audyssey,almeno nelle versioni recenti con sub eq,permette generalmente di arrivare ai migliori risultati ottenibili con gli strumenti e l'esperienza di un normale utente,sia a livello di gain che di eq.Come detto sopra,introdurre correzioni a orecchio o con strumenti di fortuna ha più probabilità di peggiorare la situazione che di migliorarla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
Ohhh... finalmente qualcuno che ha il coraggio di dire la verità. Leggo tutti questi post di gente malata che traffica per ore con microfoni e programmi complicati per capire come equalizzare, specialmente la gamma bassa.
E invece anche io mi sono messo li una sera con una tazza di cioccolata (la tazza l'ho coperta con un cencio di lana per evit..........[CUT]
ahahah grande poche seghe mentali e max divertimento! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Scusa ma regolare ad orecchio e perfezione non possono andare nella stessa frase, anche se hai aggiunto IMHO... e 20 minuti sono pochissimi... questo non per criticare il tuo operato, ci mancherebbe, ma per evitare inutili illusioni a chi pensa che il DSP a parte il prezzo di acquisto sia a portata di tutti... non e' cosi'...
Nessun problema le critiche son sempre ben accette se ben poste.. per il discorso settaggio ottimale hai ragione a dire che la perfezione non è raggiungibile..e quando lo è?:) l'importante è che piaccia alle orecchie di chi ascolta (ad esempio io ho dato un po più birra da 30hz circa in giu perchè mi piace il basso viscerale, specie nei film) quindi la soluzione è settare con le tue orecchie per cucirti addosso al meglio la resa che cerchi.
Poi se uno non può fare a meno di microfoni e grafici ok, ma ciò non toglie che si possa ottenere un ottimo risultato anche usando e reccie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
acer1113
ahahah grande poche seghe mentali e max divertimento! :D
Esatto, il segreto di una buona calibrazione è l'analisi dei segnali e la loro intima comprensione. Quel saper leggere tra le righe in rilassatezza, oggi troppo sottovalutato, che è scomparso nella memoria di grandi come Ludwig van Beethoven, Nikola Tesla E Giannino Antani.
Ritrovare simili approcci curati e minimali è speranza a lungo prematurata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sergetto75
Ok ok, in poche parole lasciar fare tutto ad audyssey per far suonare due sub è un compromesso non del tutto accettabile, non ho capito comunque se la Sub Eq fa il gain match
Non fa il gain match ma solo il level match, agendo sui livelli del sinto e ovviamente non sul volume del sub, cosa impossibile.
Il gain match puo' essere fatto solo manualmente e prima di ogni EQ, e' cosa assolutamente utile, anzi direi obbligatoria.
Pensa che quando avevo due PB12NSD c'erano 4 tacche di volume di differenza fra i due ed erano identici...
-
Differenza tra level Match e il gain match? Level é sul sinto e gain la manopola del sub?
Se sul sub c'é anche il selettore reference sotto lo zero vuol dire che lo fa automaticamente il sinto?
-
Sono un po' questioni di lana caprina.
Non esiste uno standard per le denominazioni, alcune volte esistono delle consuetudini.
Ad esempio, in un ampli c'è il controllo di livello (volume) e tutti sappiamo a cosa serve, però in ampli di alto livello ci può essere un controllo di guadagno (gain) che regola il livello di ciascun ingresso, tramite un piccolo trimmer, in questo modo quando si passa da un ingresso all'altro, ovvero da una sorgente all'altra, non ci sono cambi di livello.
Per quanto riguarda il "reference" dovrebbe voler dire che con quella posizione della manopola entrando con un livello ben predefinito (quale?) ad una frequenza stabilita (quale?) il woofer emette un SPL ben definito (quale?), ad esempio: entrando con un segnale di 0,5 V alla frequenza di 100 Hz si ottiene un SPL di 75 dB (probabilmente ad 1 ml di distanza), sul manuale ci dovrebbe essere la spiegazione.