Sul manuale effettivamente dice che l'uscita é doppia ma il segnale é uno solo. Pardon...
Con xt32 e doppia preout avresti la calibrazione separata dei due sub e sicuramente più precisa.
Visualizzazione Stampabile
Sul manuale effettivamente dice che l'uscita é doppia ma il segnale é uno solo. Pardon...
Con xt32 e doppia preout avresti la calibrazione separata dei due sub e sicuramente più precisa.
Ok, ho capito tutto, a meno di non dotarsi di attrezzatura semi professionale e software vari è meglio utilizzare la doppia uscita sub e la Sub Eq, anche se ciò va a gravare il lavoro del sinto (come sottolineato anche da Dakhan), ora devo scegliere solo il modello da acquistare.
Ma calibrare in sub eq e poi ascoltare in mono per togliere il carico di lavoro al sinto è sbagliata come idea? :D
Cosa vuol dire calibrare in sub EQ e poi lavorare in mono? Utilizzare un solo sub? Vorrebbe dire vanificare are tutto il lavoro di posizionamento è setup, non ha senso.
Il sinto no n mi risulta sia affaticato nell'emettere il segnale lfe dal momento che non é un segnale amplificato. Non vedo che fatica debba fare....
Cioè intendevo calibrare in sub eq e due cavi e ascoltare sempre con due sub ma con cavo a y per i motivi spiegati da Dakhan poco più sopra (e anche in un suo vecchio post sempre su questo thread che non riesco a ritrovare), non escludo comunque che io abbia capito male e fatto un pastrocchio, non sarebbe la prima volta
Uno uno, l'X3000 calibra e vede un solo sub, ha però due uscite sub, cioè se ne possono far suonare due insieme ma non li vede e non li equalizza separatamente come fa uno con la Sub Eq HT
Figurati, e' stato un piacere
Non del sinto ma del ampli del sub. Io consiglio di usare cavo a Y per due sub frontali ed equidistanti e doppia uscita per sub su pareti differenti, se uno non vuole "impelagarsi" in lavori piu' difficili e accurati (vedi Minidsp con ritardi)
No, nessun pastrocchio. Il senso e' che se i sub naturalmente hanno un'emissione piu' lineare andando ad aiutarsi a vicenda, audyssey con sub EQ va a vanificare in parte questo vantaggio andando ad applicare una equalizzazione calibrata su ogni sub che suona singolo (cosa che non accade poi quando ascolti, visto che lavorano sempre insieme).
Questa scelta per me se puoi evitare la messa in fase automatica (che e' molto importante) facendola tu con apparecchi come il MiniDSP e' da scartare e meglio fare EQ come se i due sub fossero uno solo (io infatti faccio cosi' da anni nonostante abbia dal 2009 la sub EQ) facendoli suonare insieme dopo averli correttamente regolati con il gain match, se non puoi evitare la messa in fase automatica allora diventa una scelta di compromesso, fra avere due sub che lavorano di piu' (perche' con due EQ separate che incidono anche dove se fosse unica non servirebbero filtri) ma in fase corretta e due che possibilmente lavorano meglio ma con fase errata (che puo' essere un problema di non poco conto).
Siccome Audyssey tende anche ad andarci pesante sulle correzioni per quanto mi riguarda quando uno e' arrivato allo step del secondo sub e' bene che si doti di mic e miniDSP e regoli le fasi a mano e faccia una Audyssey unica, per avere i migliori risultati (o due eq in caso di 4 sub, due davanti e due dietro), se non vuole imbarcarsi in questo a seconda del suo setup deve scegliere il male minore.
Luca mi intrometto per chiederti una mano.. quindi io che adesso sto per collegare due sub attraverso il minidsp 2x4 e i due si compensano in ambiente, mi converrà applicare i 6 filtri prima del crossover e comuni piuttosto che quelli a valle per ogni sub ?
Ciao Alessio, no, quello non cambia la condizione di cui si parlava, e' solo una gestione diversa del segnale dentro il miniDSP.
Nel tuo caso li colleghi in mono all'ingresso 1 del miniDSP, poi esci 1 e 2 (quindi come cavo a Y), la differenza prima e dopo crossover e' che prima EQ si applica singola sul segnale di ingresso 1 (e quindi identica sia uscita 1 che uscita 2), nel secondo caso le EQ sono specifiche per uscita 1 e uscita 2, quindi se vuoi avere stessa eq sui due sub devi usare i 6 filtri della pagina prima crossover e avere filtri identici su pagina 1 e pagina 2 delle rispettive uscite (li copi), se vuoi avere EQ diverse dimentichi i 6 filtri prima del crossover e agisci solo dopo crossover con due EQ.
Nel primo caso hai 12 filtri a disposizione e nel secondo solo 6, tuttavia puoi anche mescolare dato che ci sono filtri che possono andare bene su entrambi i sub (quindi pagina prima crossover) e filtri specifici per ogni sub (pagina dopo crossover).
Se non usi il crossover hai ulteriori 8 filtri con un giro di calcoli con i filtri avanzati.
Se vuoi ne parliamo pero' sul thread del miniDSP (quanto riportato vale peraltro sul plugin classico, ce ne sono altri iin cui per esempio non corrisponde ingresso 1 a uscite 1 e 2)
si mi son confuso...pensavo di essere su quella discussione.
scrivo di la
just for info
c'e molta differenza tra audyssey xt ed il 32?
Confermo che anche con audyssey 32 la calibrazione dei 2 sub gia va piuttosto bene, il massimo sarebbe poi una regolazione di fino per eliminare i picchi e buchi che il 32 lascia con un buon dsp (esterno o integrato nell'ampli come nel mio caso)
Nel mio ambiente il dsp l'ho regolato ad orecchio con molte prove stando dove ascolto, si sta presto in 20 min fai tutto.
Il risultato è imho la perfezione:)