Visualizzazione Stampabile
-
le foto non mi imbarazzo a dirlo ma non le metto per pigrizia nel procurare un cavetto usb per il telefonino le impressioni sono ottime
giusto gli aura dello schienale mi sembra creino troppe vibrazione anomale.
ma sono attaccata ad un pedana molto meno solida di quella usate per la seduta. forse rinforzando con un pannello andrei meglio. ma parlo sempre di cose marginali.
sono molto contento dell'acquisto. i bs spaccano!!!
ps: le spedizioni sono venute quanto i quattro aura pro con fed ex.
-
Trova il cavetto e posta le foto!! Già ce ne sono poche.. se non le posta nessuno poi è più difficile farsi delle idee!
Hai già provato anche a spremerli per bene? Sono udibili o creano rumori sgradevoli? Ti soddisfano come potenza/effetto?
Io comunque oggi ho comprato un Finale di potenza Behringer EP4000: http://www.behringer.com/EN/Products/EP4000.aspx
Il predecessore EP2500 (il nuovo EP4000 è praticamente identico, gli hanno solo cambiato il nome e 2 sciocchezze) con il suo bel toroidalone riesce a tirar fuori in maniera continuativa su 2ohm a 1Khz 1094 + 1107 = 2201W!! :eek:
http://i21.photobucket.com/albums/b2...ohm-061007.jpg
E l'EP4000 prende il nome dai 4000W di picco che dovrebbe riuscire ad erogare.
Che dire... Ora sono Buttkicker ready!!! :sofico:
-
io non sono il migliore degli artigiani. e il mio divano essendo autocostruito soffre con gli aura pro messi al massimo.
sopra il 50% si generano vibrazioni sgradevoli.
ma dato il mio impianto o forse il mio semplice gusto
quando li metto intorno al 25% riesco ad avere quell'effetto morbido e ricercato, che mi avvolge durante le mie sessioni di gioco o cinematografiche. non necessito di più...
foto a breve!!!
-
Beato te!!! :D
Io mi sa che con 8 bass shaker nella seduta e 2 clark TST209 in arrivo non sarò ancora soddisfatto.. e dovrò comprare anche i buttkicker LFE! :sofico:
Aspettiamo le foto comunque!!
ps: ma hai dovuto pagare qualcosa per la dogana dagli USA?
pps: Qualcuno sa dove si possono comprare i buttkicker LFE a prezzi umani (solo i buttkicker, l'ampli l'ho già)? Sulla Baia c'è poco.. adesso ho anche provato a contattare l'azienda indiana che li produce, vediamo se riesco a comprarne qualcuno a poco prezzo come sample.. :fiufiu:
-
si un in****ta oltre 60 euro mi ha chiesto il corriere di dogana.
non me lo aspettavo proprio sinceramente.
-
Venerdì hanno sdoganato anche i miei clark TST209.. penso che pagherò anche io una 60ina di Euro di tasse! :(
Comunque questo week-end ho testato meglio i miei bass shaker rockwood e alla fine il miglior crossover è a 40hz... con 60hz si ha il massimo della potenza, però a volte diventano leggermente invasivi. Alla fine con 40hz perdo qualcosina ma funzionano esattamente quando devono funzionare.
Per quanto riguarda la tenuta in potenza sembra che dopo averli usati un po' siano migliorati, il "rodaggio" quindi pare che non sia troppo da sottovalutare anche per i BS.
Per puro caso ho poi lasciato attivato l'audio restorer del DENON, e la gamma bassa rinforzata ha massimizzato il loro effetto, senza però mandarli a fondo corsa!! Con l'oscilloscopio appena avrò un attimo di tempo guarderò su che frequenze agisce e di quanto il restorer. Comunque mi sono goduto dei film con shakeraggi potenti e soddisfacenti senza mandarli a fondo corsa.. fantastico!! :)
Non vedo l'ora di aggiungere alla catena 2 clark TST 209 e il behringer Ep4000!
Edit: hanno consegnato i Clark TST 209 questa mattina! (42euro di dazi doganali.. alla fine mi sono costati 250 Euro). Sabato farò tutte le prove del caso! Stay tuned! :D
pps: Sto cercando anche i buttkicker LFE..
-
Testati i clark TST 209... non mi piacciono. Essendo diffusori tattili innanzitutto sono udibili e quindi nel mio caso fastidiosi. In secondo luogo non sono assolutamente potenti come 20 Aura PRO.. un clark TST 209 è potente praticamente come un Aura PRO. Magari qualcosina di più, ma comunque nemmeno il doppio.
Provati pesantemente sotto i 40 hz mi hanno mandato più volte in protezione l'ampli (e non pèrchè l'ampli non ce la faceva.. perchè LORO non ce la facevano più).
Adesso vedo se posso mandarli indietro per cambiarli con un buttkicker LFE.. però le spese di spedizione doppie sono devastanti, forse mi conviene di più rivenderli.. per chi li deve usare nel gaming vanno sicuramente meglio, specialmente nei simulatori di guida.
Torniamo comunque ai cari e vecchi BS rockwood.. Ho fatto un test di tenuta in potenza da 10hz a 80hz a step di due HZ.
frequenza [Hz] volume MAX @cross 250hz [dB] volume MAX @ cross 40hz [dB]
10 -11 -11
12 -18 -18
14 -18 -18
16 -18 -18
18 -18.5 -18.5
20 -18.5 -18.5
22 -21 -21
24 -26 -26
26 -26 -26
28 -29 -26
30 -27 -25
32 -25 -22.5
34 -21.5 -19
36 -27 -23
38 -23 -20
40 -21 -16
42 -21 -15.5
44 -21 -14
46 -21 -12.5
48 -21 -12.5
50 -21 -12.5
52 -21 -12.5
54 -21 -12.5
56 -21 -12
58 -21 -12
60 -21 -12
62 -21 -11
64 -21 -11
66 -21 -10
68 -21 -9
70 -21 -8
72 -21 -8
74 -21 -7
76 -21 -7
78 -21 -6
80 -21 -6
Il volume è quello dell'amplificatore, quindi -11dB è il valore più alto (tenuta in potenza maggiore) e -29dB quello più basso (potenza in potenza minore).
Ecco un grafico del risultato:
http://img507.imageshack.us/img507/6...woodcustom.jpg
Devo lavorare un attimo dai 22 ai 38hz con il DSP.. ma per il resto non è male.
E l'effetto shaker è devastante! MI rode un sacco però per i clark... con quei soldi avrei potuto acquistarne 16 di rockwood!!! :(
-
Ciao , purtroppo ho visto solo ora questo thread ( la consorte ha minacciato il divorzio se aggiungo qualcos'altro , ma non si sà mai ), mi piace l'idea dei BS ma ho un semplice appartamento condominiale quindi poca libertà di personalizzazione , per vedere la tv e giocare uso un divano-letto con rete ripiegata sotto la seduta , quindi i cuscini sono incerniati su una struttura metallica , possibilità di applicare i BS sulla spalliera 0 , quindi l'unica soluzione che mi sembra possibile è quella di usare i piedini , i Crowson mi piacciono ma costano un boato , ho visto il kit ButtKicker Wireless che ha un prezzo accessibile , non usa LFE ma l'advanced , però mi rimane il dubbio se il divano-letto sia adatto per questa installazione , avete idee al riguardo ?
Grazie
-
Devi postare delle foto del divano... è l'unico modo per poter valutare la situazione!
Nel frattempo mi è arrivato il behringer EP4000... e l'ho collegato immediatamente ai BS al posto del NAD T754! :D
Il loro comportamento è cambiato.
Come potenza sviluppata non è cambiato molto, il NAD li riusciva a spingere bene, però adesso sono molto più controllati. L'elevata potenza (2KW contiui e 4KW di picco) e l'elevato damping factor sembra che facciano la differenza. Adesso sono leggermemnte più secchi e sembra che vadano a fondo corsa un po' più difficilmente. E' come se l'EP4000 dopo aver lanciato il magnete dei BS in una direzione sia in grado di fermarlo con più decisione per rispingerlo nel verso opposto etc. Il NAD si difendeva alla grande, ma l'EP4000 ha qual qualcosina in più.. è la ciliegina sulla torta diciamo! :p
-
Ecco le foto :
http://i81.photobucket.com/albums/j2...ps0b6c28ed.jpg
Il divano in questione , nulla di eccezionalmente grosso , normalmente è attacato alla parete posteriore.
http://i81.photobucket.com/albums/j2...psb344022e.jpg
Fase di apertura , notare come pure lo schienale è piegabile.
http://i81.photobucket.com/albums/j2...ps21a23cfa.jpg
Particolare del sistema di apertura , oltre a cerniere sono presenti molle
http://i81.photobucket.com/albums/j2...ps13df3d79.jpg
Notare come seduta e schienale siano appoggiati sulla rete , secondo voi è un tentativo da fare ?
-
Sinceramente dalle foto non si capisce bene com'è fatto... ma da quel poco che si capisce è un bel casino!!
La soluzione migliore dovrebbe essere un buttkicker LFE o dei clark sinthesys posizionati sotto al divano.. riesci a afre una foto sotto ribaltando il divano??
Comunque ragazzi mi sono dovuto ricredere sui clark sinthesys...!!! :eek:
Li volevo rimandare indietro per rpendere un buttkicker, però alla fine le spese di spedizione sono proibitive (ho speso 100$ per riceverli e dovrei spendere 70€ per rispedirli indietro, più altri 100$ per la spedizione del buttkicker.. improponibile!!) e mi è convenuto tenerli.
Li ho collegati al behringer Ep4000 e non è cambiato quasi niente rispetto al NAD.. però ho notato una cosa: la membrana di plastica che protegge i bordi vibra e fa rumore. Visto che non svolge nessun compito particolare l'ho eliminata. provandoli usl tappeto ho notato un'altra cosa... se li schiaccio con tutta la mia forza sul pavimento allora le vibrazioni sono davvero potenti, se invece li tengo solo in mano le vibrazioni prodotte sono ridicole. Mentre per i bass shaker rockwood (gli aura cinesi) il posizionamento ideale è sulle tavole di legno fissate alla rete che sorregge le sedute (che gli consente di muoversi) per i clark il posizionamento migliore, come da manuale, è fissarli saldamente alla struttura del divano.
Ho provato a fissarli sotto la mia sedia del PC (ALLAK Ikea) e sono DEVASTANTI!!!! Decisamente molto più potenti dei rockwood!!! Collegati alla tavoletta di legno sotto le sedute invece facevano schifo. probabilmente dovrei collegarli ad una tavoletta gigante per metterli sotto le sedute.. proverò! Purtroppo il mio letto-divano non mi consente di montarli sulla struttura, vibrerebbe tutto con un risultato pessimo.
Sono comunque contento che si siano rivelato buoni alla fine.. devo solo "farli stare un po' più zitti" ( :D ) e capire come posizionarli.. :)
-
Ho fatto diversi test ultimamente... e ho acquistato 4 nuovi bass shaker e un BUTTKICKER LFE!
Ora quindi il mio armamentario è composto da:
- 8 x BS Rockwood 4 ohm 100W (uguali ai primi AURA)
- 4 x BS sconosciuti (alla fine sono i rockwood / aura etc senza lo scatolotto di metallo..) 4 ohm 100W
- 2 x Clark Sinthesys TST 209 4ohm 75W
- 1 x BUTTKICKER LFE 400-1500W 4ohm (in arrivo questa settimana)
- 1 x Behringer EP4000 2KW di potenza continua e 4KW di picco
- 1 x NAD T754 6x70W minimi su 8ohm - all channel driven
Con l'acquisto del buttkicker finalmente li ho tutti... :D
Veniamo comunque ai nuovi arrivati:
http://img812.imageshack.us/img812/5...ibseclarks.jpg
In alto a sinistra c'è uno dei nuovi BS e i due neri sono i Clark Sinthesys TST 209, da 20cm di diametro.
Li ho montati sulla sedia che utilizzo al PC per poter effettuare comodamente tutti i test senza stare a spaccarmi la schiena a sollevare/ribaltare/spostare in continuazione il letto/divano:
http://img803.imageshack.us/img803/7...zionetest1.jpg
I clark TST 209 collegati sulla rete del letto/divano come i rockwood (le foto sono qualche pagina fa) mi avevano deluso tantissimo. Collegandoli invece saldamente alla base della sedia hanno cambiato totalmente comportamento e sono fantastici ora... decisamente più potenti dei rockwood e dei nuovi BS! Diciamo che scendono un po' meno in basso come frequenza però sono più potenti e alla fine, se tagliati a massimo 80hz, non si sentono nemmeno tanto.
I nuovi BS appena sono arrivati li ho avvitati direttamente al fondo della sedia e il risultato è stato pessimo. Non vibravano affatto, producevano solo rumoracci. Ho deciso allora di distanziarli di 2cm per lasciarli "Liberi di muoversi" e sono cambiati dal giorno alla notte! Nessun rumoraccio e vibrazioni possenti!
Concordo quindi con chi dice che i bass shaker di questo genere vanno distanziati opportunamente. ;)
Però quelli chiusi come i rockwood e gli Aura sono già distanziati al loro interno, quindi spesso non è necessario. Infatti gli 8 rockwood che ho sotto il letto/divano li ho avvitati direttamente a delle tavolette di MDF collegate alla rete e funzionano al meglio.
Ecco un dettaglio dei BS distanziati:
http://img651.imageshack.us/img651/1...zionetest2.jpg
Ho dovuto fermare con lo scotch di carta i tre "copritubo" in plastica perchè vibravano tantissimo facendo rumore..
Per quanto riguarda la parte amplificatore direi che grosse differenze tra il NAD T754 e l'EP4000 non ce ne sono per i BS normali o i clark TST 209. Con l'EP4000 sono leggermente più controllati ma la differenza è comunque minima.
Quindi gli 8 BS rockwood, i 4 BS nuovi e i 2 clark TST 209 verranno pilotati dal NAD T754, Mentre l'EP4000 lo utilizzerò per il BUTTkicker LFE.. anzi.. per i due buttkicker LFE (se i test daranno esito positivo ne comprerò sicuramente un'altro!).
Stay tuned! :D
-
Che delirio! :asd:
walk on
sasadf
-
"Mannaggia a te" che mi hai fatto scoprire i Bass Shakers! :D
Sto spendendo un capitale!!! :cry::sbonk:
-
a breve mi arrivano divano e poltrona. entrambi con relax con movimento elettrico qualcuno ha mai montato gli shacker su divani relax? per capirci quelli che si piegano facendoti stare sdraiato e con le gambe alzate.
diversamente esiste unprodotto da fissare agli zoccoli?