a me da un 4:3 non sborda anzi e' piu' piccola del tv ho provato in varie risoluzioni ma nulla ....dipendesse forse che ho 2 monitor collegati? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Merlino
Visualizzazione Stampabile
a me da un 4:3 non sborda anzi e' piu' piccola del tv ho provato in varie risoluzioni ma nulla ....dipendesse forse che ho 2 monitor collegati? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Merlino
ci sono riuscito, devo settare la risoluzione a 1920*1080 solo che ora vi chiedo se tale risoluzione puo' danneggiarmi il tv dato che sul manuale c'e' scritto che la massima risoluzione e' 1280*1024.. c'e' una tabella con tutte le risoluzioni accettate e le varie frequenze ma non c'e' 1920*1080 mi spiegate un po' se il plasma si puo' rovinare? grazie
riformulo la domanda.. sull'hitachi 8700 o 9700 collegandolo al pc tramite hdmi se s'imposta la risoluzione a 1920x1080 si rovina la tv?
Non credo proprio, per il semplice fatto che il 9700 può accettare segnali HD, quindi in 1920x1080, riscalando poi la risoluzione orizzontale a quella del pannello.
Cheers
io ho l'8700 ma il concetto e' lo stesso credo, ma sul manuale del tuo 9700 che dovrebbe essere come il mio la tabella con le varie risoluzioni contempla il 1920x1080? non vorrei fare danni visto che il manuale raccomanda di verificare le risoluzioni e le frequenze :mad:Citazione:
Originariamente scritto da Andhaka
ecco la tabella
Appena torno a casa stasera verifico la tabella e vediamo cosa dice per il 9700... per l'8700 non mi pronuncio ovviamente.
Cheers
il pannello e' lo stesso non ha il picture master ma e' sempre un alis .. poi il discorso credo valga per tutti i tv .. se qualcuno ha gia' provato a collegare il tv al pc e penso siano in molti possono parlare che mica 'e vergogna:pCitazione:
Originariamente scritto da Andhaka
Ciao a tutti, ho 1 problema che non riesco a risolvere, certamente sarà 1 sciocchezza, ma sono 2 gg che c studio sopra e non riesco trovare la soluz.
Il problema è che non riesco far parlare la tv (hitachi 9700 appena arrivato) con il sinto rx-v 4600 yamaha.:cry: :cry:
Collegamenti eseguiti:
IN hdm1 del rx 4600 con out del dvd Sony
IN hdm2 del rx 4600 con out del dvd pana
OUT hdm1 del rx 4600 con hdmi hitachi 9700
Cosi come riportato sul manuale del rx4600
Quando inserisco 1 film in uno dei due DVD tutto funziona bene segnale video ok e audio 5.1 spettacolo, luce che mi indica presenza segnale hdmi acceso.
Quando commuto il selettore del rx4600 sul dtv 1 non mi si accende nessun segnale hdmi ed il mio hitacione continua imperterrito a funzionare con le sue casse.
Ho provato a settare l’hitachi mettendo in off le casse, ma nulla è cambiato, ho cercato di capire se cera qualche parametro da settare nei segnali per l’hdmi ma non ho trovato nulla.
Con rx 4600 la cosa è stata al quanto complessa, dopo aver verificato che i segnali in IN hdmi 1 e 2 e funzionano correttamente e che funziona sia il segnale hdmi del tv è ok
Sono andato nel menu hdmi del 4600 ed i parametri sono IN 1 dvd in 2 DVD; segnale in out 4600
C’e’ 1 domanda che la mia totale ignoranza mi sta logorando:( , se collego OUT HDMI del rv 4600 al tv coma fa a ricevere in ingresso il segnale audio e poi smistarlo ai diffusori.
Ho letto ed eseguito il settaggio della porta out hdmi per permetterli ,cosi come riportato sul manuale, di ricevere il segnale audio, ma nulla da farsi.
Non so più che fare,:confused: oggi ma sa che mi recherò in uno dei due negozi di Milano che vendono HT di alta qualità, nella speranza di trovare il tecnico che sia adeguatamente preparato e gentile e mi possa per lo meno indicare qualche possibile soluzione e non come quelli che ho interpellato nei grandi centri che piu che tecnici sono venditori., e di danno risposte per celebrolesi, del tipo l’hitachi 9700 non è “compatibile” CON YAMAHA 4600 ECC, ECC.:mad:
OGNI CONSIGLIO E PROVA SETTAGGIO SUGGERITO SU “HITACIONE san e YAMAHA san” E’ BEN ACCETTO. AIUTO AIUTO AIUTO.
PS. MA CON L’HDMI NON DOVREBBE ESSERE TUTTO SEMPLICE, INSERISCI E VIA TUTTO PARTE ALLA VELOCITA DELLA LUCE.????
NOTA POSITIVA: SICURAMENTE LA SOLUZIONE DEL MIO PROBLEMA VI FARA COMPRENDERE LA SCELTA NEL MIO NICK.:D
GRAZIE
Qualcuno è riuscito ad utilizzare una scheda Mediaset/La7 per il DDT? A me sembra che il lettore montato sull'Hitachi preveda addirittura un altro formato di scheda (forse di un altro paese)
Scusami, ma non sono certo di aver capito quale è il tuo problema... e cosa vorresti fare.Citazione:
Originariamente scritto da capobestia
Forse fare in modo che l'audio dell'Hitachi (quindi dei canali TV) esca dalle casse dell'impianto HT, gestito dall'ampli Yamaha?
Be', se è così, non devi certo collegare plasma e Yamaha con l'hdmi. In questo caso devi collegare l'uscita audio del TV (immagino abbia un'uscita audio stereo rca, più forse una digitale per i canali del DTT...) con un analogo ingresso nel sinto Yamaha.
Ripeto, non so se sia questo il tuo problema, ma non ho proprio capito cosa volessi fare. Ciao.
Ettore
ok ettore hai capito pienamente il mio problema, faro' come mi hai suggerito, sebbene pensavo erroniamente che con hdmi risolvesse qualsiasi tipo di problema circa i vari collegamenti.
grazie tanto
cmq è uno scandalo che sul manuale non vengano menzionati i collegamenti ad 1 sintoamplificatore per i segnali audio.
ciao
Il vano sul retro dell'Hitachi non e' un lettore di smart card,Citazione:
Originariamente scritto da younggotti
ma e' uno slot PCMCIA per inserire un modulo CAM (Conditional Access Module)
Il modulo CAM e' quello dove poi si inserisce la smart card.
Al momento non esistono moduli CAM compatibili con Mediaset/La7.
Quindi in pratica non e' possibile (al momento) decodificare programmi criptati con il 9700 se non con un decoder esterno.
...a sapere sui vari ingressi a quanto arriva il segnale video? Sul Pioneer di un mio amico quando seleziono un ingresso ti dice anche se è a 576i, 720p, 1080i ecc...mentre sul 9700, anche selezionando il tasto i+, ti dice solo su che ingresso sei e il tipo di segnale (RGB, component, videocomposito ecc)