Visualizzazione Stampabile
-
@ Marcus82
Il tasto per rispondere a un post è quello bene in evidenza con la scritta (appunto): "Rispondi alla discussione", quello in basso a destra, più piccolo: "Rispondi citando" serve, come è scritto, alle citazioni, che però possono essere fatte attenendosi a quanto previsto nel regolamento e solo quando sia veramente necessario.
Il citare interamente (cosa vietata) il post appena precedente non è sicuramente cosa necessaria.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marcus82
ho acquistato un marchio noto, magari qui in Italia non tanto ma è pur sempre noto a livello mondiale
La validità di un produttore è un conto, il come poi sia distribuito è un altro.
Nel tempo ci sono stati marchi prestigiosi rovinati perchè distribuiti male o poco assisti, non è certo colpa del marchio, ma del distributore.
In questo caso le due figure dovrebbero coincidere, ma anche qui il settore tecnico non ha nulla a che fare con quello commerciale, magari sono all'inizio della loro avventura come venditori in Europa e devono ancora assestarsi, magari l'assistenza è favolosa, ma ci si deve rivolgere alla loro sede in Francia.
Quanto all'acquistare in rete bisogna essere sempre ben consci di tutti i rischi possibili, valutarli e decidere se il gioco (risparmio) vale la candela (rischio), personalmente preferisco avere a che fare con un venditore fisico, specialmente per acquisti importanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Nel tempo ci sono stati marchi prestigiosi rovinati perchè distribuiti male o poco assisti, non è certo colpa del marchio, ma del distributore.
Aiutami a capire bene come funziona il giro che fanno questi prodotti e la relativa assistenza.
Tra distributori, importatori, ecc. sto andando in confusione.
-
Scusate ma so che qualcuno qui dentro si era rivolto all'assistenza per un problema al pannello. Il tecnico è venuto a prendersi la tv e il tutto si è risolto tranquillamente. Non mi ricordo però dove questo utente avesse comprato la tv. Questo però per dire che i centri assistenza in Italia ci sono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
leonenero6
è venuto poi il tecnico a vedere il pannello?
Citazione:
Originariamente scritto da
lele_co
No ancora no
Citazione:
Originariamente scritto da
lele_co
In effetti non mi è ancora rientrato, stanno cambiando il pannello spero fine settimana prossima..........[CUT]
Ecco l'utente che aveva usufruito dell'assistenza, l'avevo già citato ma evidentemente non è più entrato nel forum.
Solo che non ho letto messaggi di quando il tv gli fosse stato riconsegnato...spero non stia ancora aspettando 😁
-
Che la TCL debba ancora assestarsi in Europa mi può star bene, ma che addirittura non rispondono a richieste semplici della serie "a chi rivolgermi" non va bene. Segno che appunto a livello di logistica sono ancora in alto mare. Direi che fino a nuove evoluzioni questo marchio è da evitare sotto il lato assistenza post-vendita. Che poi i loro prodotti non sono nemmeno così economici da giustificare tutti questi disagi.
Qualche ricerca l'ho fatta, in pratica la TCL in Europa è approdata tramite la TCL Multimedia, la quale a sua volta ha instaurato una rete vendita in 8 paesi europei (Francia, Germania, Polonia, Russia, Ukraina, Finlandia e Repubblica ceca) :
http://multimedia.tcl.com/en/support...t_SalesNetwork
Quindi spetta da capire quale di queste nazioni si occupa del territorio italiano
Qui ho trovato un articolo del 2015 che parla appunto della TCL Multimedia che approda a Milano con tanto di numero di telefono:
http://www.e-duesse.it/News/Cons.-El...-Milano-184178
Sul sito europeo della TCL l'unica lingua che offre un form di assistenza e informazioni aggiuntive è quella francese. Ci sono anche le loro politiche di Garanzia:
http://www.tcl.eu/fr/service-client/...ions-garanties
Sul noto social network nella pagina dedicata a TCL Multimedia abbiamo anche la sezione Global Support con tanto di numeri telefonici:
https://www.facebook.com/TCLTV/app/208195102528120/
Ho trovato anche un utente che si è rivolto alla rete di assistenza TCL, la discussione conferma che a quanto pare la TCL offre assistenza solo attraverso i venditori, se questo viene a mancare il tutto si inceppa.
https://www.altroconsumo.it/reclamar...TIT00116762-71
Ultima nota la TCL è presente sul nostro territorio anche in collaborazione con il marchio Thomson, non è escluso che la rete di assistenza sia la stessa, in effetti facendo una ricerca con google sotto TCL Thomson si trovano diversi centri autorizzati nelle riparazioni TCL.
-
A sto punto tocca fare domande a questa società e vedere che dice, oppure provare con l'assistenza Thomson, che poi i tv sono identici, mi pare una volta di aver visto sul loro sito il P60 con lo stesso identico codice usato da TCL, peccato che ora il sito http://www.thomsontv.it non funzioni.
Oppure bisogna andare in un punto vendita fisico dove vendono TCL, ma io da me ancora non ne vedo in giro, e chiedere loro a chi si rivolgono e magari farsi dare un numero di telefono. Qualcuno mi pare parlava anche di Trony
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lrayden
facendo una ricerca con google sotto TCL Thomson si trovano diversi centri autorizzati nelle riparazioni TCL...........[CUT]
Ho fatto la ricerca ma non ho trovato nulla, tu cosa hai trovato? Dove sono questi centri assistenza?
Anche il link Facebook non funziona...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marcus82
A sto punto tocca fare domande a questa società e vedere che dice, oppure provare con l'assistenza Thomson....[CUT]
No, Thomson non fa assistenza per i prodotti TCL, seppur siano identici. La mia era solo un osservazione in quanto molto probabilmente la rete di centri di assistenza sarà la stessa.
Si, Trony li vende, ma si trovano solo sullo store online.
Il link di Facebook va, comunque basta che cerchi TCL TV e ti dovrebbe dare la pagina. ti riporto quello che dice:
EUROPE
France +33 1 8488 5999, +33 1 8488 3000, +33 1 8488 0888
Italy +39 6 9480 3070, +39 6 9480 3071
Spain +34 911 237 785, +34 911 237 270
Switzerland +41 22518 1462, +41 22518 1463
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lrayden
No, Thomson non fa assistenza per i prodotti TCL, seppur siano identici. La mia era solo un osservazione in quanto molto probabilmente la rete di centri di assistenza sarà la stessa...........[CUT]
Ma tu hai detto di aver fatto una ricerca e di aver trovato centri di assistenza TCL, potresti postare i risultati della ricerca?
Io su google non sono riuscito a trovare nulla!
Comunque per quanto riguarda i numeri di telefono per l'Italia, il primo non funziona, chiamando il secondo invece dice che il numero di telefono è cambiato, e quello nuovo sarebbe il numero a cui l'operatore telefonico non mi vuole dare assistenza!!!
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marcus82
Tra distributori, importatori, ecc. sto andando in confusione.
Non mi sembra sia un argomento particolarmente complicato.
Faccio un esempio con un ipotetico marchio audio: Vaporsound, che si trova in Giappone e costruisce amplificatori a vapore, molto noti per il loro suono caldo, li progetta e li assembla e poi li spedisce in giro per il mondo.
A chi li spedisce? A un tizio che a un certo punto ha ritenuto di intraprendere la lucrosa attività di importatore di prodotti Hi-Fi, si è messo d'accordo con la casa madre su alcuni particolari, ad esempio ha ottenuto la garanzia che per il nostro Paese sarò solo lui autorizzato ad importare e distribuire i prodotti Vaporsound.
In Italia sarà la ditta Brambilla & Brambilla, con sede a Milano e che ha stipulato lo stesso accordo con altri marchi americani, giapponesi, inglesi, ecc. per disyruibire in esclusiva in Italia i loro prodotti.
Li importa, crea un magazzino, fa la pubblicità e si da da fare per trovare negozi in giro per il Paese che vendano quanto lui importa, anche qui con clausole ben definite, ad esempio non scendere sotto un certo prezzo., meglio ancora, vendere al prezzo stabilito nel listino, pena la perdita dell'esclusiva di vendita per una certa zona.
La ditta Brambilla & Brambilla si è preoccupata anche di trovare una rete di laboratori in giro per l'Italia che possano garantire l'assistenza ai prodotti che lei distribuisce,ed ha dovuto creare anche un magazzino ricambi, organizzare dei corsi periodici di aggiornamento per i tecnici riparatori, fornire tuta la documentazione necessaria (schemi, manuali di servizio).
Ora in giro per il Paese ci sarò una serie di negozi o catene commerciali che vendono Vaporsound, magari il negozio che si ha sotto casa.
Ecco le tra figure di cui chiedi info: il produttore, l'importatore/distributore, il venditore e, alla fine, l'acquirente.
L'ampli Vaporware si rompe? Per Legge lo porti al venditore che lo ritirerà e lo invierà al centro di assistenza autorizzato più vicino oppure ti dirà: "Guarda, fai che spedirlo tu così evitiamo un giro inutile e facciamo prima".
Se è in Garanzia tu non spendi nulla, se è fuori garanzia paghi la riparazione.
Ormai esiste una categoria di venditori che è quella on-line, non cambia nulla, anche lori si possono rifornire dall'importatore ufficiale e tutto rimane come prima.
Un venditore, fisoco o on-line, però può benissimo acquistare un prodotto direttamente all'estero o da distributori "paralleli" se non ci sono vincoli particolari, ad esempio può acquistare in Francia e vendertelo, magari a meno.
Se si rompe lui lo prende e lo spedisce all'assistenza in Francia, poichè molto probabilmente B&B non fornirà assistenza gratuita (ed è giusto, non ci ha guadagnato nulla, perchè mai dovrebbe essere lei a riparartelo gratis?).
In fondo in fondo sarebbe un problema del venditore.
L'importazione parallela è sempre esistita in alcuni settori, ad esempio quello della fotografia, basta sapere che l'assistenza non verrà fornita dalla rete ufficiale, ma da qualcun altro.
Nella catena distributrice potrebbe anche entrare una figura in più, che è quella del "grossista" ovvero chi acquista un prodotto in discreta quantità dall'importatore ufficiale e lo rivende ai negozi.
La motivazione è semplice, alcuni importatori praticano certi sconti se si acquistano molti pezzi, un piccolo negozio può, invece, acquistare solo un pezzo o due per volta, acquistando dal grossista potrà probabilmente avare uno sconto maggiore di quanto gli farebbe direttamente l'importatore, pur con un passaggio in più.
Se il grossista a sua volta si rifornisce dall'importatore ufficiale italiano non cambia nulla, se si rifonisce all'estero si ricade nel caso dell'acquisto fuori dal Paese.
Ultima cosa, le grosse multinazionali, specie in campo TV, il più delle volte distribuiscono direttamente i propri prodotti con filiali nei singoli Stati, non cambia nulla solo che in questo caso può benissimo essere che forniscano assistenza anche a prodotti acquistati all'estero, tanto è sempre roba loro (però non è un obbligo).
In fondo in fondo la cosa è abbastanza semplice.
Molti centri di Assistenza la forniscono per molti marchi, anche di importatori diversi, pertanto può benissimo essere che TLC si appoggi in Italia alla rete che già serve Thomson.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
.....Quanto all'acquistare in rete bisogna essere sempre ben consci di tutti i rischi possibili, valutarli e decidere se il gioco (risparmio) vale la candela (rischio), personalmente preferisco avere a che fare con un venditore fisico, specialmente per acquisti importanti. .....[CUT]
D'accordo con te ma anche comprare in un negozio fisico non sempre ti mette al riparo dalle sorprese, vedi il caso di Eldo che ha chiuso.
-
Ragazzi, se può essere d'aiuto ho contattato TCL in merito ad un'eventuale assistenza e mi hanno risposto questo :
Gentile cliente
RingraziandoLa per aver contattato TCL, Le chiediamo cortesemente, al fine di permetterci di fornirLe un miglior servizio, di inviarci tramite e-mail i seguenti dati :
- Foto o copia della fattura di acquisto o dello scontrino del televisore in formato inferiore ai 1024 ko dove siano ben visibili la marca ed il modello del televisore e la data di acquisto.
- Foto dell'etichetta - o delle 2 etichette - bianca che si trova dietro il televisore dove vi sono il numero di modello ed il numero di serie del televisore (il numero di serie inizia solitamente con Z) di formato non superiore a 1024ko, oppure foto dell'etichetta che riporta il numero di serie ed il numero di modello del televisore che si trova sulla scatola di imballaggio del televisore.
- Foto del guasto in formato inferiore ai 1024 ko oppure una breve descrizione del difetto o del guasto
- Dati del negozio o del rivenditore dove e’ stato acquistato il televisore (nome, indirizzo, codice postale, paese o citta’, numero telefonico, email)
- I Suoi dati personali (nome, indirizzo, codice postale, paese o citta’, numero di cellulare, indirizzo email)
- Specificare a quale indirizzo si trova il televisore guasto: Via, Cap, Citta’ o paese, email, telefono cellulare.
Ricordiamo :
- Televisore di diametro inferiore ai 40 pollici : il cliente deve portare la TV al Centro Assistenza Tecnica
- Televisore di diametro dai 40 pollici in su : il Tecnico del centro assistenza viene direttamente a casa del cliente per la riparazione
Provvederemo a farla contattare dal centro assistenza tecnica a Lei piu’ vicino nel minor tempo possible.
RingraziandoLa per la gentile collaborazione, rimaniamo a Sua disposizione per ogni eventuale chiarimento,
Cordialmente
A quanto pare c'è anche un Call center :
ITALIA
0238594157
it.support@tcl.com
www.tcl.eu
www.thomsontv.it
Spero di essere stato di aiuto :-)
-
Certo che trovare il "diametro" di un TV è impresa ardua. :rolleyes:
Dai link pare evidente che l'assistenza è fornita dalla attuale rete Thomson. (Il cui link è attualmente fuori uso).
Mi sbaglierò, ma l'essere così precisi circa numeri di serie, scontrini, indirizzi di negozi, ecc. credo possa significare che l'assistenza non viene fornita per acquisti fuori dai rispettivi Paesi.